Spieghiamo cos’è una storia, la sua origine, i tipi, gli elementi e le caratteristiche. Inoltre, esempi e differenze con una leggenda.
¿Che cos’è una storia?
Una storia è un tipo di narrazione generalmente breve, basata su eventi reali o immaginari, in cui un gruppo di personaggi sviluppa una trama relativamente semplice. In campo letterario è uno dei sottogeneri della narrativa, ampiamente coltivato da scrittori di tradizioni molto diverse. Ci sono anche racconti popolari, trasmessi oralmente o appartenenti al patrimonio della cultura informale.
Anche se l’essere umano è stato appassionato di raccontare storie fin dalle sue origini, non sempre sotto i paradigmi della storia. In passato venivano raccontate leggende e storie orali, con uno scopo pedagogico, che le rendeva vicine alla favola.
In altri casi sono stati raccontati racconti mitologici che spiegano l’origine del mondo o qualche episodio di qualche divinità o eroe specifico. Oggi, invece, sono coltivate come forma artistica a sé stante.
La storia è un genere moderno. Il suo nome deriva dal latino computus,” calcolo”, poiché è, sullo sfondo, per elencare gli eventi che compongono la trama.
D’altra parte, le loro trame sono spesso opposte a quelle dei romanzi a causa della loro lunghezza, poiché questi ultimi tendono ad essere più voluminosi. Tuttavia, tale criterio è discutibile, poiché il confine tra una storia lunga e un romanzo breve può essere molto stretto.
Nel corso della storia, molti autori hanno fatto della storia il loro genere preferito, e l’hanno coltivata ottenendo così vere e proprie opere d’arte. Tra questi: Edgar Allan Poe (1809-1849), Guy de Maupassant (1850-1893), Jorge Luis Borges (1899-1986), Ernest Hemingway (1899-1961) e Ryonosuke Akutagawa (1892-1927) e molti altri.
Vedi anche: Letteratura
Caratteristiche della storia
In generale, una storia è caratterizzata da quanto segue:
- È una breve narrazione, chiusa in se stessa, che racconta una serie relativamente semplice di eventi dal suo inizio alla sua fine. Ciò significa che contiene tutti gli elementi necessari per comprendere la storia da un capo all’altro.
- Cerca di narrare in modo più o meno diretto, senza tanti ritardi, equivoci o divagazioni, queste più tipiche del romanzo. Una storia dovrebbe essere in grado di essere letta dall’inizio alla fine, in una sola seduta.
- Ha una singola trama, in cui uno o più caratteri convergono, attraverso un insieme variabile di azioni o colpi di scena. Il numero di caratteri in una storia è variabile.
- Ha un’unità di effetto, un tratto che condivide con la poesia. Ciò significa che attraverso la sua lettura cerca di generare un effetto estetico, riflessivo o emotivo, per il quale la storia ha tutti gli strumenti necessari.
- È scritto in prosa, e ha sempre un narratore (o talvolta più di uno) attraverso la cui voce vengono narrati gli eventi della trama. Tale narratore può o non può essere parte dei personaggi della storia, e può parlare in prima (I) o terza (lui/lei/loro) persone.
Tipi di storie
Esistono molte forme di classificazione della storia, secondo diversi criteri. Ad esempio, se prendiamo in considerazione la loro lunghezza, possiamo distinguere tra un racconto breve (10 pagine o meno) e un racconto lungo (più di 10 pagine), anche se queste estensioni sono, alla fine, soggettive. C’è anche il racconto breve o mini-storia, la cui lunghezza di solito non va oltre una pagina, a volte nemmeno un paragrafo.
Un altro modo di classificare le storie affronta il loro contenuto e il “tema” in cui la trama può essere circoscritta. Quindi, possiamo parlare di:
- Favole. Generalmente destinati a un pubblico infantile, sono sviluppati in un mondo fantastico facilmente distinguibile tra il bene e il male, e di solito contengono una sorta di effetto morale o finale, che li avvicina alla favola.
- Racconti fantastici. In cui un mondo immaginario è rappresentato molto lontano dal mondo reale, con le sue leggi che consentono l’esistenza di creature magiche, poteri soprannaturali, ecc.
- Racconti realistici. Che si sviluppano in un mondo simile al reale, operando con le stesse regole di credibilità o credibilità.
- Storie dell’orrore. Le cui trame ruotano attorno al soprannaturale o situazioni progettate per suscitare paura o angoscia nel lettore.
- Storie di fantascienza. Che sono ambientati in un futuro vicino o lontano, utopico o distopico, o in mondi paralleli, in cui la scienza e la tecnologia sono diverse da quelle reali e consentono l’esplorazione di situazioni senza precedenti.
- Storie di polizia. Chiamati anche detectivesques, di solito hanno come asse narrativo un crimine commesso (di solito un omicidio) e un detective o investigatore incaricato di risolverlo.
- Storie satiriche o comiche. Quelli progettati per far ridere i tuoi lettori, attraverso situazioni folli, divertenti o ridicole.
- Storie erotiche. Infine, quelli che affrontano questioni romantiche o intime, in particolare legate alla sessualità.
Parti della storia
Una storia ha, dalla logica aristotelica, tre parti distinguibili, che sono:
- A casa. In cui si svolge il mondo immaginario e vengono presentati i personaggi, già immersi nella trama narrativa. Idealmente, è il palcoscenico in cui dovremmo sapere quali cose vogliono i personaggi principali.
- Complicazione. Fase intermedia in cui la trama diventa più densa, complessa o intricata. Questo è dove gli elementi che rendono impossibile per i personaggi di soddisfare i loro desideri di solito sorgono.
- Risultato. La chiusura della storia, in cui l’aneddoto volge al termine. Qui di solito scopriamo se i personaggi hanno ottenuto ciò che volevano e perché.
Elementi della storia
Nella maggior parte delle storie troveremo i seguenti elementi:
- Un narratore. Chi è colui che racconta la storia, che ne sia parte o meno, e che rimanda i fatti da una posizione oggettiva o soggettiva, a seconda che si tratti di un narratore testimone, narratore protagonista o narratore onnisciente (che vede e sa tutto).
- Alcuni caratteri. Quali sono le entità fittizie a cui accade la trama. Possono essere molti e di tipi molto diversi, ma ce n’è sempre uno centrale nella storia (protagonista) che può anche essere colui che la racconta (narratore-protagonista). Ci possono essere anche personaggi che si oppongono al protagonista e cercano di impedirgli ciò che vuole (antagonisti) o semplicemente che lo accompagnano durante il suo viaggio (personaggi secondari).
- Un po’. Quali sono due in realtà: il tempo reale necessario per leggere la storia e il tempo immaginario, il tempo che passa all’interno della storia e che può estendersi minuti, mesi, anni o secoli.
- Alcuni posti. Che non sono altro che i luoghi o i luoghi in cui si svolgono gli eventi narrati, e che possono essere più o meno descritti nella storia.
- Una trama. Che è la somma dei colpi di scena che accadono ai personaggi, organizzati in modo tale che accadano logicamente nel tempo, in modo lineare o meno.
Differenza tra storia e leggenda
Generalmente una storia si distingue da una leggenda per la sua origine: le storie sono pezzi artistici che hanno un certo autore, mentre le leggende provengono dal folklore o dalla tradizione popolare e, quindi, non hanno un solo autore, ma sono di proprietà di un popolo o di un’intera nazione. Così, si parla spesso di leggende latinoamericane, tedesche o cinesi, ma dei racconti di Cortázar, Borges o Kafka.
Inoltre, le storie hanno un’aspirazione estetica, cioè appartengono alla letteratura e come tali sono pezzi artistici. Invece, le leggende riflettono la sensazione e la cultura di una località.
D’altra parte, le leggende non hanno un modo unico di narrarsi, cioè un testo definitivo, come accade con le storie (ecco perché possiamo acquistare le storie di Borges in diverse edizioni e saranno sempre le stesse). La stessa leggenda può avere diverse forme di elaborazione, a seconda di chi la racconta.
Più su: Legenda
Esempi di racconti
Di seguito sono riportati alcuni esempi di storie letterarie ben note:
- “Il gatto nero” di Edgar Allan Poe.
- “Il mercante” di Franz Kafka.
- “L’aleph” di Jorge Luis Borges.
- “Fine del gioco” di Julio Cortázar.
Segui con: Testo narrativo
Riferimenti:
- “Storia” su Wikipedia.
- “Il racconto della tradizione orale e il racconto letterario: dalla narrazione alla lettura” di Pascuala Morote in Biblioteca Virtual Cervantes.
- “Racconto letterario” nell’Amministrazione nazionale dell’istruzione pubblica (Uruguay).
- “Racconto breve (Letteratura)” nell’Enciclopedia Britannica.
Ultima modifica: 22 settembre 2020. Come citare: “Storia”. Autore: María Estela Raffino. Da: Argentina. A: Concepto.de. Disponibile presso: https://concepto.de/cuento/. Url consultato il 25 marzo 2021.