Spieghiamo cos’è la narrazione, come è classificata e gli elementi che presenta. Inoltre, quali sono le sue caratteristiche, struttura ed esempi.
¿Che cos’è lo storytelling?
Una narrazione è una successione sequenziale di eventi o azioni, eseguite da personaggi reali o immaginari, in un determinato luogo e per un certo periodo di tempo, raccontati da qualcuno in un modo specifico. Vale a dire, in un certo senso una narrazione equivale a una storia, una storia o un racconto, anche se non sono completamente sinonimi.
Le narrazioni sono consustanziali all’essere umano, e le ha praticate dai tempi più antichi ai giorni nostri, in modo formale (come nella letteratura) o informale (come nel linguaggio quotidiano). L’immaginario religioso, nazionale, familiare e persino personale della memoria prende la forma della narrazione e si trasmette come tale.
La scienza che studia le narrazioni è nota come narratologia.
Vedi anche: Testo narrativo
Origine della narrazione
La narrazione è antica quanto l’umanità stessa. Supponiamo che le prime storie sorsero nel calore dei falò, quando la tribù primitiva si riunì per mangiare e ascoltare i racconti della caccia, o i miti di origine raccontati dai vecchi saggi.
Inizialmente, le storie erano caricate di contenuti mitici e religiosi. Erano storie fondamentali che cercavano di rispondere alle grandi domande dell’umanità: cosa ci facciamo qui? Dove stiamo andando? Da dove veniamo?
Successivamente, le storie hanno acquisito un meraviglioso contenuto epico. Servivano a spiegare e dare forma al senso di appartenenza delle nazioni, considerandole discendenti di eroi mitici e grandi azioni, o frutto di guerre apoteosiche che non si sa se avvenissero nella realtà.
Tipi di narrativa
Le narrazioni possono essere di diversi tipi, a seconda del loro contenuto e delle loro intenzioni. Una possibile classificazione è la seguente:
- Narrazione orale. Ciò che avviene attraverso il linguaggio parlato e che è segnato dal modo di parlare dell’individuo, dalla vita quotidiana, etc.is necessariamente faccia a faccia (a meno che non sia registrato in registrazione) ed effimero, perché il suono della voce scompare.
- Narrativa scritta. Uno che è scritto da una sorta di linguaggio riconoscibile e può essere letto molto tempo dopo la scrittura, di solito in assenza del suo autore. Sono durevoli nel tempo e per questo richiedono un supporto fisico. Possono essere, a loro volta:
- Narrazione giudiziaria. Quelli che sono fatti allo scopo di attestare un fatto, prestare giuramento o attestare qualcosa davanti a un’istituzione legale o giuridica.
- Narrazione giornalistica. Quelli di tipo non fittizio che appaiono sulla stampa e sui media, disposti secondo i metodi stilistici della letteratura, ma senza scopi estetici o di intrattenimento, ma informativi e oggettivi.
- Narrazione letteraria. Quelli che sono intrapresi con uno scopo estetico o di intrattenimento e che costituiscono il contenuto della letteratura. Usano meccanismi e strategie stilistiche che danno forza o bellezza alla storia.
Un altro modo di classificare le narrazioni dipende dalla veridicità degli eventi riportati, potendo così parlare di una narrazione oggettiva o di una narrativa soggettiva.
Elementi di narrazione
Alcuni o tutti i seguenti elementi appaiono in qualsiasi narrazione:
- Narratore. La voce e il punto di vista da cui viene raccontata la storia, e chi può o non può essere coinvolto negli eventi che narra.
- Caratteri. Gli attori coinvolti direttamente o indirettamente nella storia raccontata, occupando diversi ruoli in esso: la protagonista (in cui la storia si concentra), antagonista (che si oppone al protagonista), compagno (che accompagnano il protagonista); e in diversi livelli di importanza: personaggi principali (quelli senza i quali non ci sarebbe storia) e di personaggi secondari (accidentale o di accompagnamento caratteri).
- Posto. Ogni storia si svolge in un luogo, reale o immaginario, e gli eventi possono avere un livello più alto o più basso di interazione con lo scenario in cui si verificano.
- Tempo. Ogni storia coinvolge una lunghezza totale del tempo della storia (tempo di narrazione), così come una quantità di tempo trascorso tra gli eventi che narra (tempo di narrazione).
- Trama. Il contenuto della storia stessa, cioè il numero di azioni che si svolgono e che mobilitano la storia verso la sua risoluzione e il suo risultato.
Struttura di una narrazione
Narrare significa raccontare una serie di eventi in modo ordinato, logico e sequenziale, che costruisce un’unità totale quando si avvicina alla sua fine, e che ha un senso di causalità e plausibilità, cioè che è credibile e ha senso. In questo senso, la sua struttura coinvolge tradizionalmente tre parti:
- Inizio o presentazione. Chiamato anche situazione di equilibrio o situazione iniziale, è il punto di partenza della storia, in cui i personaggi ci vengono presentati e la loro situazione è dettagliata quando inizia la trama.
- Media o complicazione. I personaggi sono portati a una o più situazioni di complessità, che minacciano la soddisfazione o l’insoddisfazione dei loro desideri e che ripensano gli schemi iniziali in cui è stato trovato ogni personaggio.
- Fine o fine. La parte finale in cui i conflitti si risolvono in un modo o nell’altro, nel bene o nel male dei personaggi, e si ritrovano in una nuova situazione di equilibrio.
Tipi di narratore
La scelta di un narratore spesso determina molte cose in una storia. In linea di principio, ci sono due diverse considerazioni da fare per quanto riguarda il narratore:
- Persona narrativa. Si riferisce alla scelta grammaticale della voce del narratore, cioè se parlerà in prima persona (“Io”,” noi”) o in terza persona (“lui/lei”,”loro / loro”).
- Punto di vista. Si riferisce al punto di enunciazione del narratore riguardo a ciò che racconta, essendo:
- Protagonista. Narra gli eventi che gli sono accaduti, dal suo punto di vista.
- Testimone. Racconta gli eventi accaduti a una terza parte, se lui stesso fa parte della storia o meno.
- Onnisciente. Racconta gli eventi dal punto di vista di Dio: sa tutto, anche ciò che pensano i personaggi, e può contare tutti gli angoli della trama perché sa tutto.
Dialoghi e descrizioni
Un dialogo è il momento in cui la storia riproduce per i suoi lettori o spettatori una conversazione tra due o più personaggi, notando ciò che ognuno ha detto. D’altra parte, le descrizioni sono brevi pause nella narrazione che forniscono dettagli e informazioni su come appaiono i personaggi, le cose o il mondo che li circonda.
Importanza della narrazione
La narrazione è un atto fondamentalmente umano. Si dice che insieme alla scoperta del fuoco, alla sepoltura dei morti e al tabù dell’incesto, l’aspetto della narrazione sia un elemento fondamentale per l’emergere della civiltà umana. Infatti, dai tempi antichi fino ad oggi continuiamo a raccontare in molte aree della nostra vita.
Narrazione letteraria
Le narrazioni letterarie, come abbiamo visto, sono quelle che hanno aspirazioni artistiche o estetiche, e che sono inquadrate nei generi narrativi noti, che sono:
- Storie. Storie di breve e media lunghezza, incentrate su una linea di eventi che viene narrata dall’inizio alla fine, con il minor numero di interruzioni.
- Micro-storie. Storie Hyperbreves, spesso più piccole di una pagina, che cercano di condensare l’esperienza narrativa nella sua minima estensione.
- Romanzi. Narrazioni spesse, lente e vaganti, in cui il lettore approfondisce l’universo dei personaggi e li accompagna nei diversi momenti della loro vita, seguendo un asse narrativo in modo più o meno disperso.
- Cronache. Racconti brevi, di solito con presa riconoscibile nella realtà, che cercano non solo di intrattenere attraverso la trama, ma di fornire informazioni e testimoniare una sorta di realtà.
Narrazione cinematografica
Il cinema, nella sua complessità, è anche una forma d’arte che utilizza la narrazione. Quando vediamo un film, ci vengono presentati personaggi, una trama, un tempo, un luogo e un narratore (in questo caso è la macchina da presa stessa), per riprodurre una storia audiovisiva.
Per questo motivo, è possibile studiare film con strategie simili a romanzi e racconti. Si differenzia in ciò che è rilevante per il genere cinematografico stesso, come ad esempio diviso in scene, tipi di taglio, o effetti speciali.
Esempi di narrazione
I seguenti sono esempi perfetti di una narrazione:
- Un romanzo scritto e pubblicato come Don Chisciotte da Miguel de Cervantes.
- Ciò che è narrato da qualsiasi film, come Via col vento.
- Il conteggio dei nostri giorni che facciamo ai nostri parenti quando torniamo a casa.
- Il conteggio fatto da un testimone in un processo a cui è stato convocato.
- Le cronache giornalistiche che troviamo nel giornale.
Riferimenti:
- “Narrazione” in Wikipedia.
- ” Narrazione”nel Programma di nuove tecnologie dell’Informazione e della comunicazione applicate all’istruzione (PNTIC)
- “Elementi di narrazione” presso il Ministero della Pubblica Istruzione, Xunta de Galicia.
- “La narrazione e i suoi elementi” nel Portale Didattico.
- “Tipi di narrazione” in edu365.cat.