La drammatica storia di Mercury
Cosa c’è dentro Mercury?
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e la sua superficie assomiglia molto a quella della Luna. Questo perché entrambi sono stati soggetti a un gran numero di impatti, specialmente quando il sistema solare era ancora giovane, circa 3-4.000 milioni di anni fa.
In questa pagina, daremo un’occhiata alla drammatica storia di Mercury e a ciò che c’è dentro. Troverete ulteriori informazioni sulle proprietà fisiche del Mercurio in un’altra pagina .
Il grande bacino del Caloris
Parte dell’enorme bacino Caloris, la caratteristica circolare vista a sinistra di questo mosaico fotografico Mariner 10.
Una delle caratteristiche superficiali più spettacolari di Mercurio è il bacino Caloris . È diventato noto per la prima volta quando la navicella spaziale Mariner 10 della NASA ha inviato le prime foto dettagliate da questo pianeta – un mosaico di alcune di esse è mostrato sopra.
Il bacino Caloris ha un diametro complessivo di circa 1300 km. È coperto da “anelli” concentrici di montagne-alcune di queste gamme sono lunghe da 30 a 50 km e formano “cerchi” alti circa 2 km.
Questa grande formazione superficiale è stata probabilmente causata da un asteroide impattante con un diametro superiore a 100 chilometri. Dev’essere stato un evento tremendamente violento. Le onde sismiche prodotte dall’impatto hanno attraversato il pianeta e si sono concentrate sull’altro lato del pianeta. Esattamente di fronte al bacino Caloris hanno prodotto una regione dall’aspetto strano che è stata descritta per la prima volta come il terreno” strano ” con un caotico mix di colline e fratture.
Dopo l’impatto l’enorme cratere è stato parzialmente riempito dalle colate laviche. Il bacino Caloris ha un pavimento rugoso, forse rappresentante fratture da rapido raffreddamento di questa lava. Sono visibili anche alcuni crateri più antichi che sono stati “inondati” dall’effusione di lava dall’impatto Caloris.
Sia per dimensioni che per struttura, il Bacino Caloris assomiglia molto al Mare Orientale sulla Luna terrestre.
Il bacino Caloris diventa molto caldo perché è vicino al punto (“sub-solare”) sulla superficie di Mercurio che si affaccia sul Sole quando il pianeta è più vicino al Sole.
Complessivamente, ci sono più di 20 grandi bacini a più anelli sulla superficie di Mercurio-molti di loro sono molto vecchi e sono coperti da un gran numero di crateri da impatto successivi.
Interno di Mercurio
Ecco come può apparire l’interno di Mercurio, con una crosta esterna su un mantello più spesso e un nucleo pesante.
Sebbene sia piuttosto piccolo, Mercurio ha una massa abbastanza grande. La sua densità apparente è quindi piuttosto elevata: 5430 kg / m 3. Questo è molto simile a quello della Terra e sembra indicare che anche la loro composizione potrebbe essere simile. Probabilmente possiamo paragonare l’interno di Mercurio a quello della Terra, con un grande nucleo metallico e un mantello roccioso coperto da una crosta relativamente sottile.
Per essere sicuri, sarebbe necessario misurare le onde sismiche che viaggiano attraverso Mercurio. Questo non è stato ancora fatto, ma la maggior parte degli scienziati ritiene che il modello mostrato nella foto sopra dia una buona idea dell’interno di Mercurio.
Storia di Mercurio
Mappa geologica di Mercurio, che mostra diverse formazioni superficiali (dai dati di Mariner 10).
Le basi per la ricostruzione della storia geologica di Mercurio sono l’alta densità del pianeta e l’analisi di varie mappe geologiche.
A causa della sua alta densità e della distanza ravvicinata dal Sole, Mercurio è probabilmente costituito principalmente da ferro e silicati. La maggior parte degli scienziati ritiene che uno dei primi eventi nella storia di Mercurio sia stata la formazione di una crosta .
Proprio come la Luna, si pensa che Mercurio abbia sperimentato uno scioglimento precoce, il periodo in cui si formarono gli “oceani” del magma lunare.
A quel tempo, elementi di densità relativamente bassa come l’alluminio si spostavano verso l’alto nella parte più alta della crosta e sulla superficie. Allo stesso tempo, il ferro e altri elementi pesanti si muovevano verso il basso e formavano un nucleo massiccio al centro.
Durante il successivo raffreddamento del pianeta si formò una crosta più spessa. I crateri da impatto e i bacini che si possono ancora vedere oggi riflettono le ultime fasi in cui il Mercurio “raccoglieva” ancora materiale dall’esterno. Queste caratteristiche sono state poi parzialmente coperte da materiale che ha raggiunto la superficie dall’interno per mezzo di attività vulcanica.
Questo particolare periodo della storia di Mercurio è chiamato il periodo pre-Tolstojan . I successivi periodi geologici sono caratterizzati da giganteschi eventi di impatto. L’inizio del periodo Tolstojan è segnato dalla creazione del bacino di Tolstoj , un’altra grande caratteristica di impatto con un diametro di 500 km che si trova nell’emisfero australe. Era ancora un periodo di alti tassi di impatto.
L’ancor più drammatico impatto Caloris formò il più grande bacino ben conservato visibile sulla superficie di Mercurio. Le vibrazioni sismiche catastrofiche che accompagnavano formarono il terreno collinare e caotico sul lato opposto del pianeta. Poco dopo l’impatto Caloris, massicce estrusioni di lave alluvionali formarono le pianure lisce.
Successivamente, il numero di impatti e quindi il tasso di crateri diminuirono rapidamente e da allora in poi, solo piccoli cambiamenti ebbero luogo sulla superficie di Mercurio. Il basso tasso di crateri attualmente continua a produrre uno strato di granelli di polvere di diverse dimensioni (il “regolite”) che copre tutte le caratteristiche superficiali.