Signor Liuhuabing

Signor Liuhuabing

Diego Velázquez 034.jpg
Luis de Góngora, in un ritratto di Diego Velázquez.

Nato

11 Luglio 1561
Cordoba, Spagna

Morto

24 Maggio 1627
Cordoba, Spagna

Occupazione

Poeta, chierico

movimento Letterario

culteranismo

Luis de Góngora y Argote (11 luglio 1561 – Maggio 24, 1627) è stato un Barocco spagnolo, poeta lirico. Góngora e il suo rivale di una vita, Francisco de Quevedo, furono i poeti spagnoli più importanti durante il Siglo de Oro, l’era d’oro della letteratura spagnola. Il suo stile è caratterizzato da quello che è stato chiamato culteranismo, noto anche come Gongorismo (Gongorismo). Questo stile esisteva in netto contrasto con il Concettismo di Quevedo.

Il culteranismo è caratterizzato da un vocabolario molto ornamentale e ostentato e da un messaggio complicato da un mare di metafore e da un complesso ordine sintattico.Il nome fonde culto (“coltivato”) e luteranismo (“luteranesimo”) ed è stato coniato dai suoi oppositori per presentarlo come un’eresia di “vera” poesia.

Questo movimento sembra usare quante più parole possibili per trasmettere poco significato o per nascondere significato. È anche associato alla sintassi latinizzata e alle allusioni mitologiche. Il culteranismo esisteva in netto contrasto con il conceptismo, un altro movimento del periodo barocco caratterizzato da uno stile spiritoso, giochi di parole, vocabolario semplice e trasmissione di molteplici significati nel minor numero possibile di parole. Il più noto rappresentante del conceptismo spagnolo, Francisco de Quevedo, ebbe una faida in corso con Luis de Góngora in cui ognuno criticava la scrittura e la vita personale dell’altro.

Biografia

Góngora nacque in una nobile famiglia di Cordova, dove suo padre, Francisco de Argote, era corregidor, o giudice. In un’epoca spagnola in cui la purezza del lignaggio cristiano (limpieza de sangre) era necessaria per ottenere l’accesso all’istruzione o agli appuntamenti ufficiali, adottò il cognome di sua madre, Leonor de Góngora. Sosteneva la discendenza da un’antica famiglia hidalgo (nobiltà minore). All’età di 15 anni entrò all’Università di Salamanca, dove studiò diritto civile e diritto canonico. Era già conosciuto come poeta nel 1585 quando Miguel de Cervantes lo lodò in La Galatea; in questo stesso anno prese ordini minori, traendo le sue entrate dai benefici di Cañete de las Torres e Guadalmazán. Suo zio, don Franscisco, un prebendario della cattedrale di Córdoba, rinunciò al suo incarico in favore di suo nipote, che prese gli ordini di diacono nel 1586.

Come canonico associato a questa Cattedrale, viaggiò su diverse commissioni in Navarra, Andalusia e Castiglia. Le città che visitò includevano Madrid, Salamanca, Granada, Jaén e Toledo. Intorno al 1605, fu ordinato sacerdote, e in seguito visse a Valladolid e Madrid.

Mentre la sua cerchia di ammiratori cresceva, i mecenati erano riluttanti nella loro ammirazione. Alla fine, nel 1617 per l’influenza del duca di Lerma, fu nominato cappellano onorario del re Filippo III di Spagna, ma non godette dell’onore a lungo.

Ha mantenuto una lunga faida con Francisco de Quevedo, che lo ha abbinato in talento e arguzia. Entrambi i poeti componevano numerosi pezzi amari e satirici che si attaccavano l’un l’altro, con Quevedo che criticava la propensione di Góngora per l’adulazione, il suo grande naso e la sua passione per il gioco d’azzardo. Alcune fonti dicono che era noto per essere gay, Quevedo accusò persino il suo nemico di sodomia, che era un crimine capitale nella Spagna del diciassettesimo secolo. Nel suo ” Contra el mismo (Góngora)”, Quevedo scrive di Gongora: No altar, garito sí; poco cristiano, / mucho tahúr, no clérigo, sí arpia. Il naso di Góngora, il soggetto di “A una nariz” di Quevedo, inizia con le linee: E ‘un uomo a un nariz pegado, / e’ una nariz superlativa, / e ‘una nariz sayón y escriba, / e’ un uomo a cui piace molto barbado.

Questa faida furiosa ebbe una brutta fine per Góngora, quando Quevedo comprò la casa in cui viveva con il solo scopo di cacciarlo da essa. Nel 1626 una grave malattia, che compromise gravemente la memoria del poeta, lo costrinse a tornare a Cordoba, dove morì l’anno successivo. A quel punto è stato rotto dal cercare di ottenere posizioni e vincere cause legali per tutti i suoi parenti.

Un’edizione delle sue poesie fu pubblicata quasi subito dopo la sua morte da Juan López de Vicuña; l’edizione frequentemente ristampata da Hozes non apparve fino al 1633. La raccolta è composta da numerosi sonetti, odi, ballate, canzoni per chitarra, e di alcune poesie più grandi, come le Soledades e la Fábula de Polifemo y Galatea (1612), le due opere di riferimento dello stile altamente raffinato chiamato “culteranismo” o “Gongorism.”Miguel de Cervantes, nel suo Viaje del Parnaso, catalogò i poeti buoni e cattivi del suo tempo. Considerava Góngora uno dei buoni.

Velazquez dipinse il suo ritratto, e numerosi documenti, cause legali e satire del suo rivale Quevedo dipingono l’immagine di un uomo gioviale, socievole e loquace, che amava giocare a carte e corride. Il suo vescovo lo accusò di frequentare raramente il coro,e di pregare meno fervidamente quando andava. La passione di Gongora per il gioco di carte alla fine ha contribuito alla sua rovina. Frequenti allusioni e metafore associate al gioco di carte nella poesia di Góngora rivelano che le carte facevano parte della sua vita quotidiana. Fu spesso rimproverato per attività al di sotto della dignità di un uomo di chiesa.

Stile

” Questi ho dato, rime suono / Colta sì anche bucolica Talía, / Oh nobile Conte, nelle ore viola / Chi è rosa alba e rosicler il giorno / Ora che accendono la tua nebbia doras, / Ascolta, al suono del dulcimer me, / Se già muri non si vede Huelva / Pettinato il vento, tendendo la giungla.”

—Fábula de Polifemo y Galatea, 1612

Il culteranismo esisteva in netto contrasto con il conceptismo, un altro movimento del periodo barocco caratterizzato da uno stile spiritoso, giochi di parole, vocabolario semplice e trasmissione di molteplici significati nel minor numero possibile di parole. Il più noto rappresentante del conceptismo spagnolo, Francisco de Quevedo, ebbe una faida in corso con Luis de Góngora in cui ognuno criticava la scrittura e la vita personale dell’altro.

La parola culteranismo fonde culto (“coltivato”) e luteranismo (“luteranesimo”) e fu coniata dai suoi oppositori per presentarla come un’eresia di “vera” poesia. Alcuni hanno criticato culteranismo come ” un mostro i cui vizi poesia grammaticale manca di tutti gli elementi essenziali per essere bella.”(Le Solitudini sono state considerate dai più eminenti grammatici e retori come un flagello da coprire, e voci oscure e maldestre sono state sollevate, voci senza luce o spirito per anatemizzare ciò che chiamano buio e vuoto.) Il movimento mirava a usare quante più parole possibili per trasmettere poco significato o per nascondere significato. “La poesia di Góngora è inclusiva piuttosto che esclusiva”, ha scritto uno studioso, ” disposta a creare e incorporare il nuovo, letteralmente sotto forma di neologismi.”

Góngora aveva un debole per i neologismi altamente latini e greci, che i suoi avversari deridevano. Quevedo illuminò il suo rivale scrivendo un sonetto, “Aguja de navegar cultos”, che elencava le parole del lessico di Gongora: “Vorrebbe essere un poeta di culto in un solo giorno, / deve imparare il seguente gergo: / Fulgores, arrogar, joven, presidente / candor, construye, métrica, armonía….”Quevedo in realtà deriso stile di Gongora in diversi sonetti, tra cui “Sulquivagante, pretensor de Estolo.”Questo sonetto anti-gongorine deride l’inintelligibilità del culteranismo e il suo uso diffuso di neologismi fioriti, tra cui sulquivagante (colui che solca i mari; viaggiare senza una destinazione chiara); speluncas (“grotte”); surculos (germogli, rampolli). Fu anche il primo a scrivere poesie imitando il discorso dei neri.

Góngora aveva anche un debole per apparenti interruzioni nel flusso sintattico, poiché rovesciava i limiti della sintassi, rendendo l’iperbaton la caratteristica più importante della sua poesia.

È stato definito un uomo di “genio indiscusso e cultura quasi illimitata, un iniziatore che ha arricchito il suo linguaggio con il vasto potere, la bellezza e la portata di una potente penna.”Fino al Perù, ha ricevuto l’elogio di Juan de Espinosa Medrano (ca. 1629-1688), che scrisse un pezzo che difendeva la poesia di Góngora dalla critica chiamato Apologético en favor de Don Luis de Góngora, Príncipe de los poetas lyricos de España: contra Manuel de Faria y Sousa, Cavallero portugués (1662).

Come ha sottolineato Dámaso Alonso, il contributo di Gongora alla lingua spagnola non deve essere sottovalutato, poiché ha raccolto quelle che erano a suo tempo parole oscure o poco usate e le ha usate nella sua poesia ancora e ancora, rilanciandole o rendendole popolari. La maggior parte di queste parole sono abbastanza comuni oggi, come “adolescente”, “asunto”, “brillante”, “construir”, “eclipse”, “emular”, “erigir”, “fragmento”, “frustrar”, “joven”, “meta” e “porción”.

Opere

Frontespizio del manoscritto Chacon.

Le poesie di Góngora sono solitamente raggruppate in due blocchi, corrispondenti più o meno a due fasi poetiche successive. La sua Fábula de Polifemo y Galatea (Favola di Polifemo e Galatea) e le sue Soledades sono le sue composizioni più conosciute e le più studiate. La Fábula è scritta in ottave reali (octavas reales) e le sue Soledades sono scritte in una varietà di metri e strofe, ma principalmente in strofe e silvas intervallate da cori.

La Fábula de Polifemo y Galatea di Góngora (1612) narra un episodio mitologico descritto nelle Metamorfosi di Ovidio: l’amore di Polifemo, uno dei Ciclopi, per la ninfa Galatea, che lo respinge. Alla fine del poema, Acis, innamorato di Galatea, si trasforma in un fiume.

La Fábula de Píramo y Tisbe di Góngora (1618) è un poema complesso che prende in giro le donne pettegole e avare. Góngora scrisse anche sonetti riguardanti vari argomenti di natura amatoria, satirica, morale, filosofica, religiosa, controversa, elogiativa e funerea. Così come i soliti argomenti (carpe diem, ecc.) i sonetti includono elementi autobiografici, descrivendo, ad esempio, la crescente decrepitezza e l’età avanzata dell’autore.

Scrisse anche opere teatrali, tra cui La destrucción de Troya, Las firmezas de Isabela e l’incompiuto Dottor Carlino.

Anche se Góngora non pubblicò le sue opere (aveva tentato di farlo nel 1623), copie manoscritte furono diffuse e compilate in cancioneros (libri di canzoni) e antologie pubblicate con o senza il suo permesso. Nel 1627, Juan Lopez Vicuña pubblicò Opere in versi dell’Omero spagnolo, che è anche considerato molto affidabile e importante nello stabilire il corpus Gongorine di lavoro. Il lavoro di Vicuña fu appropriato dall’Inquisizione spagnola e fu in seguito superato da un’edizione di Gonzalo de Hozes nel 1633.

L’eredità di Góngora e la generazione del ’27

Dal 1923 al 1927 un gruppo di poeti lirici si riunì in Spagna, trainati da idee sull’arte e la poesia.La generazione del ‘ 27 prende il nome dall’anno in cui il tricentary della morte di Góngora, ignorato dagli ambienti accademici ufficiali, è stato celebrato con recital, happening d’avanguardia, e un ambizioso progetto di pubblicare una nuova edizione critica del suo lavoro, così come libri e articoli su aspetti del suo lavoro che non erano stati completamente studiati..

La Generazione del ’27 fu la prima a tentare di rivedere consapevolmente la letteratura barocca. Dámaso Alonso scrisse che il linguaggio complesso di Góngora trasmetteva significato in quanto creava un mondo di pura bellezza. Alonso esplorò il suo lavoro in modo esaustivo, e definì Góngora un ” mistico delle parole.”Alonso dissipò l’idea che Góngora avesse due stili separati—uno “semplice” e un altro “difficile”—che erano anche divisi cronologicamente tra i suoi primi e gli anni successivi. Egli sosteneva che le poesie più complesse di Góngora si basavano su dispositivi stilistici che erano stati creati nella prima carriera di Góngora come poeta. Egli ha anche sostenuto che l’apparente semplicità di alcune delle prime poesie di Góngora è spesso ingannevole.

Rafael Alberti aggiunse la sua Soledad tercera (Paráfrasis incompleta). Nel 1961, Alberti dichiarò: “Sono un poeta visivo, come tutti i poeti dell’Andalusia, da Góngora a García Lorca.”

Lorca presentò una conferenza intitolata “La imagen poética en don Luís de Góngora” all’Ateneo di Siviglia nel 1927. In questa conferenza, Lorca ha pagato a Jean Epstein il complimento di confrontare il regista con Góngora come autorità sulle immagini.

Note

Tutti i link recuperati il 7 luglio 2008.

  1. Nuova Associazione Culturale Acropoli a Gandia. GÓNGORA Y GARIBALDI, Associazione Culturale Nuova Acropoli a Gandía (venerdì, 11 luglio 2008)Effemeridi 1561-Nasce il poeta spagnolo Luis de Góngora.
  2. Arthur Terry. Un’antologia di poesia spagnola 1500-1700. Parte II. (Pergamon Press, 1968), 19.
  3. ” Non c’è altare, ma c’è una tana di gioco; non molto di un cristiano, / ma è molto un cardsharp, non un chierico, sicuramente un’arpia.”Quevedo testo originale da” Luis de Góngora, Sonetto CLX.”Poesía lírica del Siglo de Oro. (Madrid, Cátedra, 1979. Ed. di Elias L. Rivers.)
  4. Fransisco de Quevedo. Traduzione: “Una volta c’era un uomo attaccato ad un naso, / era un naso più meraviglioso che strano, / era una rete quasi vivente di tubi, / era un pesce spada con una barba terribile.”
  5. Asociación Cultural Nueva Acrópolis en Gandía. GÓNGORA Y GARIBALDI
  6. Bartolomé Bennassar. Il carattere spagnolo: atteggiamenti e mentalità dal XVI al XIX secolo (Los Angeles: University of California Press, 1979), 167.
  7. Bennassar, 167
  8. Federico García Lorca. “L’immagine poetica di Luis de Góngora.”
  9. Roberto González Echevarría, ” Celestina’s Brood: Continuities of the Baroque.”in Spanish and Latin American Literature. (Duke University Press, 1993), 197.
  10. Citato in Dámaso Alonso. Il linguaggio poetico di Gongora. (Madrid: Revista de Filología Española, 1950), 114.
  11. CVC. Le satire di Quevedo. Il sonetto di Quevedo: “Sulquivagante, Stolo prestressor”: performance essay
  12. CVC. Le satire di Quevedo. El sonnet de Quevedo:” Sulquivagante, prestensor de Estolo”: ensayo de interpretación
  13. Echevarría, 197.
  14. Echevarría, 197.
  15. John Armstrong Crow. L’epopea dell’America Latina. (University of California Press, 1992), 300.
  16. Biografia di Juan de Espinosa Medrano
  17. Alonso, 112
  18. Luis de Góngora e ArgoteEspaña (1561-1627) in Enciclope tematicaPersonas che scrivono nizza (in spagnolo)
  19. Persone che scrivono nizza (in spagnolo)
  20. Persone che scrivono nizza (in spagnolo)
  21. Persone che scrivono nizza (in spagnolo)
  22. “La Generazione del 1927” sispain.org.
  23. César Augusto Salgado. Dal Modernismo al neo-barocco: Joyce e Lezama Lima. (Bucknell University Press, 2001), 37.
  24. Echevarría, 197.
  25. Echevarría, 197
  26. Persone che scrivono abbastanza
  27. Arthur Terry. Un’antologia di poesia spagnola 1500-1700. Parte II. (Pergamon Press, 1968), 20.
  28. Guadalupe MercadoArgos 16 / Ensayo / Guadalupe Mercado Il professor Guadalupe Mercado spiega l’uso del” Príncipe del oscurantismo, ” (in spagnolo)
  29. Citato in C. B. Morris. Questa tenebra amorevole: Il cinema e gli scrittori spagnoli 1920-1936. (Oxford: Oxford University Press, 1980), 87.
  30. Garcia Lorca, Federico-CanalSocial-Enciclopedia GER
  31. Morris, 47
  • Bennassar, Bartolomé. Il carattere spagnolo: atteggiamenti e mentalità dal XVI al XIX secolo. Los Angeles: University of California Press, 1979. ISBN 9780520034013
  • Crow, John Armstrong. L’epopea dell’America Latina. Università della California Press, 1992. ISBN 9780520078680
  • Echevarría, Roberto González. “Covata di Celestina: Continuità del Barocco.”in Spanish and Latin American Literature Duke University Press, 1993. 197. Per maggiori informazioni clicca qui. Il testo trasformante: Uno studio di Luis de Góngora ” Soledades.”Potomac, Md.: Scripta Humanistica, 2000. ISBN 1882528328 (in inglese)
  • Morris, C. B. This Loving Darkness: The Cinema and Spanish Writers 1920-1936. Oxford: Oxford University Press, 1980. ISBN 9780197134405
  • Quintero, Maria Cristina. La poesia come gioco: il gongorismo e la Commedia. John Benjamins Publishing Company, 1991. ISBN 9027217610
  • Salgado, César Augusto. Dal Modernismo al neobarocco: Joyce e Lezama Lima.’. Bucknell University Press, 2001. ISBN 9780838754207
  • Terry, Arthur. Un’antologia di poesia spagnola 1500-1700. Parte II. Pergamon Press, 1968, 20. OCL 1330994

Tutti i link recuperati agosto 3, 2018.

  • Traduzioni in inglese di alcune poesie di Góngora Golden Age Sonetti.

Credits

Scrittori ed editori dell’Enciclopedia del Nuovo Mondo hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia in conformità con gli standard dell’Enciclopedia del Nuovo Mondo. Questo articolo si attiene ai termini della licenza Creative Commons CC-by-sa 3.0 (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con una corretta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai contributori dell’Enciclopedia del Nuovo Mondo che ai contributori volontari disinteressati della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per un elenco di formati di citazione accettabili.La storia di precedenti contributi da wikipediani è accessibile a ricercatori:

  • Luis_de_Gongora storia
  • Culteranismo storia

La storia di questo articolo, poiché è stato importato a New World Encyclopedia:

  • la Storia di Luis de Gongora”

Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate per l’utilizzo di singole immagini, che sono concesso in licenza separatamente.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.