Ricostruzione degli strati esterni del fotorecettore dopo la terapia steroidea nella retinopatia solare

Abstract

Scopo. Per segnalare il decorso clinico della retinopatia solare dopo la terapia steroidea. Presentazione del caso. Un maschio di 45 anni guardò il sole e notò lo scotoma centrale bilaterale e diminuì la vista dopo l’episodio. Dopo 7 settimane dall’esordio, sono stati eseguiti per la prima volta esami oftalmici. L’acuità visiva decimale meglio corretta (BCVA) è stata ridotta a 0,8 e 0,7 negli occhi destro e sinistro. La fundoscopia ha mostrato una piccola macchia giallastra nella fovea bilateralmente. In corrispondenza della lesione, le immagini della tomografia a coerenza ottica (OCT) hanno mostrato una zona ellissoide elevata e sfocata e la perdita della zona di interdigitazione. Un’iniezione di triamcinolone sub-tenone posteriore nell’occhio destro e la terapia con prednisolone orale sono state eseguite come farmaco. BCVA è stato migliorato a 1.2 e 1.0 negli occhi destro e sinistro a 9 settimane dopo il farmaco. Le immagini di OCT hanno mostrato che la zona ellissoide è stata gradualmente migliorata bilateralmente, che è diventata quasi normale a 4 settimane nell’occhio destro e a 21 settimane nell’occhio sinistro. La perdita della zona di interdigitazione è rimasta a 12 settimane nell’occhio destro e a 21 settimane nell’occhio sinistro. Conclusione. Abbiamo descritto un caso con retinopatia solare che ha mostrato il recupero anatomico degli strati esterni del fotorecettore mediante terapia steroidea, iniziata dopo 7 settimane dall’esordio.

1. Introduzione

I sintomi della retinopatia solare includono diminuzione della vista, scotoma centrale, fotofobia e cromatopsia dopo aver osservato il sole durante le eclissi solari o una tipica giornata di sole . Studi istopatologici hanno confermato che l’energia dalla luce solare viene assorbita nei melanosomi dell’epitelio pigmentato retinico, che può portare a retinopatia solare con danni termici e fotochimici alle cellule fotorecettori e all’epitelio pigmentato retinico . Studi clinici con imaging multimodale, tra cui tomografia a coerenza ottica (OCT) e autofluorescenza del fondo (FAF), hanno riportato alterazioni delle cellule fotorecettrici e dell’epitelio pigmentato retinico durante la fase acuta e un aumento dello spessore coroidale dovuto a lesioni fotiche durante la fase cronica .

Segnaliamo un caso di retinopatia solare in cui il soggetto è stato inizialmente sottoposto a esami oftalmici a 7 settimane dall’inizio della diminuzione della vista e successiva somministrazione di terapia steroidea. Lo scopo di questo studio era di riportare il decorso clinico della retinopatia solare durante la fase subacuta dopo essere stata sottoposta a terapia steroidea.

2. Presentazione del caso

Un paziente maschio di 45 anni ha guardato il sole diverse volte durante una partita di baseball che si è svolta in una giornata di sole a 7 settimane prima della sua prima visita alla nostra clinica. Subito dopo aver guardato il sole, il soggetto ha riferito di avere uno scotoma centrale bilaterale e una diminuzione della vista. Al momento dell’incidente, il paziente stava assumendo etizolam per una condizione psichiatrica (disturbo di panico). Alla prima visita, la sua migliore acuità visiva corretta decimale era 0,8 (conversione logMAR: 0,10) (con -3,00 diottrie, cilindro -1,00 diottrie asse 5°) nell’occhio destro e 0,7 (conversione logMAR: 0,15) (con -3,00 diottrie, cilindro -1,00 diottrie asse 180°) nell’occhio sinistro. Gli esami con lampada a fessura non hanno mostrato anomalie nei segmenti anteriori e nei media di entrambi gli occhi. Gli esami del fondo hanno mostrato una piccola macchia giallastra nella fovea bilateralmente(Figura 1 (a)). FAF (Spectralis HRA; Heidelberg Engineering, Heidelberg, Germania) (Figura 1 (b)), angiografia fluoresceina e angiografia verde indocianina indicavano che non c’erano anomalie notevoli in nessuno degli occhi. OCT (Cirrus HD-OCT; Carl Zeiss Meditec AG, Dublin, CA, USA) le immagini hanno mostrato una zona ellissoide elevata e sfocata insieme alla perdita della zona di interdigitazione nell’area foveale bilateralmente(Figura 1 (c)). Non è stata inoltre osservata alcuna adesione o trazione vitreomacolare in nessuno degli occhi (Figura 1(c)). Quando i risultati sono stati presi insieme, al paziente è stata diagnosticata una retinopatia solare a causa dei sintomi caratteristici e dei risultati bilaterali presenti dopo un episodio di osservazione del sole. Il trattamento è stato iniziato alla prima visita, con il paziente sottoposto a un’iniezione di triamcinolone sub-tenone posteriore nell’occhio destro seguita da una terapia orale con prednisolone (30 mg al giorno) lo stesso giorno. La terapia con prednisolone è diminuita in un periodo di riduzione di 12 settimane. Non sono stati notati cambiamenti nell’acuità visiva migliore corretta decimale a 2, 4 e 6 settimane dopo l’inizio del farmaco. Tuttavia, a 9 settimane, c’è stato un miglioramento a 1.2 nell’occhio destro e 1.0 nell’occhio sinistro, con questa buona acuità visiva sostenuta e osservata agli esami a 12 e 21 settimane. Gli esami del fondo oculare eseguiti a 12 settimane dopo il trattamento iniziale hanno mostrato che le piccole macchie giallastre erano diminuite in entrambi gli occhi. Le immagini OCT sequenziali ottenute durante gli esami di follow-up hanno mostrato che la zona ellissoide sfocata che era visibile in entrambi gli occhi a 2 settimane dopo l’inizio della terapia insieme alla zona ellissoide elevata è migliorata a quasi normale a 4 settimane nell’occhio destro e a 21 settimane nell’occhio sinistro. Tuttavia, la perdita della zona di interdigitazione è stata osservata dopo 12 settimane nell’occhio destro e dopo 21 settimane nell’occhio sinistro (Figura 2).

(a)
(a)
(b)
(b)
(c)
(c)

(a)
(a)(b)
(b)c)
(c)

Figura 1
Fundus fotografie, autofluorescenza del fondo di imaging (FAF), e la tomografia a coerenza ottica (OCT) immagini ottenute durante la prima visita. (a) La fotografia del fondo mostrava una piccola macchia giallastra nella fovea bilaterale. (b) FAF non ha mostrato anomalie in nessuno dei due occhi. (c) L’OCT ha mostrato una zona ellissoide diffusa ed elevata e una zona di interdigitazione interrotta in entrambe le aree foveali.

(a)
(a)
(b)
(b)
(c)
(c)
(d)
d)
(e)
(e)

(a)
(a)(b)
(b)(c)
(c)(d)
(d)(e)
(e)

Figura 2
la tomografia a coerenza Ottica (OCT) immagini durante il follow-up esami. (a-e) Immagini OCT a 2 (a), 4 (b), 9 (c), 12 (d) e 21 (e) settimane dopo l’inizio della terapia con prednisolone. L’elevazione della zona ellissoide è migliorata in entrambi gli occhi dopo 2 settimane. La zona ellissoide diffusa è gradualmente migliorata ed è diventata quasi normale dopo 4 settimane nell’occhio destro e dopo 21 settimane nell’occhio sinistro. C’è stata osservazione della zona di interdigitazione interrotta dopo 12 settimane nell’occhio destro e dopo 21 settimane nell’occhio sinistro.

3. Discussione

Esami del fondo oculare, angiografia con fluoresceina, OCT e FAF hanno tutti dimostrato che il danno alla retina durante la fase acuta (entro poche ore dall’inizio) della retinopatia solare mostra generalmente anomalie delle cellule fotorecettrici e dell’epitelio pigmentato retinico nella fovea . Nel tempo, questi cambiamenti foveali diventano poco appariscenti e sono seguiti dal recupero della vista . Le immagini OTT ottenute durante il primo esame del caso in esame hanno mostrato la presenza di minuscole macchie giallastre a livello della fovea e delle anomalie della zona ellissoide/interdigitazione. Tuttavia, non sono state riscontrate anomalie nell’angiografia con fluoresceina, nell’angiografia verde con indocianina o nelle immagini FAF. Le nostre valutazioni hanno scoperto che il danno era limitato agli strati esterni del fotorecettore. Un precedente studio istopatologico ha riferito che le cellule dell’epitelio pigmentato retinico si rigenerano rapidamente e le cellule dei fotorecettori iniziano a scomparire e degenerare qualche tempo dopo l’esposizione iniziale alla luce solare . Pertanto, i nostri risultati attuali sono coerenti con la presenza della fase subacuta (circa 1 mese dall’inizio) della retinopatia solare. È possibile che il danno dell’epitelio pigmentato retinico possa essere stato presente nella fase acuta e poi recuperato durante le 7 settimane precedenti al primo esame del paziente.

Studi precedenti hanno riportato che la maggior parte dei casi di retinopatia solare hanno un recupero completo della vista entro poche settimane o mesi, anche se ci sono alcuni casi in cui vi è una diminuzione della vista e/o scotoma centrale per un lungo periodo di tempo . Si ritiene che le differenze nel decorso clinico tra questi due gruppi (casi con recupero visivo rapido rispetto a casi con danno visivo prolungato) dipendano dal grado del danno retinico e da molteplici fattori associati, ad esempio il grado di esposizione al sole, la lunghezza d’onda geografica, la razza (differenze dovute alla pigmentazione coroidale e retinica) e la temperatura corporea . Atmaca et al. ha esaminato 40 occhi con retinopatia da eclissi e diminuito l’acuità visiva meglio corretta sotto 1.0 entro una settimana dall’esordio e ha riferito che 14 occhi hanno mostrato un recupero visivo a 1.0 entro 1 mese, mentre 26 occhi non avevano raggiunto 1,0 a 18 mesi dopo l’insorgenza . Il nostro caso attuale non ha mostrato un recupero visivo completo a 1.0 a 7 settimane dopo l’esordio. Pertanto, al fine di ottenere il recupero visivo in questi pazienti, potrebbe essere necessario un certo tipo di terapia interventistica. Sulla base di questa supposizione, abbiamo deciso di eseguire la terapia steroidea in questo paziente.

Sebbene non sia ancora stato stabilito un trattamento efficace per la retinopatia solare, l’uso della terapia steroidea è stato riportato in alcuni casi di retinopatia solare. Bruè et al. ha valutato due casi con retinopatia solare che sono stati successivamente trattati con somministrazione sistemica di steroidi durante la fase acuta . Dopo essere stati immediatamente trattati con steroidi dopo la diagnosi, entrambi i casi hanno mostrato un certo recupero visivo entro 1 settimana dopo l’esposizione al sole, con i pazienti in grado di ottenere un recupero della vista a 20/20 dopo 4 e 6 mesi di trattamento . A causa di questo rapido recupero della vista in entrambi i casi, gli autori hanno ipotizzato che l’infiammazione potrebbe esistere all’interno della retina dopo la lesione fotica. Il nostro caso in esame ha anche mostrato un graduale recupero della sua visione in entrambi gli occhi dopo aver subito una terapia con prednisolone orale, sebbene fosse più prominente nell’occhio destro che ha ricevuto un’ulteriore iniezione di triamcinolone sub-tenone posteriore. Anche se il nostro caso è stato somministrato per la prima volta farmaci steroidei a 7 settimane dopo l’inizio, i miglioramenti dello strato fotorecettore sono stati notati nelle immagini OCT a 2 settimane dopo l’inizio del farmaco. Questi risultati indicano che l’infiammazione potrebbe verificarsi nei casi di retinopatia solare e quindi il periodo di recupero visivo potrebbe essere ridotto dalla somministrazione di steroidi. Ulteriori studi dovranno essere intrapresi per chiarire se la terapia steroidea sia efficace o meno nei casi di retinopatia solare prolungata.

Questo rapporto descrive un paziente con retinopatia solare che ha mostrato un sostanziale miglioramento visivo e il recupero anatomico degli strati esterni del fotorecettore dopo la terapia steroidea sistemica nonostante le settimane 7 che passano dal danno iniziale del sole. I risultati attuali suggeriscono che la terapia steroidea potrebbe essere un trattamento efficace per accorciare il periodo di recupero visivo.

Conflitti di interesse

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

Riconoscimenti

Questo studio è stato supportato in parte da JSPS KAKENHI Grant no. 17K11434.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.