VIVES, JUAN LUIS
(b. Valencia, Spagna, 6 marzo 1492; d. Bruges, Paesi Bassi , 6 maggio 1540), educazione, filosofia, psicologia.
Probabilmente nato da genitori ebrei che adottarono il cattolicesimo nell’opprimente atmosfera religiosa della Spagna del XV secolo,1 Vives divenne uno dei più grandi umanisti cattolici dell’Europa del XVI secolo. Dopo i primi studi nella liberale Valencia, lasciò la Spagna nel 1510 (per non tornare mai più) ed entrò all’Università di Parigi, dove fiorirono maestri e studenti spagnoli. Lì, sotto Gaspar Lax e Jean Dullaert di Gand, Vives ricevette un’educazione scolastica che enfatizzava la logica terminista aristotelica, la dialettica e la disputa, un programma contro il quale le sue inclinazioni umaniste in via di sviluppo si ribellarono presto.
Nel 1512 Vives è stato attratto verso i Paesi bassi, in particolare Bruges, dove nel 1514 ha preso la residenza permanente (ha sposato Margherita Valdaura di Bruges nel 1524), e Lovanio, dove ha frequentato le lezioni presso l’università nel 1514 e qualificato come docente nel 1520.
Nel corso degli anni Vives ha lasciato Bruges a intermittenza. Particolarmente significativo è il periodo tra il 1523 e il 1528, quando insegnò all’Università di Oxford (Corpus Christi College) e incontrò, o continuò le precedenti amicizie con Thomas More, John Fisher e Thomas Linacre, ed era molto apprezzato da Enrico VIII e dalla sua regina, Caterina d’Aragona. Quando Enrico cercò di divorziare da Caterina e le relazioni tra Enrico e la Spagna si inacidirono. Vives cadde sotto una nuvola. La sua lectureship a Oxford è stato terminato nel 1527 e fu bandito dall’Inghilterra nel 1528. Spesso malato e afflitto da debiti, Vives produsse molte delle sue opere più importanti durante l’ultimo decennio della sua vita.
In rapporti intimi con i più grandi umanisti del suo tempo, tra cui Erasmo e Budé. Vives non era solo un maestro della letteratura latina classica (apparentemente si preoccupava molto meno dei classici greci), ma scriveva anche su religione, educazione, retorica, filosofia, metodologia, scienza e politica. La scienza e la filosofia non erano di interesse per il loro bene, ma solo nella misura in cui potevano dimostrare di utilità pratica nel sottomettere le passioni umane e migliorare la moralità. Vives credeva che il peccato originale avesse indebolito la ragione umana nella misura in cui non poteva determinare i principi primari e necessari della natura ed era, quindi, incapace di arrivare alla dimostrazione scientifica nel senso stretto aristotelico. La conoscenza umana dipendeva dall’esperienza derivata dai cinque sensi fallibili. Poiché le vere essenze delle cose trascendevano l’esperienza, la conoscenza di esse era al di là della ragione umana. La conoscenza delle cose da parte dell’uomo era quindi basata su probabilità, congetture e approssimazioni, che erano tuttavia adeguate perché, nonostante il peccato originale, Dio aveva generosamente permesso all’uomo una ragione sufficiente per padroneggiare la natura, come dimostra il controllo umano sulla regione sublunare.2 Supponendo che Dio garantisse l’affidabilità della conoscenza umana in qualsiasi misura fosse necessaria, Vives evitò di cadere nel totale scetticismo. L’empirismo di base qui descritto costituì il fondamento delle sue teorie sull’educazione, che enfatizzavano l’osservazione, semplici esperimenti e l’esperienza diretta.
Vives è stato giustamente salutato come una figura importante nella storia della psicologia. Sosteneva che l’essenza dell’anima—la mente—era indescrivibile.3potrebbe essere conosciuto solo dalle sue azioni, come osservato dai sensi interni ed esterni. Prima di Cartesio e Francis Bacon, Vives sviluppò una psicologia empirica in cui sosteneva lo studio dell’attività mentale in modo introspettivo e in altri. Ha formulato una teoria di associazione di idee da un’analisi elaborata della memoria. Se due idee vengono impiantate nella mente simultaneamente, o entro un breve intervallo di tempo, il verificarsi di una causerebbe il richiamo dell’altra.4
In occasione del quarto centenario della morte di Vives, la Bibliothèque Nationale ha esposto oltre cinquecento edizioni delle sue opere.5 Essi testimoniano la sua grande influenza sui secoli suoi e successivi.
NOTE
1. Carlos G. Noreña, “Juan Luis Vives”, 18-22.
2.De prima philosophia, bk, I, in Opera omnia, III, 188.
3.De anima et vita (Bruges, 1538), in Opera omnia, III, 332.
4.Ibid., 349-350.
5. Noreña, op. cit. 1. Per il catalogo della mostra, vedi J. Estelrich, Vivès, exposition organisée à la Bibliothèque nationale, Parigi, janvier-mars, 1941 (Parigi, 1942).
BIBLIOGRAFIA
I. Opere originali. L’Opera ominia di Vives fu pubblicata per la prima volta a Basilea nel 1555. Basandosi pesantemente sul Basilea ed., Gregorio Mayans y Síscar pubblicato l’unico altro ed. tra le opere raccolte: Joannis Ludovici Vivis valentini Opera omnia, 8 voll. (Valencia, 1782-1790; repr. Londra, 1964). Anche se incompleto (come nel precedente Basilea ed., manca i Commenti su Sant’Agostino e forse un paio di altre opere minori; vedere Noreña, “Juan luis Vives,” 4), esso comprende le opere rilevanti per la scienza e la filosofia, che appaiono in voll. III e VI. Oltre a una serie di brevi trattati vol III contiene Aristotelis De operibus censura, De instrumento probabilitatis liber unus, De syllogismo, De prima philosophia, sive De intimo naturae opificio (in tre libri), e De anima et vita (un lungo trattato in tre libri, che tratta molti dei tradizionali argomenti di Aristotele, De anima; una fotocopia repr. del Basilea ed. di questo lavoro è stato pubblicato da Mario Sancipriano); vol. VI contiene il De disciplinis, composto da due parti, De causis corruptarum artium in sette bks., raffigurante il basso stato delle arti in Vives ‘ giorno (particolarmente rilevanti sono il libro 3, che tratta la logica, e il libro 5, che denuncia la filosofia naturale, la medicina, e la matematica), e De tradendis disciplinis, in cinque bks., dedicato alla riforma e rivitalizzazione delle arti cadute.
Per un elenco cronologico delle opere di Vives, vedi Carlos G. Noreñ, Juan Luis Vives, che è vol. 34 in International Archives of the History of Ideas (L’Aia, 1970), app. 2, 307-308; app. 1, 300-306, è “Edizioni delle principali opere di Vives dal 1520 al 1650” (vedi anche la bibliografia di Sancipriano di eds., pp. x-xiv della sua repr. de anima et vita, citata sopra). Per le traduzioni in spagnolo e inglese, vedi Noreña, op.cit., 310-311; e, nonostante il titolo, per le traduzioni in inglese delle opere latine di Vives, vedi Remigio Ugo Pane, Traduzioni in inglese dallo spagnolo 1484-1943; A Bibliography (New Brunswick, NJ, 1944), 201-202.
II. Letteratura secondaria. Ampie bibliografie di letteratura secondaria appaiono in Noreña (vedi sopra), 311-321; e Sancipriano ed. di De anima et vita (vedi sopra), xiv-xviii. Noreña comprende anche un utile indagine della storia della ricerca su Vives in cap. 1: “Le vicissitudini della fama di Vives”, 1-14.
La biografia standard e la valutazione del lavoro di Vives è Adolfo Bonilla y San Martín, Luis Vives y la filosofia del renacimiento, 3 voll. (Madrid, 1903). Un resoconto più breve, ma ancora sostanziale della vita di Vives è l’intro di Lorenzo Riber. al suo trans spagnolo. di Vives ‘ Opera omnia, in Juan Luis Vives Obras completas, 2 voll. (Madrid. 1947-1948), 13-225. Critico dei precedenti resoconti biografici, in particolare sulla questione della parentela ebraica di Vives, è Noreña (vedi sopra), pt. 1. “La vita di Juan Luis Vives,” 1-6, 1-120; uno schizzo biografico più breve appare in Vives; “Introduzione alla saggezza”, un libro di testo rinascimentale, a cura, con un’introduzione, di Marian Leona Tobiner, S. N. J. M., che è n. 35 nella serie Classics in Education (New York, 1968), 9-36.
Gli atteggiamenti di Vives verso la filosofia scolastica e la scienza e le sue opinioni sulla scienza sembrano aver ricevuto poca attenzione. Pierre Duhem, Études sur Léonard de Vinci, 3 voll. (Parigi, 1906-1913), descrive Vives ‘ sprezzante e vivida denuncia della formazione scolastica in medicina, logica, e filosofia naturale presso l’Università di Parigi (III, 168-172, 180-181, 488, 490). Di idee scientifiche sostanziali, Duhem menziona (III, 144-146) solo l’accettazione di Vives del tanto discusso “momento di riposo” scolastico (quies media) presunto che si verifichi tra il moto violento verso l’alto di un proiettile e il suo successivo movimento verso il basso. Un senso dell’atteggiamento di Vives alla filosofia scolastica e alla scienza può essere raccolto da Noreña (vedi sopra), pt. 2, “Il pensiero di Vives”, 131-299. Per il ruolo di Vives come riformatore educativo. Vedi William Harrison Woodward, “Juan Luis Vives, 1492-1540,” in Studi in educazione durante l’età del Rinascimento 1400-1600 (New York, 1965; 1906), 180-210, e Foster Watson, “Vives On Education,” in Vives: On Education Una traduzione del De tradendis disciplinis di Juan Luis Vives, con un’introduzione di Foster Watson e una prefazione di Francesco Cordasco (Totowa, N. J., 1971; pubblicazione originale, 1913), ci-clvii. I contributi di Vives all’educazione e alla psicologia sono brevemente riassunti da Walter. A. Daly, La psicologia dell’educazione di Juan Luis Vives (Ph. D. diss., Catholic University of America, 1924); e Foster Watson, “Il padre della psicologia moderna,” in Psychological Review, 22, no. 5 (settembre. 1915), 333-353.
Edward Grant