Strumenti di pietra nella documentazione fossile

Cassandra M. Turcotte – Il Centro per il corso di Studi Avanzati di Ominide Paleobiologia (CASHP)

Mousterian Strumenti di Pietra

Origini Esplorare i FossiliOrigini Esplorare i FossiliOrigini Esplorare i FossiliOrigini Esplorare i Fossili

Paleolitico Medio (Metà dell’Età della Pietra), segna il periodo successivo al Paleolitico Inferiore, caratterizzato dall’ascesa e declino di un uomo di Neanderthal e la loro cultura. L’industria predominante di questa epoca è chiamata Musterian, dal nome del suo tipo-sito Le Moustier, un rifugio roccioso in Dordogna, Francia (Chase e Dibble, 1987). Sebbene prima conosciuta dall’Europa occidentale, la distesa geografica del Musteriano variava dall’Europa attraverso il Medio Oriente e persino nell’Africa settentrionale. La gamma temporale dei siti levantini si estende indietro 215 + / -30 ka, secondo i recenti metodi di datazione degli isotopi di ESR e ossigeno (Porat et al., 2002). I creatori degli strumenti di ciascuna regione possono essere suddivisi approssimativamente in quali specie esistevano in quelle aree all’epoca: i Neanderthal in Europa, gli umani anatomicamente moderni nell’Africa settentrionale. I neanderthal e gli esseri umani moderni, tuttavia, si sovrapponevano sia geograficamente che temporalmente durante il tardo Paleolitico medio nel Levante, durante il quale l’attribuzione di tali strumenti diventa confusa (Shea, 2003; Tyron et al., 2006). Questa transizione dal dominio di Neanderthal all’estinzione e all’ascesa degli umani moderni rende il Paleolitico medio un periodo di tempo critico nell’evoluzione degli ominidi, in termini di innovazione tecnologica e culturale.

Strumenti di pietra musteriana
Strumento di pietra musteriana

Il musteriano è definito dalla comparsa di un metodo di pietra-knapping o riduzione noto come Tecnica Levallois, dal nome del sito tipo nel sobborgo Levallois-Perret di Parigi, Francia (Eren e Lycett, 2012). Tradizionalmente, la Tecnica di Levallois è stata datata a 300 kyr, contribuendo a definire l’inizio del Paleolitico medio. Analisi più ravvicinate rivelano che Levallois potrebbe essersi sviluppato da strumenti acheuleani stessi. Uno studio longitudinale della formazione di Kapthurin del Kenya, ad esempio, ha esaminato una sequenza di siti di ominidi acheuleani e medi dell’età della pietra di età compresa tra ~200-500 kyr e suggerisce che il Levallois si sia sviluppato direttamente dalle tecnologie acheuleane locali in modo mosaico (Tyron et al., 2006). Levallois coinvolge molto fondamentalmente il colpo di fiocchi da un nucleo preparato. Un knapper prenderebbe questo nucleo e taglierebbe i bordi sfaldando i pezzi attorno al contorno del fiocco previsto. Dopo molti usi, il nucleo acquisirebbe un aspetto distintivo del guscio di tartaruga (Whitaker 1994). Questa tecnica consente un maggiore controllo sulle dimensioni e la forma dei prodotti in fiocco, ma indica anche un grande salto dai requisiti cognitivi delle precedenti tecnologie acheuleane.

Strumenti di pietra musteriana
Strumento di pietra musteriana

Gli strumenti musteriani, inclusi i fiocchi di Levallois, inizialmente eludevano una facile classificazione e alla fine divennero l’argomento di uno dei classici dibattiti archeologici del xx secolo – Come si dovrebbero classificare gli strumenti musteriani? Il dibattito fu sostenuto dall’americano Louis Binford e dal francese Francois Bordes e divenne noto come dibattito Bordes-Binford. In esso, Bordes sosteneva che la diversità degli strumenti musteriani attraverso il tempo e la geografia rappresentasse le varie tribù che li producevano. Binford, d’altra parte, sosteneva che la variazione rifletteva la disponibilità locale di materie prime e gli effetti della riaffilatura e della riduzione, chiamati effetto Frison (Dibble, 1995). Il recente lavoro sulla riduzione degli utensili di pietra (vedi Dibble, 1995) e l’enorme diffusione geografica e temporale del Musteriano rendono il lato di Bordes piuttosto improbabile, è difficile negare che le tecniche di knapping musteriano, in particolare il Levallois, esprimono un punto di riferimento nella nostra comprensione dell’evoluzione cognitiva umana.Questo punto di riferimento è la prima prova abbastanza definitiva di pianificazione e lungimiranza nella documentazione archeologica. Diversi altri esempi plausibili e più anziani da allora sono stati proposti; vedi per esempio Braun et al., (2008). Levallois presume che i creatori degli strumenti abbiano in mente un fiocco quando creano e preparano il nucleo. Questa idea, naturalmente, è stata messa in discussione con l’argomento che le materie prime e i vincoli tecnologici rappresentano parte di tutte le variazioni osservate nei fiocchi di Levallois. Cioè, la dimensione e la forma dei fiocchi possono essere spiegate da parametri fisici – non scoperte cognitive (Schlanger, 1996). Per fortuna negli ultimi anni è diventato più facile e più affidabile per ricostruire i nuclei da flint-knapping debitage. Secondo Schlanger (1996), la ricostruzione delle sequenze di knapping di tale nucleo ha rivelato il processo di sfaldamento “strutturato e orientato agli obiettivi” del knapper musteriano (vedi anche Eren e Lycett, 2012). Sebbene ci siano ancora dubbi sul significato di Levallois, esempi di aumenti cognitivi diventano più comuni e più robusti man mano che il Musteriano si sviluppa.Un particolare esempio dell’evoluzione della cultura litica del Paleolitico medio si presenta sotto forma di Ateriano – una tecnologia a punta di lancia derivata da o una parte del Musteriano. La genesi temporale degli strumenti ateriani rimane poco chiara in quanto la ricerca sta appena iniziando nell’antichità di questa tecnologia, ma può essere considerata contemporanea con Musteriano (Dibble et al., 2013). Gli strumenti ateriani sono differenziati dal resto del Musteriano dalla presenza di un tang, che si presume funzioni come steli di hafting per proiettili (Iovita, 2011). Lo status degli strumenti tanged ateriani come veri punti di lancia, tuttavia, rimane controverso ed essenziale per la conversazione sull’evoluzione del comportamento di caccia. Agenzia umana nelle morti di grande gioco per il consumo può essere osservato molto presto nella storia degli ominidi con tracce di prova. A Gesher Benot Ya’akov, per esempio, ci rapporti di lavorazione in situ di carcasse di daino da 780 kyr utilizzando presunti tagli (Wilkins et al., 2012). Prove fisiche di lance stesse iniziano un sorprendente 300 kyr con una serie di lunghi, alberi appuntiti da Schoningen, Germania. Il loro status di lance da lancio funzionalmente, tuttavia, è contestato, poiché il peso e il diametro di questi alberi superano significativamente quelli dei campioni di lancia etnografica (Shea, 2006). Più tardi nel Paleolitico medio, gli strumenti ateriani iniziano a presentarsi in tutta l’Africa settentrionale, fornendo ancora più prove fisiche del comportamento di lancio della lancia.Tradizionalmente pensato come punti di lancia, ricercatori come Iovita (2011) sostengono che la morfologia di questi artefatti si trova al di fuori dei parametri accettati per i proiettili. I criteri per classificare i punti di punta in pietra includono fattori come l’area della sezione trasversale della punta, la simmetria dell’artefatto, l’hafting e la presenza di usura del bordo (Shea, 2006; Wilkins et al., 2012). Iovita (2011) sostiene che le punte degli strumenti ateriani sono altamente variabili, il che sarebbe inaspettato se quella fosse la zona attiva dello strumento. Invece, questo supporta l’idea che la regione attiva degli strumenti ateriani fosse situata sulla haft e che funzionassero più come raschietti sottoposti a ripetuti eventi di riaffilatura. Sebbene ciò non precluda necessariamente la funzione come arma a proiettile, lo studio 2011 di Iovita suggerisce che ulteriori prove devono essere accumulate per il dibattito sulla tecnologia e la caccia del punto di lancia.Il comportamento di caccia è importante nella storia evolutiva umana per una miriade di ragioni, anche come segnale per il progresso cognitivo – un concetto essenziale per la questione primaria del Paleolitico medio. Cioè, chi erano Theneanderthal? Di cosa erano capaci sia fisicamente che mentalmente, e in che modo questo fu influenzato dall’invasione degli esseri umani anatomicamente moderni? Il nostro concetto di Neanderthal è cambiato notevolmente nel corso dell’ultimo secolo – da bruto insensato a cugino empatico e torna all’incertezza. Originariamente, gli antropologi concepirono l’uomo di Neanderthal come una scimmia priva di cultura, spinta all’estinzione da umani moderni cognitivamente superiori. La prova di manufatti culturali nei siti di Neanderthal, tuttavia, contesta questa ipotesi. Uno degli esempi più toccanti è la tomba.Uno dei più grandi temi della psiche umana è sempre stato la morte e il morire – la nostra ossessione collettiva ha influenzato tutto, dalla formazione delle religioni del mondo alla paternità di Shakespeare di Romeo e Giulietta. La scoperta delle sepolture di Neanderthal, tuttavia, suggerisce che questa relazione con la morte potrebbe non essere appartenuta ai soli esseri umani.Naturalmente, le presunte sepolture di Neanderthal possono sembrare molto diverse da quelle che oggi considereremmo una sepoltura adeguata. Belfer-Cohen e Hovers (1992) definiscono i criteri di una sepoltura del Paleolitico medio come la presenza di una struttura chiusa (una tomba scavata), la conservazione eccezionale e la presenza di decorazioni o beni. Il sito di La Chapelle-Aux-Saints rappresenta una delle più ricercate e sostanziali per la sua età sepolture di Neanderthal dal tardo Paleolitico medio. In questo sito, uno scheletro di Neanderthal è stato scoperto all’interno di una fossa sepolcrale tagliata nella roccia, senza alcuna modifica carnivora alle ossa (Rendu et al., 2014). Questo indica un posizionamento mirato del corpo nella tomba. Altri siti forniscono esempi di decorazioni, tra cui quella di fiori, di ocra e pigmento, e di conchiglie perforate – anche se non sempre nel certo contesto delle tombe (Zilhao, 2012). E ” chiaro che le abitudini culturali di Neanderthal erano più complesse di quanto originariamente pensato, anche se il loro rapporto con la cultura umana rimane unclear.As la ricerca continua e il mondo del Paleolitico medio viene a fuoco più chiara, la linea tra i Neanderthal e primi esseri umani moderni sfocatura – tecnologicamente, culturalmente e anche geneticamente. Ciò che è noto con certezza è che dopo circa 35 kyr, i Neanderthal si estinsero e il Paleolitico medio finì. Nelle prossime decine di migliaia di anni, gli esseri umani moderni avrebbero colonizzato ogni continente abitabile sulla Terra. L’innovazione tecnologica procederebbe a ritmi esponenziali e la complessità culturale diventerebbe sempre più sfumata fino ad arrivare alle condizioni attuali. Strumenti di Neanderthal, culture e lignaggi genetici possono aver continuato nei loro successori, gli esseri umani anatomicamente moderni, ma solo come vestigia. Come noi su Facebook & Seguici su Twitter per ricevere notizie & aggiornamenti:

→ Oldowan Strumenti di Pietra
→ Acheulean Strumenti di Pietra
→ Mousterian Strumenti di Pietra

Belfer-Cohen e si Libra (1992) Nell’Occhio di chi guarda: Mousterian e Natufian Sepolture nel Levante. Antropologia corrente 33.4: 463-471.
Braun DR, Plummer T, Ditchfield P, Ferraro JV, Maina D, Bishop LC e R Potts (2008) Comportamento Oldowan e trasporto di materie prime: prospettive dalla formazione Kanjera. Journal of Archaeological Sciences 35: 2929-2946.
Chase PG e H Dibble (1987) Simbolismo paleolitico medio: una revisione delle prove e delle interpretazioni attuali. Journal of Anthropological Archaeology 6: 263-296.
Dibble H (1995) Paleolitico medio raschietto Riduzione: Sfondo, chiarimento e revisione delle prove. Journal of Archaeological Theory 2.4: 299-368.
Dibble HL, Aldeias V, Jacobs Z, Olszewski DI, Rezek Z, Lin SC, Alvarez-Fernandez E, Barshay-Szmidt CC, Hallett-Desguez E, Reed D, Reed K, Richter D, Steele TE, Skinner A, Blackwell B, Doronicheva e e M El-Hajraoui (2013) Industriale Attribuzioni del Aterian e Mousterian del Maghreb. Journal of Human Evolution: 1-17.
Eren MI e SJ Lycett (2012) Perché Levallois? Un confronto morfometrico di fiocchi di Levallois “preferenziali” sperimentali contro fiocchi di debitage. PLoS UNO 7.1.
Iovita R (2011) Shape Variation in Aterian Tanged Tools and the Origins of Projectile Technology: A morphometric perspective on stone tool function. PLoS UNO 6.12.
Porat N, Chazan M, Schwarcz H e LK Horwitz (2002) Tempistica del limite paleolitico inferiore-medio: nuove date dal Levante. Journal of Human Evolution 43.1: 107-122.
Rendu W, Beavval C, Crevecoeur I, Bayle P, Balzeau A, Bismuth T, Bourgignon L, Delfour G, Favre JP, Lacrampe-Cuyaubere F, Tavormina C, Todisco D, Turq A e B Maureille (2014) Prove a sostegno della sepoltura di Neanderthal a La Chapelle-Aux-Saints. PNA: 1-6.
Shea JJ (2003) Neanderthal, la concorrenza e l’origine del comportamento umano moderno nel Levante. Antropologia evolutiva 12: 173-187.
Shea JJ (2006) Le origini della tecnologia litica del punto del proiettile: prove dall’Africa, dal Levante e dall’Europa. Journal of Archaeological Sciences: 1-24.
Skinner et al. (2007) Nuove date ESR per un nuovo strato di cuscinetti ossei a Pradayrol, Lot, Francia. Abstracts of the Paleoanthropology Society 2007 incontri.
Schlanger N (1996) Understanding Levallois: Lithic technology and cognitive archaeology. Cambridge Archaeological Journal 6.2: 231-254.
Tyron CA, McBrearty S e PJ Texier (2006) Tecnologia litica Levallois dalla formazione Kapthurin, Kenya: origine acheuleana e diversità dell’età della pietra media. African Archaeology Review 22.4: 199-229.
Whitaker JC (1994) Flintknapping: Making and understanding stone tools. Università del Texas Press 1st ed.
Wilkins J, Schoville B, Brown KS e M Chazan (2012) Prove per la tecnologia di caccia Hafted precoce 338: 942-945.
Zilhao J (2012) Ornamenti personali e simbolismo tra i Neanderthal. Sviluppi nella scienza quaternaria 16: 35-49.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.