- La maggior parte dei medici non ha familiarità con il termine catastrofismo del dolore. Senza trattamento, i pazienti che catastrofizzano il loro dolore sono a più alto rischio di sviluppare dolore cronico e disabilità.
- Origini della catastrofizzazione
- Catastrofismo del dolore
- Catastrofismo del dolore e prevenzione della paura
- Self-Report Measures
- Opzioni di trattamento nella pratica clinica
- Sommario
- Continua a leggere
La maggior parte dei medici non ha familiarità con il termine catastrofismo del dolore. Senza trattamento, i pazienti che catastrofizzano il loro dolore sono a più alto rischio di sviluppare dolore cronico e disabilità.
Un recente sondaggio di lettori di gestione del dolore pratico ha rivelato che il 66% degli intervistati non aveva familiarità con il costrutto del dolore catastrofico. Lo scopo di questo articolo è quello di spiegare di cosa si tratta, come identificarlo e come trattarlo.
Come sarà evidente, è estremamente importante capire questo costrutto per prevenire e curare il dolore cronico. Infatti, negli ultimi 2 decenni, i ricercatori clinici del dolore cronico hanno iniziato a sottolineare l’importante ruolo che alcuni specifici gruppi di credenze negative (come la catastrofizzazione e l’evitamento della paura) svolgono nel mantenimento e nell’esacerbazione del dolore cronico.1
Gatchel et al definiscono la catastrofizzazione del dolore come “un esagerato orientamento negativo verso esperienze dolorose reali o anticipate concep le concettualizzazioni attuali lo descrivono più spesso in termini di valutazione o come un insieme di credenze disadattive.”1 Inoltre, c’è una grande quantità di prove per il ruolo che svolge nel dolore cronico.1-3
Origini della catastrofizzazione
La catastrofizzazione è un processo cognitivo caratterizzato da una mancanza di fiducia e controllo e un’aspettativa di risultati negativi.4 Le origini di questo costrutto possono essere ricondotte ai primi lavori in psicologia cognitiva. Albert Ellis sviluppò originariamente quella che divenne nota come Terapia Razionale-Emotiva (RET), basata sul presupposto che i disturbi psicosociali, come l’ansia, fossero causati da schemi di pensiero irrazionali o errati.5,6 Fondamentalmente, Ellis ha affermato che l’obiettivo del trattamento dovrebbe essere diretto a cambiare i pensieri/frasi negative interne che le persone dicono a se stesse che producono risposte emotive negative.
In effetti, di solito c’è una forte connessione tra come pensi e come ti senti. Potrebbe non essere ciò che ti accade che ti fa diventare ansioso o teso, ma ciò che dici a te stesso su ciò che accade. Tutti noi abbiamo pensieri che passano costantemente attraverso le nostre menti mentre prendiamo e valutiamo gli eventi intorno a noi. Questi sono chiamati “pensieri automatici” perché spesso non li notiamo consapevolmente.
Sulla base della tecnica RET di Ellis, è stato sviluppato un modello A-B-C per il pensiero costruttivo. Quando una situazione stressante (un evento attivante) provoca ansia (una conseguenza), spesso ci sono pensieri distorti (credenze) che mediano l’ansia. Sistemi di credenze distorte spesso coinvolgono pensieri catastrofici (esagerazione/ingrandimento delle proprietà nocive di un evento attivante, o “soffiando le proprie preoccupazioni fuori proporzione”).
Efficaci approcci di terapia cognitivo-comportamentale sono stati sviluppati da Ellis e altri7, 8 per cambiare il pensiero non costruttivo e sostituirlo con un discorso di sé più costruttivo e positivo che ridurrà le componenti emotive negative.9 Tecniche di ristrutturazione cognitiva sono stati efficaci nel trattamento della depressione, ansia, e lo stress in generale.10 Possono anche essere efficaci nel consentire ai pazienti di affrontare con maggiore successo i fattori di stress che sono strettamente associati alla precipitazione o all’esacerbazione dei sintomi fisici.
Successivamente, gli psicologi della salute hanno riconosciuto la catastrofizzazione come un modello generale di pensieri/credenze emotive in cui i pazienti con dolore cronico sovrastimano il grado di disagio emotivo e disagio che può essere causato da un’esperienza stressante, come essere feriti, e quindi concentrarsi eccessivamente sugli aspetti negativi del dolore causato dalla lesione.11
Oltre al lavoro iniziale di Ellis, 5, 6 Beck7 e Miechenbaum8 hanno anche riportato il successo usando tecniche di ristrutturazione cognitiva per trattare l’ansia e la depressione. In questo approccio, il terapeuta determina i pensieri specifici o le auto-dichiarazioni negative che si presume producano un aumento dell’ansia o della depressione e aiuta il paziente a modificare questi pensieri o auto-dichiarazioni negativi e sostituirli con auto-dichiarazioni positive.9
Catastrofismo del dolore
Una componente chiave della catastrofizzazione è il ruolo che la propria immaginazione può svolgere nell’anticipare i risultati negativi. Il dolore catastrofico è una cascata negativa di risposte cognitive ed emotive al dolore reale o previsto—ingrandimento, ruminazione e sentimenti di disperazione.12
La catastrofizzazione correlata al dolore è stata riconosciuta alla fine degli anni ’70 e’ 80, poiché i ricercatori clinici hanno iniziato a valutare gli interventi di trattamento cognitivo-comportamentale (CBT) per il dolore. Sono stati delineati diversi componenti del dolore catastrofico, come l’eccessiva preoccupazione, la ruminazione e l’incapacità di spostare l’attenzione lontano dai pensieri legati al dolore; aspettative negative basate su precedenti ricordi di dolore; auto-affermazioni negative; sentimenti di impotenza; e l’incapacità di affrontare efficacemente il dolore.13-15 Dolore catastrofico è stato trovato per intensificare l’esperienza di dolore e depressione.4,16 Una recente meta-analisi ha concluso che una maggiore catastrofizzazione del dolore è spesso associata a dolore e disabilità auto-segnalati più elevati e può portare a un recupero ritardato nei pazienti con lombalgia.17 Una meta-analisi separata ha determinato che la diminuzione della catastrofizzazione durante il trattamento per la lombalgia era associata a risultati migliori.18
È essenziale per una gestione del dolore cronico di successo capire che i pazienti con disturbi medici dolorosi hanno comunemente alti livelli di dolore auto-riferito, disabilità, catastrofismo e comportamenti di evitamento della paura. Poiché il dolore catastrofico e l’evitamento della paura possono essere correlati a risultati terapeutici negativi, i medici devono essere consapevoli di questi comportamenti in contesti clinici.
Catastrofismo del dolore e prevenzione della paura
La catastrofizzazione del dolore è una componente importante delle attuali teorie sull’evitamento della paura legata al dolore.19-21 Nel modello di base per evitare la paura, se si interpreta il dolore come particolarmente minaccioso e si inizia a catastrofizzare, questo può portare a sentimenti di paura legata al dolore, evitamento delle attività quotidiane e ipervigilanza o overmonitoraggio delle sensazioni corporee.22 Le credenze negative sul dolore e / o le informazioni negative sulla malattia possono portare a immaginare i peggiori risultati, durante esperienze dolorose reali o previste.18 Si ritiene che questo tipo di dolore catastrofico sia un precursore dei comportamenti di evitamento della paura, che possono causare decondizionamento fisico, depressione e disabilità dal lavoro, dalla ricreazione e/o dalle attività familiari. Infatti, come evidenziato da Gatchel et al, vi è una chiara evidenza che l’evitamento della paura è strettamente correlato all’aumento del dolore, alla disabilità fisica e alle assenze per malattia a lungo termine nei pazienti con dolore cronico.1
Self-Report Measures
La scala di catastrofi del dolore è stata introdotta nel 1995.23 È una misura di auto-report, composta da 13 elementi segnati da 0 a 4, con un punteggio totale possibile di 52,24 Più alto è il punteggio, più pensieri catastrofici sono presenti. Studi precedenti hanno mostrato un cutoff di oltre 30 punti da associare alla rilevanza clinica. Questa misura è stata trovata per avere buone proprietà psicometriche, tra cui alta affidabilità test-retest e alta consistenza interna (alfa di Chronbach = 0,87-0,95).25-27
I punteggi sulla scala catastrofizzante del dolore sono stati trovati in correlazione con altre misure sanitarie, tra cui l’intensità del dolore, la disabilità correlata al dolore, l’evitamento della paura e il disagio psicosociale.28,29 Alcuni esempi includono: “Continuo a pensare a quanto male voglio che il dolore si fermi; mi preoccupo continuamente se il dolore finirà; e ho paura che il dolore possa peggiorare.”
Una misura correlata è la Pain Anxiety Symptom Scale (PASS).30 Il PASS è stato progettato per misurare le risposte di paura e ansia al dolore, che sono spesso correlate a comportamenti di dolore esagerati o persistenti. Sebbene siano state riportate diverse versioni della scala, la più comune è costituita da 20 elementi, ciascuno valutato su una scala a 5 punti da 0 (mai) a 5 (sempre). Punteggi più alti indicano livelli più elevati di ansia correlata al dolore. I seguenti livelli di gravità dell’ansia da dolore sono stati raccomandati per l’interpretazione clinica: lieve = da 0 a 34; moderato = da 35 a 67; e grave = da 68 a 100.31
Sono state trovate associazioni tra punteggi di passaggio e misure auto-riportate di dolore, ansia, sintomi depressivi, disabilità e catastrofismo.30 Riduzioni dei punteggi PASS sono state trovate per accompagnare riduzioni dell’intensità del dolore, sofferenza affettiva, sintomi depressivi e aumenti dell’attività generale.32 Ha dimostrato buone proprietà psicometriche, tra cui la validità dei costrutti, la validità correlata ai criteri e la coerenza interna (alfa di Chronbach = 0,94).30 Alcuni esempi di elementi PASS sono: “Le sensazioni del dolore sono terrificanti” e ” Quando il dolore si accende forte, penso che potrei diventare paralizzato o più disabile.”
Infine, Neblett et al hanno sviluppato una misura nuova e psicometricamente sana di evitamento della paura legata al dolore, con una specifica componente catastrofizzante del dolore, la Fear Avoidance Components Scale (FACS).22 Il FACS è composto da 20 elementi segnati da 0 (completamente in disaccordo) a 5 (completamente d’accordo), con un punteggio totale possibile di 100. I seguenti livelli di gravità per evitare la paura sono stati raccomandati per l’interpretazione clinica: subclinico (0-20), lieve (21-40), moderato (41-60), grave (61-80) ed estremo (81-100). Il FACS ha dimostrato una buona affidabilità e un’elevata consistenza interna (alpha di Chronbach = 0,92). Esempi di alcuni articoli catastrofici sul FACS includono: “Credo che il mio dolore continuerà a peggiorare fino a quando non sarò in grado di funzionare affatto” e “Sono sopraffatto dalla paura quando penso alla mia dolorosa condizione medica.”
Opzioni di trattamento nella pratica clinica
L’utilizzo di un approccio interdisciplinare di gestione del dolore (medico, interventistico, comportamentale, sociale, ecc.) 33,34 Questo approccio interdisciplinare di gestione del dolore si basa sul modello biopsicosociale del dolore.35 Il modello biopsicosociale considera il dolore come il risultato di un’interazione dinamica di fattori biologici, psicologici e sociali che perpetuano e possono persino peggiorare la presentazione clinica. Quindi, oltre a trattare simultaneamente gli aspetti biologici del dolore, anche le componenti psicosociali devono essere prese in considerazione simultaneamente.
La catastrofizzazione del dolore è una di queste importanti componenti psicosociali. In effetti, proprio come non si trascura la valutazione/trattamento della depressione e il potenziale abuso di farmaci spesso riscontrato nei pazienti con dolore cronico, anche costrutti come il dolore catastrofico e altre credenze di evitare la paura non dovrebbero essere trascurati.
Poiché la catastrofizzazione del dolore comporta cognizioni distorte, un approccio CBT è un’ovvia scelta terapeutica. Va anche sottolineato che l’uso del termine CBT varierà ampiamente e può includere tecniche come l’autoistruzione (ad esempio, immagini, distrazione, ecc.), rilassamento e biofeedback, strategie di coping adattivo (come aumentare l’assertività e ridurre al minimo i pensieri negativi autodistruttivi) e cambiare le credenze disadattive sul dolore.1,35 Pazienti possono essere esposti a varie selezioni di queste strategie CBT.
La catastrofizzazione spesso è legata a interpretazioni errate delle informazioni sulla malattia, quindi l’educazione basata sulla realtà sulla diagnosi e la prognosi di un paziente può aiutare a prevenire una visione distorta e catastrofica dei propri risultati di salute. Un terapeuta addestrato può aiutare sfidando specifici dolori catastrofici-
credenze correlate con un approccio CBT, ad esempio “esaminando le prove” per supportare le credenze. Quando si prevede che determinate attività abbiano conseguenze “orribili” (come l’aumento del dolore o il peggioramento delle proprie condizioni mediche), l’esposizione graduata alle attività a volte può aiutare i pazienti a superare le loro paure legate al dolore e le credenze negative di evitare la paura.36
Infine, poiché il dolore cronico è un problema biopsicosociale, queste tecniche CBT sono più efficaci se incorporate in un programma di gestione del dolore più completo che include anche la gestione medica generale, il ricondizionamento fisico, l’attenzione ai miglioramenti funzionali, la terapia di follow-up e il follow-up post-trattamento. I dati scientifici basati sull’evidenza hanno documentato l’efficacia e l’economicità di tali programmi interdisciplinari completi di gestione del dolore.33,34
Sommario
La catastrofe del dolore svolge un ruolo importante nel dolore cronico. E ‘ stato trovato per essere associato con esperienze intensificate di dolore e depressione, e spesso è associato con maggiore auto-riferito dolore e disabilità. Si ritiene che questo tipo di dolore catastrofico sia un precursore dei comportamenti di evitamento della paura, che possono portare a una serie di conseguenze biopsicosociali negative come il decondizionamento fisico, la depressione e la disabilità. Il riconoscimento di ciò ha portato allo sviluppo di metodi CBT come mezzo per gestire efficacemente quelle componenti cognitive.
- Gatchel RJ, Peng YB, Peters ML, Fuchs PN, Turk DC. L’approccio biopsicosociale al dolore cronico: progressi scientifici e direzioni future. Psicol toro. 2007;133(4):581-624.
- Keefe FJ, Rumble ME, Scipione, CD, Giordano LA, Perri LM. Aspetti psicologici del dolore persistente: stato attuale della scienza. J Dolore. 2004;5(4):195-211.
- Smeets RJ, Vlaeyen JW, Kester AD, Knottnerus JA. La riduzione del dolore catastrofizzante media l’esito sia fisico che cognitivo-
trattamento comportamentale nella lombalgia cronica.
J Dolore. 2006;7(4):261-271. - Sullivan MK, D’Eon JL.. Relazione tra
catastrofizzante e depressione in pazienti con dolore cronico
. E ‘ uno psicoloide. 1990;99(3):260-263. - Ellis A. Ragione ed emozione in psicoterapia. New York, NY: Lyle Stuart; 1962.
- Ellis A, Grieger R. Manuale di terapia emotiva razionale. New York, NY: Springer Publishing; 1977.
- Beck JS. Terapia cognitiva, 2 ° ed: Nozioni di base e oltre. New York, NY: Guilford Press; 2011.
- Miechenbaum, D. Implicazioni cliniche di modificare ciò che i clienti dicono a se stessi. Rapporto di ricerca n. 42. Waterloo, Ontario: Università di Waterloo; 1972.
- Mears F, Gatchel RJ. Fondamenti di Psicologia anormale. Chicago, IL: Rand McNally; 1979.
- Baum A, Gatchel RJ,, Krantz DS, eds. Un’introduzione alla psicologia della salute. 3a ed. New York: McGraw-Hill; 1997.
- Straub RO. Psicologia della salute: un approccio biopsicosociale. New York, NY: Vale la pena Editori; 2014.
- Darnall B. Mira a un sabotatore di esiti chirurgici: dolore catastrofico. Pract Dolore Gestire. 2015;15(4):37-38.
- Chaves JE, Brown JM. Strategie cognitive spontanee per il controllo del dolore clinico e dello stress. J Behav Med. 1987;10(3):263-276.
- Rosenstiel AK, Keefe FJ. L’uso di strategie di coping nei pazienti con lombalgia: relazione con le caratteristiche del paziente e regolazione della corrente. Dolore. 1983;17(1):33-44.
- Spanos NP, Radtke-Bodorik HL, Ferguson JD, Jones B. Gli effetti della suscettibilità ipnotica, suggerimenti per l’analgesia e l’utilizzo di strategie cognitive sulla riduzione del dolore. E ‘ uno psicoloide. 1979;88(3):282-292.
- Meichenbaum DH. Modificazione cognitivo-comportamentale. New York, NY: Plenum Press; 1977.
- Wertli MM, Eugster R, Held U, Steurer J, Kofmehl R, Weiser S. Catastrofico-un fattore prognostico
per l’esito in pazienti con lombalgia: una revisione sistematica. Colonna vertebrale J. 2014;14 (11): 2639-2657. - Wertli MM, Burgstaller JM, Weiser S, Steurer J, Kofmehl R, Held U. Influenza della catastrofizzazione sull’esito del trattamento in pazienti con lombalgia non specifica: una revisione sistematica. Vertebrale. 2014;39(3):263-273.
- Crombez G, Eccleston C, Van Damme S, Vlaeyen JW, Karoyl P. Modello di prevenzione della paura del dolore cronico: la prossima generazione. Clin J Dolore. 2013;28(6):475-483.
- Vlaeyen JW, Kole-Snijders AM, Boeren RG, van Eek H. Paura del movimento / (ri)lesione nella lombalgia cronica e sua relazione con le prestazioni comportamentali. Dolore. 1995;62(3):363-372.
- Vlaeyen JW, Linton SJ. L’evitamento della paura e le sue conseguenze nel dolore muscolo-scheletrico cronico: una recensione allo stato dell’arte. Dolore. 2000;85:317-332.
- Neblett R., Mayer TG, Hartzell MH, Williams MJ, Gatchel RJ. (in stampa). The Fear-Avoidance Components Scale( FACS): Sviluppo e valutazione psicometrica di una nuova misura di prevenzione della paura legata al dolore. Pratica del dolore.
- Sullivan MJ, Vescovo S, Pivik J. La scala catastrofizzante del dolore: sviluppo e validazione. Psicol Valutare. 1995;7:524-532.
- Sullivan ML. La scala catastrofizzante del dolore-Manuale d’uso. Montreal, Quebec: Università McGill; 2009.
- Kortlever JT, Janssen SJ, van Berckel MM, Anello D, Vranceanu AM. Qual è il questionario più utile per misurare le strategie di coping in risposta alla nocicezione? Clin Orthop Relat Res. 2015. .
- Osman A, Barrios FX, Gutierrez PM, Kopper DA, Merrifield T, Grittmann L. La scala catastrofizzante del dolore: ulteriore valutazione psicometrica con campioni adulti. J Behav Med. 2000;23(4):
351-365. - Osman A, Barrios FX, Kopper BA, Hauptmann W, Jones J, O’Neill E. Struttura dei fattori, affidabilità e validità della scala catastrofizzante del dolore.
J Behav Med. 1997;20(6):589-605. - Picavet HS, Vlaeyen JW, Schouten JS. Dolore catastrofico e kinesiofobia: predittori della lombalgia cronica. Am J Epidemiol. 2002;156(11):1028-1034.
- Severeijns R, Vlaeyen JW, van den Hout MA, Weber W. Il dolore catastrofico predice l’intensità del dolore, la disabilità e il disagio psicologico indipendentemente dal livello di menomazione fisica. Clin J Dolore. 2002;17(2):165-172.
- McCracken LM, Zayfert C, Gross RT. La scala dei sintomi di ansia del dolore: sviluppo e validazione di una scala per misurare la paura del dolore. Dolore. 1992;50(1):67-73.
- Brede E, Mayer TG, Nebelett R, Williams M, Gatchel RJ. La scala dei sintomi di ansia del dolore non riesce a discriminare il dolore o l’ansia in una popolazione di disturbi muscoloscheletrici professionali invalidanti cronici. Dolore Pract. 2011;11(5):430-438.
- McCracken LM, Gross RT, Eccleston C. Valutazione multimetodica del processo di trattamento nella lombalgia cronica: confronto tra l’ansia correlata al dolore riportata con la capacità fisica misurata direttamente. Comportati bene. 2002;40(5):585-594.
- Gathel RJ, Okifuji A. Dati scientifici basati sull’evidenza che documentano il trattamento e l’efficacia dei programmi di dolore completi per il dolore cronico non malignoso. J Dolore. 2006;7(11):779-793.
- Gatchel RJ, McGeary DD, McGeary CA, Lippe B. Gestione interdisciplinare del dolore cronico: passato, presente e futuro. Sono Psicol. 2014;69(2):119-130.
- Gatchel RJ. Elementi essenziali clinici di gestione del dolore. La nostra azienda: American Psychological Association; 2005.
- Vlaeyen JW, Morley SJ, Linton SJ, Boersma K, Jong J. Paura legata al dolore: comprensione e trattamento del paziente complesso. IASP 14 ° Congresso Mondiale sul dolore. Milano, Italia: 27-31 agosto 2012.
Continua a leggere
Targeting un sabotatore di esiti chirurgici: dolore catastrofizzante