7 – Il metodo ipotetico-deduttivo

Come indica il nome, ci sono almeno due parti ipotetico-deduttivo (h-d) metodo: un ipotetico parte in cui un’ipotesi o una teoria, derivanti da qualsiasi fonte, viene proposto per la prova, e deduttivo parte in cui prova conseguenze sono estratte dalle ipotesi. Non menzionato nel nome del metodo è una terza parte cruciale in cui le conseguenze sono dedotte e confrontate con l’esperimento o con ciò che possiamo osservare. Le conseguenze passano o falliscono quando viene effettuato il confronto. In alcuni casi l’ipotesi potrebbe essere inventata per spiegare alcuni fatti già noti; viene quindi testata deducendo ulteriori conseguenze da essa, che sono quindi soggette a test. Una domanda importante sorge su come il verdetto di passaggio o di fallimento viene trasmesso all’ipotesi; questo crea problemi per il metodo h-d, come si vedrà. Le conseguenze del test non devono essere ottenute solo per deduzione; se le ipotesi sono statistiche, le conseguenze sono dedotte da un ragionamento non deduttivo o induttivo. Quindi un nome migliore potrebbe essere il metodo ipotetico-inferenziale, per coprire entrambi i casi di inferenza deduttiva e non deduttiva.

Il metodo ha avuto una lunga storia dal tempo di Platone quando è andato sotto altri nomi nei suoi dialoghi come “il metodo di ipotesi”. E ‘ stato applicato alla scienza in epoca medievale e da allora ha avuto un lungo coinvolgimento con il metodo scientifico. Divenne centrale nel dibattito ottocentesco sul metodo tra Whewell e J. S. Mill. Alcuni dicono che il suo giorno è arrivato e il suo coinvolgimento nella metodologia è in gran parte finito. Il compito di questo capitolo è quello di precisare la natura di questo metodo, ei suoi punti di forza e di debolezza.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.