Joliot-Curie, Irène

(b. Parigi, Francia, 12 settembre 1897; d. Parigi, 17 marzo 1956)

radioattività, fisica nucleare.

La fama di Iréne Joliot-Curie deriva principalmente dalle scoperte fatte con suo marito, Frédéric Joliot, in particolare quella della radioattività artificiale, per la quale hanno condiviso il premio Nobel per la chimica nel 1935. Eppure le sue ricerche sui radioelementi prodotti dall’irradiazione dell’uranio con i neutroni erano sufficientemente importanti da garantirle una posizione tra i grandi scienziati moderni.

Suo padre, Pierre Curie, sposò la brillante studentessa polacca Marie Sklodowska nel luglio 1895. Il loro matrimonio segnò l’inizio di una stretta collaborazione tra due dedicati ricercatori scientifici che culminò con la scoperta del radio a poco più di un anno dalla nascita di Irène, la loro prima figlia. La devozione di Marie Curie al suo lavoro di laboratorio le ha lasciato poco tempo da trascorrere con sua figlia. La giovane Irène non avrebbe avuto quasi nessuna compagnia diversa dalle sue governanti se suo nonno, Eugène Curie, non fosse venuto a vivere con Pierre e Marie Curie nel 1898. Eugène Curie, medico, si era distinto curando i feriti durante la rivolta di Parigi del giugno 1848 e della Comune del 1871. Fino alla sua morte nel 1910 esercitò una grande influenza sulla personalità di Irène, specialmente dopo la morte del padre nel 1906. Fu a suo nonno, convinto libero pensatore, che Irène doveva il suo ateismo, poi politicamente espresso come anticlericalismo. Fu anche la fonte del suo attaccamento al socialismo liberale a cui rimase fedele per tutta la vita.

Marie Curie si occupò molto dell’educazione scientifica di Irène. Irène non ha frequentato la scuola fino all’età di dodici anni, ma per i due anni precedenti ha studiato presso la cooperativa di insegnamento istituito da alcuni dei colleghi di Marie e amici per i propri figli: Marie Curie ha insegnato fisica; Paul Langevin, matematica; e Jean Perrin, chimica. Irène frequentò poi il Collège Sévigné; conseguì il baccalauréat poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale.Da allora fino al 1920 studiò alla Sorbona e sostenne gli esami per la licenza in fisica e matematica. Durante la guerra prestò servizio per molti mesi come infermiera dell’esercito, assistendo la madre nella creazione di apparecchi per la radiografia dei feriti; all’età di diciotto anni aveva la responsabilità esclusiva di installare apparecchiature radiografiche in un ospedale anglo-canadese a poche miglia dal fronte nelle Fiandre.

Nel 1918 Iréne Curie divenne assistente al Radium Institute, di cui sua madre era la direttrice, e nel 1921 iniziò la ricerca scientifica. La sua prima importante indagine riguardò le fluttuazioni nella gamma di arays. Ha determinato queste variazioni fotografando le tracce che i raggi si sono formati in una camera nuvolosa di Wilson. Presentato nella sua tesi di dottorato nel 1925, questo lavoro è stato seguito da una serie di studi sulla radioattività classica, alcuni dei quali sono stati in collaborazione con Freédéric Joliot, che aveva sposato il 26 ottobre 1926. Solo nel 1931, però, iniziarono la costante collaborazione, durata diversi anni, che portò loro il Premio Nobel. Vale la pena notare che per i loro indirizzi Nobel Freédéric, considerato il fisico, ha scelto di occuparsi dell’identificazione chimica dei radioisotopi creati artificialmente, mentre Iréne, il chimico, ha raccontato la scoperta di un nuovo tipo di radioattività, il decadimento positivo π. Marie Curie era morta di leucemia acuta nel luglio 1934 e quindi non poteva assistere al trionfo di sua figlia e suo genero, che duplicava la sua realizzazione con Pierre Curie trentadue anni prima.

Gli onori non cambiarono Irène Joliot-Curie, che conservò per tutta la sua vita una grande semplicità e una profonda rettitudine. Il suo atteggiamento pensieroso la faceva apparire un po ‘ lenta e distaccata, ma poteva essere piuttosto vivace con i suoi pochi amici intimi. Amava stare vicino alla natura e amava il canottaggio, la vela e soprattutto il nuoto durante le vacanze in Bretagna. Amava anche fare lunghe passeggiate in montagna, dove era spesso obbligata ad andare a causa di una condizione tubercolare. Sebbene il suo interesse per la scienza fosse preminente, amava profondamente gli scritti di alcuni autori francesi e inglesi, in particolare Victor Hugo e Rudyard Kipling; tradusse anche alcune delle poesie di Kipling. Ha trovato grande gioia nella maternità e, nonostante le ore trascorse in laboratorio, ha dedicato molto tempo ai suoi figli fino alla loro adolescenza. Sia Heélène che Pierre divennero brillanti ricercatori:il primo, come sua madre e sua nonna, in fisica nucleare; il secondo, in biofisica.

Dopo aver servito per quattro mesi nel 1936 come segretario di stato nel governo del Fronte Popolare di Léon Blum, Irène Joliot-Curie fu eletta professore alla Sorbona nel 1937. Continuò a lavorare al Radium Institute, mentre Freèdeèric Joliot trasferì le sue attività di ricerca al Colleége de France, dove aveva ricevuto una cattedra.

Fu durante questi anni precedenti la seconda guerra mondiale che Iréne Joliot-Curie fece il suo lavoro individuale più notevole. Aiutata dalla sua grande esperienza in radiochimica, ha cercato di analizzare i complessi fenomeni che derivano dal bombardamento dell’uranio con neutroni. Portati alla luce per la prima volta da Enrico Fermi, questi fenomeni sono stati successivamente studiati da Otto Hahn e Lise Meitner, che hanno dimostrato che nell’uranio sottoposto a un flusso neutronico appare un numero piuttosto elevato di radioattività π, che mostrano periodi diversi associati a diverse proprietà chimiche. Questa scoperta li ha portati a supporre la formazione non solo di diversi radioelementi transuranici, ma anche di nuovi radioisotopi di elementi precedenti all’uranio (fino al radio stesso). Iréne Joliot-Curie, in collaborazione con il fisico jugoslavo P. P. Savic, ha dimostrato che, tra i radioisotopi formati, un radioelemento con un periodo di 3,5 ore poteva essere portato via aggiungendo attinio alla soluzione di uranio irradiato e poi separandolo nuovamente attraverso le precipitazioni. Ma questo radioelemento non era un isotopo di actinio, poiché aggiungendo il lantanio all’estratto di actinio e poi separandolo di nuovo attraverso precipitazioni frazionarie, il nuovo radioelemento è stato dimostrato che segue il lantanio, le sue proprietà chimiche sono quindi più vicine a quelle del lantanio che a quelle dell’actinio.

Riproducendo questi esperimenti, il cui risultato trovò sorprendente, Otto Hahn dimostrò che il bombardamento dell’uranio con neutroni produce non solo atomi radioattivi che possiedono proprietà chimiche molto simili a quelle dei lantanidi ma anche, indubbiamente, atomi di un isotopo radioattivo di bario. Questa era la prova che un neutrone può indurre il bipartition di un atomo di uranio in due atomi, a parità di massa, un fenomeno poco dopo chiamato “fissione” Irène Joliot-Curie aveva avviato questa importante scoperta—che lei stessa avrebbe probabilmente fatto aveva un fortuito complicazione non nascondeva la formazione di una vera radioisotopo di lantanio nell’uranio irradiato con neutroni. Il primo esisteva in associazione con un radioisotopo di promezio con un periodo simile, il che spiega perché la precipitazione frazionaria del lantanio separato dall’attinio provoca l’apparizione nelle frazioni superiori di un aumento del periodo di attività di 3,5 ore.

Al momento dell’invasione tedesca nel 1940 Iréne Joliot-Curie decise di rimanere in Francia con i ricercatori nel suo laboratorio. Nel 1944, pochi mesi prima della liberazione di Parigi, l’organizzazione comunista di resistenza, temendo che potesse subire rappresaglie per le attività di resistenza del marito, che era andato clandestinamente, la fece contrabbandare in Svizzera con i suoi figli. Nel 1946 fu nominata direttrice del Radium Institute, creato per sua madre una trentina d’anni prima, nel quale condusse tutte le sue ricerche. Dal 1946 al 1950 fu anche uno dei direttori della Commissione francese per l’energia atomica, di cui Frédéric Joliot era l’alto commissario.

Irène Joliot-Curie divise i suoi sforzi negli anni successivi tra la creazione dei grandi e nuovi laboratori del Radium Institute a Orsay, un sobborgo meridionale di Parigi, e il lavoro per i movimenti pacifisti femminili. Morì all’età di cinquantotto anni, vittima, come sua madre, di leucemia acuta. La malattia era indubbiamente una conseguenza delle radiazioni X e γ a cui era stata esposta, prima come infermiera-radiologa non adeguatamente protetta durante la prima guerra mondiale e poi in laboratorio, quando i pericoli della radioattività non erano ancora pienamente realizzati.

BIBLIOGRAFIA

Vedi Frédéric e Iréne Joliot-Curie, Oeuvres scientifiques complÈtes (Parigi, 1961). Le pubblicazioni di Irène Joliot-Curie in collaborazione con suo marito sono elencate nel precedente articolo “Frédéric Joliot-Curie.”Le sue principali pubblicazioni scientifiche includono” Sul peso atomico del cloro in alcuni minerali”, in Atti settimanali dell’Accademia delle Scienze, 172 (1921), 1025; “Sulla velocità di emissione dei raggi α del polonio”, ibid., 175 (1922), 220; “La distribuzione della lunghezza di α-raggi,”Journal de physique et le radium, 4 (1923), 170; “A radiazioni di radio D e radio E,” in Comptes rendu, 176 (1923), 1301; “radioattivo costante di radon,” Journal de physique et le radium, 5 (1924), 238, scritto con C. Chamié; “la distribuzione della lunghezza di α-raggi di polonio in ossigeno e azoto, “Report 179 (1924), 761, scritto con N. Yamada; “Sull’omogeneità della velocità iniziali di α-raggi di polonio,” ibid., 180 (1925), 831; “Ricerca sui raggi α del polonio. Corso oscillazione, velocità di emissione, potenza ionizzante, ” in Annals of Physics, 2 (1925), 403, diss.; “Sul lungo raggio particelle emesse da polonio, il” Journal de physique et le radium, 6 (1925), 376, scritto con N. Yamada; “magnetico spettro dei raggi α di radio E,” in Comptes rendu, 181 (1925), 31; “Estrazione e purificazione del lento movimento attivo deposito di radium,” Journal de physique et le radium, 22 (1925), 471; “studio della curva di Bragg relative a raggi x di radio C’,”ibid., 7 (1926), 125, scritto con F. Béhounck; “Sulla distribuzione della lunghezza dei raggi α del radio C e del radio A”, ibid., 289, scritto con F. Béhounck;” Sul percorso oscillazione dei raggi α in aria, ” ibid., 8 (1927), 25; Sla misura della deposizione attiva di radio penetrando radiazione γ,” in Proceedings, 188 (1929), 64 ; “Sulla quantità di polonio accumulato in vecchie lampadine radon e sul periodo di radio D,” in Journal of Physics and radium, 10 (1929), 388; “On the decay of radio D,” ibid., 385, scritto con MarieCurie; “Sulla complessità della radiazione α del radioattinio”, in Proceedings, 192 (1931), 1102; “Su un nuovo composto gassoso di polonio”, ibid., 1453, scritto con M. Lecoin; e “Sulla radiazione γ nucleare eccitata in glucinio e litio dai raggi α del polonio”, ibid., 193 (1931), 1412.

Vedi anche ” Sulla radiazione α del radioattinio, del radiotorio e dei loro derivati. Complessità della radiazione α del radioattinio,” in Journal of Physics and radium, 3 (1932), 52; “Sulla creazione artificiale di elementi appartenenti a una famiglia radioattiva sconosciuta, durante l’irradiazione del torio da parte dei neutroni”, ibid., 6 (1935) 361, scritto con H. Von Halban e P. Preiswerk; “Remarkon nuclear stability in the field of natural radioelements,” ibid., 417;” On period radioelements by uranium irradiated by neutrons, ” ibid., 8 (1937), 385, scritto con P. Savic; ” On the radioelements pelriod 3, 5 h. form in uranium irradiated by neutrons,” in Proceedings, 206 (1938), 1643, scritto con P. Savic; “On radioelements formed in neutron-irradiated uranium, II,” in Journal of Physics and radium, 9 (1938), 355, scritto con P. Savic; “On the radiation of the body of period 3, 5 h. formed by irradiation of uranium by neutrons,” ibid., 440, scritto con P. Savic e A. Marqués da Silva; “On radioelements formed in uranium and thorium irradiated by neutrons,” ibid., 440, scritto con P. Savic e A. Marqués da Silva; “On neutron,”in Calculations”, 208 (1939), 343, scritto con P. Savic; “Il confronto tra gli isotopi radioattivi di terre rare formata in uranio e theorium”, in Rivista di fisica e radio, 10 (1939), 495, scritto con Tsien San-tsiang; “Determinazione del periodo di attinio”, in Cahiers de physique, nn 25 – 26 (1944), 25-67, scritto con G. BouissiÈres; “Corso di α-raggi di ionium”, in Rivista di fisica e radio, 6 ( 1945), 162, scritto con Tsien San-tsiang; “Determinazione empirica del numero atomico Z, corrispondente alla massima stabilità degli atomi di numero di massa A,” ibid., 209; “Sulla possibilità di studiare l’attività delle rocce osservando le traiettorie dei raggi alfa nell’emulsione fotografica”, ibid., 7 (1946), 313; Radioelementi naturali. Proprietà chimiche. Preparazione. Dosage (Paris, 1946); “On the gamma radiation of ionium”, in Journal of Physics and radium, 10 (1949), 381; “Neutron autoradiography. Analisi separata di uranio e torio, ” in Relazioni, 232 (1951), 959, scritto con H. Faraggi; “Selection and determination of carbon in steel by the use of artificial radioactivity,” in Journal of Physics and Radium, 13 (1952), 33, also in Bulletin. Société chimique de France, 20 (1954), 94; “Determination of the proportion of mesothorium, radium, radiothorium in a commercial mesothorium ampoule,” in Journal de physique et le radium, 15 (1954), 1;e “On a new method for the precise comparison of radiation from radium fiale,” ibid., 790.

Dettagli sulla biografia di Irène Joliot-Curie si possono trovare in Eugénie Cotton, Les Curie (Parigi, 1963)

Francis Perrin

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.