- L’emozione della tristezza
- Cosa fare per superare la tristezza
- Tipi di tristezza
- Salutable tristezza
- Malsana tristezza
- Tristezza e depressione secondarie
- Depressione
- Tristezza strumentale
- Tristezza per la perdita di una persona cara
- Come superare la perdita di una persona cara
- Fasi di dolore
- Fase di negazione
- Fase di rabbia
- Fase di negoziazione
- Fase di depressione
- Fase di accettazione
- Storia di tristezza
- Esercizi per lavorare la tristezza
- Esercizio 1: Sana tristezza primaria
- Esercizio 2: malsana tristezza primaria
L’emozione della tristezza
In questo articolo parleremo in modo approfondito di una delle emozioni di base più importanti della nostra vita: la tristezza.
La tristezza è l’emozione che ci dice che abbiamo perso qualcosa di importante o che il nostro bisogno di amore e affetto non è soddisfatto.
La tristezza apparirà in diverse situazioni: per estraniamento, separazione o perdita di legame. Quando sentiamo che le persone a cui teniamo ci hanno lasciato indietro e ci sentiamo dimenticati, quando sentiamo di non appartenere più a un gruppo. Sorge anche quando non siamo in grado di esprimere o comunicare ciò che sentiamo veramente. Delusioni o sentirsi delusi, perdere la speranza o l’autostima o fallire in un risultato importante possono anche generare questa sensazione. Ma la circostanza che più ci può influenzare e generare una profonda sensazione di tristezza è la perdita di una persona cara.
La tristezza ci farà cercare altri per confortarci o cercare la solitudine per riprendersi da quella perdita. Qualunque cosa sia, avremo bisogno di un periodo di lutto necessario per assimilare ciò che abbiamo perso, a volte sarà un breve periodo di tempo e altri possono richiedere anni.
Questa emozione ha due facce molto interessanti: la prima è che molte persone sentono che questa emozione li fa desiderare di liberarsene il più rapidamente possibile (anche se a volte ci vuole tempo). L’altro lato è che ci sono molte altre persone a cui sembra piacere questo sentimento ed è come se lo abbracciassero e non gli piacesse separarsene. Qui dobbiamo stare attenti con la sensazione di vittima che molti di noi possono piacere, ma vedremo questo più tardi.
Cosa fare per superare la tristezza
Possiamo negarla, possiamo evitarla, possiamo mentirci, ma l’unica cosa che possiamo fare, se vogliamo davvero superarla, è accettarla e affrontare il dolore. Ecco alcune tecniche per superare questa emozione:
– Distrazione: ci permetterà di rompere la catena di pensieri negativi che sostengono lo stato di tristezza. Se queste distrazioni riescono a cambiare il nostro umore saranno più efficaci.
– Pregare o meditare: pregare può avere un effetto curativo molto potente, così come fare esercizi di meditazione.
In questo video, Elsa Punset spiega cosa causa tristezza nei nostri corpi e ci dà 3 strategie per alleviarlo.
Tipi di tristezza
Salutable tristezza
Quando una sana primaria emozione porta al cambiamento, può essere miscelato con rabbia quando c’è un tradimento o con paura quando c’è un trauma, o con entrambi, quando c’è stato l’abbandono, o la paura, la rabbia e la vergogna quando c’è una circostanza di abuso. Come emozione primaria dobbiamo accettarla, viverla ed esprimerla per sapere cosa sentiamo, in che modo e (cosa più importante), di cosa abbiamo bisogno.
Malsana tristezza
Quando parliamo di tristezza come emozione malsana, ci riferiamo a un sentimento che si ripete nel tempo, di solito sono perdite di persone (o per morte, per separazione, per cambio di residenza o perché ci lasciano da parte) che non possiamo affrontare o gestire. Quindi diventano una tristezza radicata che non ci lascia mai. In queste circostanze di solito sorgono rabbia e senso di colpa, rabbia per la situazione ingiusta in cui ci troviamo e senso di colpa perché la nostra vocina cercherà di trovare ciò che abbiamo sbagliato. Attenzione a quest’ultima sensazione che può farci sentire molto male per qualcosa che non siamo da biasimare. Se vuoi saperne di più su questa sensazione leggi questo articolo in cui ne parliamo.
C’è una tristezza che a volte può apparire in noi che sorge quando le persone fanno gesti di gentilezza o affetto nei nostri confronti: qualcuno ci dà un regalo o ha un dettaglio con noi e ci sentiamo tristi. Perché sta succedendo a noi? È un po ‘ paradossale che di fronte a gesti gentili ci sentiamo tristi ma succede a noi. Ciò è dovuto a una tristezza disadattativa in cui la nostra voce interiore e l’immagine che abbiamo di noi stessi, in qualche modo pensano che non lo meritiamo. Questo concetto è legato a una sensazione di solitudine e mancanza di amore per noi stessi. Per farlo, dovremo lavorare sul nostro concetto di sé e su come apprezziamo noi stessi (autostima) per sentirci più amati con noi stessi e quindi sentirci degni di ogni gesto di tenerezza e gentilezza.
Tristezza e depressione secondarie
Quando la tristezza appare come emozione secondaria è perché nasconde dietro di essa un’emozione che è quella vera. Questi tipi di emozioni sono solitamente riconosciuti da segnali verbali e dalla loro sequenza temporale, ad esempio quando la rabbia viene prima espressa e poi piangiamo. Quando prevediamo la perdita o il rifiuto, la tristezza, la paura e la rabbia possono qui mescolarsi tra emozioni primarie e secondarie. Meglio ci conosciamo, meglio possiamo identificare quale è quale e cosa abbiamo bisogno per sentirci meglio. Per questo, lo strumento diario emotivo può aiutarti, se vuoi sapere come funziona, leggi questo post.
Depressione
La reazione collaterale più comune legata alla tristezza è la depressione, che manifesta una sorta di disperazione generalizzata, piuttosto che una reale accettazione della perdita. Invece di affrontare la sensazione di tristezza per passare il dolore necessario, ci chiudiamo dentro, scappiamo dall’emozione e rimaniamo in quella spirale di continua disperazione da cui facciamo fatica ad uscire.
In questi casi, dovremo prendere coscienza della nostra situazione, al fine di accedere e vivere l’emozione primaria del dolore. Da lì e da quel sentimento senza speranza, accederemo ad altre risorse le nostre alternative per cominciare ad emergere da questa situazione rafforzata, passando il duello e sapendo come dare ciò di cui abbiamo bisogno.
È importante indicare qui che per il trattamento di una depressione è necessario rivolgersi a un professionista specializzato (psicologo / psichiatra) per aiutarci a lavorarlo.
Tristezza strumentale
Quando usiamo la tristezza per ottenere qualcosa e usarla come uno “strumento” non sentiamo questa emozione come vera. Quando piangiamo in modo che l’altra persona abbia pietà di noi, facciamo qualcosa, accettiamo la negoziazione, ecc. Può essere qualcosa che è così innato in noi che non sappiamo se è strumentale o meno. Dovremmo essere in grado di identificarli per sapere quali sono i nostri bisogni e cercare altri modi più diretti per soddisfarli.
Tristezza per la perdita di una persona cara
Quando perdiamo una persona cara l’emozione primaria che sorgerà sarà la tristezza. Dovremo gestirlo correttamente e passare il duello, in modo che non si trinceri in noi. Nel caso della perdita di una persona ci possono essere fattori che rendono questa tristezza peggiore o più intensa:
– Vicinanza a quella persona: qui non parliamo se fosse nostro padre o nostra madre o se fosse un amico, ma del rapporto che abbiamo avuto con lei. Forse un nonno si sente più vicino di nostro padre, o un amico è più di un fratello. Questo influenzerà la tristezza che proveremo.
Come superare la perdita di una persona cara
Ecco alcuni punti che possono aiutarti nella perdita di una persona cara:
Fasi di dolore
Quando perdiamo qualcuno, ci sono 5 fasi che ci passa come psichiatra specializzato Elisabeth Kübler-Ross:
-
Fase di negazione
La prima cosa che facciamo di solito, per che la sofferenza è meno è negare che la persona non è più con noi. A livello biologico, è una difesa temporanea che serve un grande aiuto, specialmente nelle morti violente o nei giovanissimi. Aiuta che lo scontro della realtà non sia così brusco e possiamo avere un po ‘ più di tempo per assimilare l’idea.
Quando neghiamo che qualcuno non è tra noi, in alcuni casi questo può portarci ad agire anche come se la persona fosse ancora viva. Ci sono altre volte che, anche se accettiamo la loro morte, ci comportiamo ancora come se fossero ancora vivi.
Questa fase di solito dura un po’, ma dal momento che non si può andare contro la realtà, arriva un momento in cui si passa alla fase successiva.
I messaggi che di solito accompagnano questa prima fase sono “Mi sento bene”, “questo non mi sta succedendo”, “la mia vita è sempre la stessa di sempre”.
-
Fase di rabbia
In questa fase la rabbia sarà quella dominante che, insieme al risentimento, cercherà di trovare colpevole o responsabile di ciò che è accaduto. In questa fase iniziamo ad essere consapevoli di ciò che è successo e quindi, una sensazione di frustrazione appare quando ci rendiamo conto che non possiamo fare nulla.
Questa rabbia può essere diretta a una persona (se “troviamo” qualcuno colpevole), diretta a noi stessi (occhio quindi con il senso di colpa) o proiettata in tutte le direzioni per non essere in grado di trovare il responsabile finale. Oltre alla rabbia, l’invidia può anche apparire quando incontriamo persone che emergono vitalità e gioia.
I messaggi che accompagnano questa tappa sono ” perché io? Non è giusto!”, “come potrebbe accadere a me?”
-
Fase di negoziazione
La fase successiva è caratterizzata dall’entrare in uno stato fittizio in cui vediamo la morte come qualcosa che possiamo impedire o ritardare e proporre diverse strategie di negoziazione. È normale negoziare con entità religiose o potere superiore e offrire uno stile di vita riformato o” penitenze ” in cambio della morte che non si verifica.
Questa fase include l’emozione della speranza che allevia il dolore immaginando che siamo tornati indietro nel tempo e che non c’è vita in pericolo. Ma questo di solito dura poco poiché non si adatta alla realtà e, inoltre, di solito è molto stanco per noi pensare costantemente a possibili soluzioni.
I messaggi relativi a questa fase di negoziazione sono “Dio, lasciami vivere almeno per vedere i miei figli crescere”, “Farò qualsiasi cosa per un altro paio di anni”, “avrai una vita più sana se mi lasci vivere fino a quando i miei figli non saranno sposati.”
-
Fase di depressione
Nella fase della depressione (che è una situazione emotiva con sintomi simili alla depressione che abbiamo visto prima, ma senza raggiungere quello stato grave che comporta un trattamento specializzato), diciamo che è quando davvero “dà la crisi”. Mettendo da parte le fantasie, affrontiamo la realtà che la persona amata non è con noi, con il conseguente stato d’animo che ciò comporta.
L’emozione che domina questa fase è una forte tristezza che dà origine a una crisi esistenziale quando vediamo da un lato l’inevitabilità della morte, e dall’altro, un presente in cui la nostra persona amata non è più.
Di solito vogliamo isolarci per pensare a tutto questo piangere e lamentarsi, ci sentiamo più stanchi e senza speranza di non vedere che possiamo uscire da questa situazione mai.
È un periodo che dobbiamo lasciar andare poiché deve essere vissuto, se abbiamo una persona cara che vive questa fase, è meglio sostenerlo facendogli sapere che siamo qui, ma senza travolgerlo o fare sforzi esagerati per renderlo felice.
I messaggi che accompagnano questa fase sono ” Sono così triste, perché fare qualcosa?”, “Sto per morire, qual è il punto?”, “Mi mancano i miei cari, perché andare avanti?”.
-
Fase di accettazione
Come indica la parola stessa, in questa fase accettiamo la morte della nostra amata e lo facciamo dalla tranquillità e dalla comprensione. In questa fase impariamo a continuare a vivere in un mondo in cui lui o lei non è più e d’altra parte, avendo accettato l’inevitabilità della morte, accettiamo anche la sua venuta prima o poi. Smettiamo di combattere la morte e i sentimenti negativi e il dolore fisico può scomparire. La gioia non appare all’improvviso, ma a poco a poco insieme alla scomparsa di quella stanchezza che avevamo.
I messaggi relativi a quest’ultima fase sono: “questo deve accadere, non c’è soluzione, non posso combattere la realtà, dovrei prepararmi per questo.”
Storia di tristezza
Se vuoi leggere una storia curiosa e interessante che parla del rapporto tra tristezza e rabbia puoi leggere questa storia qui. Ti farà pensare a tutte quelle occasioni in cui siamo arrabbiati ma in fondo sentiamo tristezza e viceversa.
Esercizi per lavorare la tristezza
Qui lascio due esercizi in modo che tu possa lavorare la tua emozione, una volta che l’hai chiaramente identificata. Per conoscere bene la differenza e come differenziare se un’emozione è primaria sana o malsana, qui lascio un link dove la spieghiamo bene.
L’argomento è realizzare (sempre meglio per iscritto) ciò che ognuno dice, prestando particolare attenzione alle domande e cercando di imparare traendo conclusioni.
Esercizio 1: Sana tristezza primaria
Identifica una situazione in cui ti senti TRISTE; può essere una perdita, una delusione, un cambiamento… Concentrati sulla tua emozione e parlane un po’, trovando una parola o parole che si adattino a ciò che senti… Permetti a te stesso di provare quella tristezza e chiediti… Di cosa ho bisogno: contatto o comfort?Cosa puoi fare per darti ciò di cui hai bisogno?… A chi altro puoi rivolgerti per ottenere ciò di cui hai bisogno?… Scrivilo.
Esercizio 2: malsana tristezza primaria
Identifica tre situazioni in cui hai provato la sensazione di essere bloccato nella tristezza; una sensazione di essere ferito che non va via. Identifica la sensazione nel tuo corpo … senti una voce negativa nella tua testa che ti critica per essere triste? Cosa dice questa voce di te, degli altri o del futuro? Dì queste cose ad alta voce, come “Mi sento completamente solo”, “a nessuno importa di me” o “Non posso sopravvivere”… c’è una voce diversa disponibile?… Scrivilo.
Finora questo articolo in cui abbiamo cercato di coprire tutte le parti di questa emozione di tristezza che colpisce tutti noi in misura maggiore o minore. Sarò felice di condividere nei commenti qui sotto come ti colpisce, se lo stai vivendo ora, le tecniche che devi combattere, ecc.
Se hai imparato qualcosa potresti condividere questo articolo sui tuoi social network come ringraziamento 😉