Luigi I

Luigi I (778-840), o Luigi il Pio, fu re dei Franchi e imperatore d’Occidente dall ‘814 all’ 840. Figlio e successore di Carlo Magno, fu l’ultimo sovrano a mantenere l’unità dell’Impero Carolingio.

Nato in Aquitania, Luigi I era il terzo figlio di Carlo Magno e della sua seconda moglie, Ildegarda. La maggior parte della sua giovinezza fu trascorsa in Aquitania, dove ricevette un’educazione clericale di alta qualità. Nell ‘ 806 Luigi, insieme ai suoi fratelli, Carlo e Pipino, fu assegnato alla sua eredità, essendo designato re d’Aquitania. I suoi fratelli ricevettero territori uguali all’interno dell’impero. In questo momento l’Aquitania comprendeva la Borgogna e la marcia spagnola; tuttavia, non era in alcun modo indipendente dalla signoria di Carlo Magno.

Tra l ‘806 e la morte di Carlo Magno nell’ 814, Carlo e Pipino morirono, lasciando Luigi, il meno aggressivo e bellicoso dei tre, come unico erede dell’impero. Nell ‘ 813 Luigi fu incoronato personalmente da Carlo Magno come coemperor, una pratica avviata alla corte bizantina. L’anno successivo Luigi riuscì a ottenere la sua piena eredità.

Consiglieri ecclesiastici

Dopo aver ricevuto l’impero e stabilire se stesso presso la corte imperiale di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle), Luigi, molto incline verso l’ascetismo della vita religiosa, immediatamente purgato la corte di coloro la cui morale o la condotta sono stati nel minimo sospetto. Mandò le sue sorelle nei conventi e bandì le donne del palazzo che avevano fatto parte dell’entourage di suo padre. Oltre a queste severe misure, Luigi portò Benedetto da Aniane come suo principale consigliere in materia religiosa e lo nominò abate del vicino monastero di Kornelimünster. Alla corte stessa, il cancelliere di Luigi, il principale funzionario del palazzo, era un prete. A parte la sua dipendenza da consiglieri ecclesiastici, Louis ha preso ulteriori misure per porsi sotto la protezione e l’approvazione della Chiesa. Nell ‘ 816 Luigi chiese al Papa di ricandidarlo come imperatore, incoraggiando così il principio della supremazia papale e la teoria che il Papa dovesse conferire personalmente il titolo imperiale.

Spartizioni dell’Impero

La maggior parte dei problemi che affliggevano il regno ben intenzionato di Luigi derivavano dai conflitti tra l’imperatore e i suoi figli e dai problemi di eredità e successione imperiale. Louis ebbe tre figli dalla sua prima moglie, Irmengard. Erano Lothair I, Pipino, e Louis (chiamato Louis il tedesco). Nell ‘ 817, seguendo la tradizione di suo padre e l’antica pratica franca, Luigi divise il suo impero tra i suoi figli. Allo stesso tempo, tuttavia, cercò di preservare l’unità dell’impero. Luigi designò suo figlio maggiore, Lothair I, come suo successore e come superiore agli altri due. Questa soluzione, tuttavia, si rivelò impraticabile e iniziò una serie di conflitti tra i suoi figli e altri parenti.

I problemi causati dalla divisione dell ‘ 817 furono ulteriormente complicati dal secondo matrimonio di Luigi, con Giuditta, una nobildonna di Baviera, e dalla nascita di un quarto figlio, Carlo (in seguito noto come Carlo il Calvo). Su richiesta di Giuditta, Luigi fu persuaso a suddividere il suo impero per provvedere al figlio neonato. Nell ‘ 829 ebbe luogo la ricomposizione e Carlo, spesso favorito da Luigi, ricevette un regno che comprendeva gran parte della Germania. Gli altri figli, in particolare Lothair, irritati da questa decisione, insorsero in rivolta. Catturato dai suoi figli a Compiègne, Luigi fu costretto a cedere l’impero a Lotario. A causa della disunione tra i suoi figli, Luigi riacquistò presto la sua corona, ma una seconda rivolta si verificò nell ‘ 832. Il Papa unì le forze con Lothair, e Louis fu nuovamente obbligato a sottomettersi al suo figlio maggiore. In un consiglio a Soissons, composto principalmente da vescovi che hanno sostenuto Lothair e il principio di unità imperiale, Louiswas completamente umiliato. Gli altri suoi figli, tuttavia, vennero in sua difesa, e Luigi fu nuovamente reintegrato come imperatore. Nonostante i suoi sforzi per placare i suoi figli e per riapparire il suo regno di nuovo in 838 dopo la morte di Pipino, lotte interne e mutevoli alleanze continuarono per tutto il suo regno e nelle generazioni successive.

Le maggiori conquiste di Luigi

Le maggiori conquiste del regno di Luigi si concentrarono sul suo programma di riforma della Chiesa e sull’espansione della rinascita intellettuale carolingia iniziata una generazione prima. Le scuole monastiche, la più notevole delle quali era Fulda, produssero una serie di importanti studiosi. Come i suoi predecessori, Luigi interveniva spesso negli affari ecclesiastici, ma le sue riforme non erano solo più estese ma di natura diversa. In precedenza riforme carolingia che fare con la Chiesa era stato principalmente educativo e istituzionale. Le riforme di Luigi, in gran parte ispirate da Benedetto d’Aniane, miravano a una rinascita della vita spirituale e morale interiore del clero. Per raggiungere questo obiettivo, Luigi convocò due consigli ad Aquisgrana, il primo nell ‘816 e il secondo nell’ 817.

Al primo concilio Luigi e i suoi consiglieri presentarono un programma completo di riforma e chiarimento della disciplina ecclesiastica. Di particolare importanza, perché in seguito fu ampiamente applicata, fu la legislazione riguardante la vita canonica, i Canones, o Instituta patrum. Queste leggi ripristinarono una vita comune per i capitoli della cattedrale e della collegiata e assicurarono l’indipendenza e la sicurezza dei possedimenti temporali delle chiese.

Il secondo concilio si dedicò alla riforma del clero regolare, emanando il primo codice generale di vita monastica, il Capitulare institutum. Ispirato principalmente da Benedetto da Aniane, questo codice ha sottolineato una stretta osservanza della regola benedettina. Le riforme religiose avevano un significato speciale a causa del crollo dell’unità politica a causa della partizione dell’impero. La sfera ecclesiastica mantenne l’ideologia e l’unità dell’Impero Carolingio per un lungo periodo dopo la sua scomparsa politica.

Partizione finale e morte di Luigi

Nell ‘ 838 Luigi fece una nuova partizione molto a favore di Carlo e a spese di Luigi il tedesco, quest’ultimo ricevendo solo la Baviera come sua eredità. Il resto dell’impero fu diviso equamente tra Carlo, che ricevette le terre occidentali della Francia, e Lotario, che ricevette l’Italia e le terre immediatamente ad est della valle del Rodano-Saône. Nell’estate seguente Luigi stabilì la pretesa di Carlo al regno d’Aquitania e tentò di contrastare una ribellione di Luigi il tedesco. Durante la sua campagna contro Luigi, con il quale non fu mai riconciliato, l’imperatore fu sopraffatto dalla malattia e morì in Germania a Ingelheim il 20 giugno 840.

Ulteriori letture

A Contemporary biography of Louis was edited and translated by Allen Cabaniss, Son of Charlemagne: A Contemporary Life of Louis the Pious (1961). Bernard Walter Scholz, con Barbara Rogers, Cronache carolingi: “Royal Frankish Annals” e “Histories” di Nithard (1970), è una traduzione specializzata di due opere medievali di storia ufficiale che insieme narrano l’ascesa e la caduta dell’Impero Carolingio. Il trattamento standard del regno di Luigi il Pio è nella Cambridge Medieval History (8 voll., 1911-1936). Utili anche le brevi ma eccellenti valutazioni in Heinrich Fichtenau, L’Impero carolingio (1949; trans. 1957), e Eleanor Duckett, Carolingian Portraits: A Study in the Ninth Century (1962).

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.