Valerie e la sua settimana delle meraviglie (1970) * 50 anni dopo

Retrospettiva

Un racconto surreale in cui amore, paura, sesso e religione si fondono in un unico mondo fantastico.

Remy Dean

Seguire

Oct 16, 2020 · 10 min a leggere

VValeria e la Settimana delle Meraviglie si apre con un bellissimo perplessi soft-focus montaggio che coinvolge una giovane e bella ragazza. Siamo inondati di simboli di innocenza: la luce è dorata, le margherite abbondano, l’acqua pura e limpida spruzza e brilla. La ragazza si distende nell’erba e tiene una colomba bianca sulle labbra kne si inginocchia in preghiera e fa il contatto visivo con lo spettatore even si apre persino una ciliegia poco matura in bocca.

C’è una sensazione di disagio che questo potrebbe portarci in un territorio decisamente dodgy David Hamilton. Ma l’ingenua partitura di clavicembali con accompagnamento corale di Luboš Fišer riporta alla mente anche i flashback di alcuni traumi infantili di psycho in un thriller di Dario Argento. Se questa è una prima visione, qualunque siano le aspettative di questi stereotipi consolidati exploit sono quasi certo di essere messa in discussione, proprio come la ragazza che sfida il vostro sguardo durante i titoli di apertura…

Questo è, o almeno era, un film unico, a cavallo tra i confini tra le sale d’essai, di sfruttamento, di coming-of-age melodramma, il fantasy e l’horror. Si propone anche un caso da affrontare come una commedia ed è certamente pesante sulla satira.

Il più lampante dei suoi pochi difetti sarebbe che cerca di essere troppe cose contemporaneamente e, mentre fa tutto bene, sarebbe stato più forte se si fosse stabilito su quale approccio dovrebbe dominare. Invece, sviluppa un dialogo tra diversi stili cinematografici e approcci narrativi, mantenendo le cose avvincenti ma confuse.

C’è una storia vera e propria nascosta nel bel mezzo delle sue immagini inesorabilmente bellissime, ma a volte sembra di svegliarsi da un sogno lungo e coinvolto e lottare per riconciliarlo con la realtà. Forse è meglio non provare, ma semplicemente arrendersi al meraviglioso ambiente. Siediti e lascia che la cinematografia di Jan Curík faccia il suo incantesimo pittorico.

Valerie (Jaroslava Schallerová) sta sonnecchiando in una serra quando un giovane cade attraverso un lucernario e ruba i suoi orecchini di perle. Si sveglia in tempo per vederlo saltare leggermente dal tetto di vetro. Apparentemente imperterrita dall’oscurità al di là, Valerie accende una lampada e si avventura a piedi nudi all’inseguimento, non diversamente da Alice che segue il Coniglio Bianco.

Passa un alveare disturbato, scolpito nel legno in una statua di Adamo ed Eva, e assiste a una puzzola che uccide una gallina. Poi vede di nuovo il giovane, rubando polli dal fienile con l’aiuto di un complice spaventoso in un mantello nero e con una faccia spaventosa e mortalmente bianca. Origliando dal cespuglio, scopre che il giovane si chiama Orlik / Eaglet (Petr Kopriva) e il suo maestro vampirico si chiama Tchor / Polecat (Jirí Prýmek).

Niente di tutto questo sembra mettere in fase Valerie e gradualmente arriviamo alla realizzazione che sta ancora sognando. Si ferma a scegliere una margherita che ha appena scavalcato e ammira le perle di sangue sui suoi petali bianchi che brillano come pietre preziose.

Se si vuole dare un senso alla storia, almeno in modo razionale, quindi sarebbe meglio consultare un dizionario dei simboli, uno schema di Propp Morfologia della fiaba popolare, e una sintesi di archetipo Junghiano teoria. Come molte opere del surrealismo, sembra che Valerie sia il risultato di gettare tutti questi ingredienti in un grande calderone e mescolare bene!

Quando Valerie si risveglia, si ritrova in un mondo di tropi popolari. La sua pallida, decisamente goth, nonna (Helena Anýzová) appare misteriosamente da un’alcova accanto a un’ostentata stufa in ceramica. Quando Valerie esprime eccitazione per il fatto che” gli attori sono arrivati”, la nonna la ammonisce, dicendo che dovrebbe essere più interessata ai missionari che stanno arrivando.

Gli orecchini di perle di Valerie diventano un motivo centrale in quanto si scopre che sono un cimelio di famiglia, lasciato a Valerie quando sua madre l’ha abbandonata per unirsi a un convento. Valerie viene a sapere che è nata fuori dal matrimonio e sua madre non ha mai lasciato chi fosse il padre, anche se si dice che fosse un vescovo.

Gli orecchini, però, sono stati acquistati da ‘The Constable’ (ancora Jirí Prýmek) che ha avuto una relazione con la nonna, che potrebbe non essere proprio quello che appare… E così, siamo immersi in una saga familiare multi-generazionale di misteri e intrighi. Certamente, alcune delle scatole disfunzionali ‘Gothic family’ sono state appena spuntate! Ma non pensare che questo renderà le cose prevedibili.

Mentre Valerie osserva la processione di menestrelli e giocatori arrivare in città, lei scorge Orlik, il giovane dal suo sogno, tra di loro, anche brevemente intravedere la spaventosa, reaper-like Tchor ancora una volta. Orlik restituisce i suoi orecchini di perle, ora intrisi di magici poteri protettivi, e inizia a corteggiarla con lettere consegnate da dove. Suggerisce che l’Agente è un vampiro, intento a prendere possesso della sua fattoria di famiglia… e di lei.

Mi sono divertito molto a discutere, sezionare e decifrare questa narrazione a più livelli. Fin dall’inizio, è evidente che tutto ciò che riguarda il film è allo stesso tempo superficie e simbolo. Poiché il simbolismo dipende culturalmente, non ho intenzione di rovinare le cose condividendo le mie teorie qui, inoltre è tutto parte dell’esperienza dello spettatore riccamente gratificante che mantiene Valerie e la sua Settimana delle meraviglie perennemente guardabili.

Anche se il film abbraccia certamente ideologie surrealiste, non è così semplice da incasellare. La sceneggiatura è liberamente tratta dal romanzo gotico Valerie a Týden Divů, scritto nel 1935 e distribuito in forma manoscritta per un decennio prima della sua pubblicazione nel 1945. Il suo autore, Vítězslav Nezval, fu una figura di spicco nella prolifica scena letteraria praghese degli inizi del XX secolo. Durante gli anni venti, fu membro del Devětsil, un gruppo insulare ma influente di artisti d’avanguardia e intellettuali marxisti che vedevano le arti come una forza di cambiamento nella neonata Prima Repubblica cecoslovacca.

Nel 1924 Nezval fu anche uno dei membri fondatori del movimento poetico praghese che si sforzava di infondere bellezza e meraviglia agli oggetti e agli eventi quotidiani. Queste idee si allinearono a quelle del suo amico André Breton, il poeta francese che scrisse il Manifesto surrealista nello stesso anno. Surrealismo e poetismo crebbero l’uno accanto all’altro e quando Nezval contribuì a fondare il Gruppo surrealista della Cecoslovacchia nel 1934, le loro ideologie si erano fuse.

Sono abbastanza sicuro che ha beneficiato di un tocco femminile quando Ester Krumbachová ha adattato il romanzo con l’intenzione iniziale di suo marito, Jan Němec, co-regia. Entrambi erano noti registi della New Wave ceca, guadagnandosi notorietà per le loro satire politicamente cariche. In precedenza aveva scritto un Reportage sulla festa e gli ospiti / O Slavnosti a Hostech (1966), adattato da una sua novella e diretto da Němec. Quel film avrebbe comportato che entrambi avessero la loro approvazione statale revocata quando le riforme rivoluzionarie dell’inizio del 1968 furono soppresse dall’invasione sovietica, più tardi nello stesso anno.

Quando Valerie e la sua Settimana delle meraviglie iniziarono la produzione, i Barrandov Studios avevano già licenziato Němec, sostituendolo con il collega ceco Jaromil Jireš, spesso citato come iniziatore del movimento con Cry / Křik (1964). È piuttosto poetico, quindi, arrivare a dirigere l’ultimo film della New Wave ceca, appena sei anni dopo, che segna la fine di un’epoca.

Krumbachová è stato mantenuto come scenografo e ha collaborato con Jireš alla sceneggiatura finale. Hanno sottilmente camuffato qualsiasi tema politico all ” interno di un allegorico coming-of-age dramma. Paralleli sono tracciati tra l ” atmosfera ottimista del primo, periodo tra le due guerre, quando la storia è stata originariamente scritta, e le riforme radicali che si svolgono intorno a loro che era culminato nella breve spinta per la libertà sociopolitica conosciuta come La primavera di Praga. Valerie è stata fatta in questa breve finestra di opportunità prima che un nuovo regime totalitario fosse applicato dalle potenze sovietiche invasori.

Comprendere il contesto della produzione del film fornisce una lettura alternativa per l’intera narrazione sognante. Nel 1970, la severa censura di stato aveva messo fine definitivamente alla libertà artistica della nazione per i successivi 20 anni.

Oltre a spingere il vampiro thread in primo piano, il più noto e controverso modifica effettuata da Jireš e Krumbachová è stato quello di modificare l’età di Valerie, 17, come nel romanzo, a 13. Biologicamente parlando, questo ha avuto più senso in quanto l’incidente incitante della narrazione è l’inizio della pubertà e il motivo archetipico del suo primo periodo. Ha anche aumentato il senso di minaccia e di vulnerabilità. Per non parlare di rendere problematico il processo di fusione. A quanto pare, più di 1.500 ragazze provino per la parte.

Le poche sequenze che coinvolgono immagini sessualizzate di un bambino pubescente, compresa la nudità parziale, sono un elemento di disturbo che provocherà sentimenti contrastanti. Il mio istinto protettivo e paterno ha preso il via ed ero preoccupato per il benessere di Valerie e speravo che non succedesse nulla di male all’attrice bambina vulnerabile.

Recenti interviste con Jaroslava Schallerová dissipare quei timori. Dice che ha apprezzato l ” intera esperienza di ripresa, descrivendolo come essere come una vacanza estiva speciale. Fu anche quando incontrò per la prima volta Petr Porada, che si rivelò essere il suo futuro marito. Quindi, è con grande affetto che ricorda le riprese.

Quando racconta la scena che brucia le streghe, ammette che alcuni aspetti della salute e della sicurezza non sono stati presi sul serio come sarebbero oggi! Quella era la parte più pericolosa dell’intera ripresa. Nonostante i suoi capelli frizzing con il caldo, si sentiva ancora al sicuro. Apparentemente, sua madre, che era presente in ogni momento, aveva bisogno di una bevanda rigida dopo che quella scena era riuscita nel barattolo.

Schallerová è stata chiaramente la scelta giusta per la parte in quanto riesce a fornire una performance aperta, onesta e intricata. Non si può negare che lei è bella e Valerie può innescare ricordi di come ci si sentiva ad essere quella stessa età. Il modo in cui la telecamera indugia sui suoi piccoli manierismi attinge ai ricordi di quel momento magico in cui inizi ad avere sentimenti sinceramente di genere. Forse, quella fugace estate in cui il giovane amore è pieno di emozioni meravigliosamente confuse. Irrealisticamente interpretato attraverso la lente di finzioni infantili, poesie, canzoni pop e fiabe. Una bella idea, prima che si complichi con gli aspetti adulti delle relazioni “serie”.

Sicuramente, da adolescente, sarei stato infatuato, privo della destrezza emotiva per gestire nuovi sentimenti travolgenti. Penso che sia quello che la gente si riferiva a “quell’età imbarazzante”, e alcuni hanno la fortuna di sperimentare un mix unico di euforia e paura, con conseguente timida meraviglia. Questo film cattura magnificamente quell’innocenza transitoria.

Pochi film vengono in mente che trattano tali temi con così successo e poeticamente. Forse il film di Gavin Miller del Dreamchild di Dennis Potter (1986), che deve molto a Valerie nella sua miscela di ricordi, sogno e realtà. Certamente, riff su quella stessa esplorazione di Alice nel paese delle Meraviglie del risveglio sessuale. L’altrettanto poetico (1984) di Vincent Ward traccia un territorio tematico simile, in un paesaggio molto diverso. Anche Carrie (1976) di Brian De Palma affronta gli stessi sottotesti, ma lo fa con un approccio molto più sfacciato e schietto!

Un altro film noto per essere direttamente ispirato da Valerie è La compagnia dei lupi di Neil Jordan (1984). È praticamente un remake, solo con lupi mannari invece di vampiri. Angela Carter ha scritto il racconto originale dopo essere andata a una rara proiezione BFI di Valerie e la sua Settimana delle meraviglie. Il film risultante, che ha co-scritto con Jordan, manca della delicatezza e della bellezza poetica di Valerie. Come ci si aspetterebbe, si è rivelato come una rielaborazione più letterale e artificiosa del folklore familiare, aggiungendo nient’altro che la sua vetrina dell’animatronica degli anni ‘ 80.

Valerie e la sua Settimana delle meraviglie è un diverso tipo di film horror. Le sue immagini potrebbero perseguitarti come se ricordassi i tuoi sogni deliziosamente inquietanti. Coraggiosamente, ma con sensibilità, affronta tabù e affronta la confusione che sorge tra attrazione estetica e sessuale. Il potere della sessualità, come una spinta dentro di sé, e come un potere manipolativo sugli altri. Paura e potere. La sottomissione delle energie sessuali da parte dell’autorità e della chiesa. Vergogna come metodo di controllo.

Mentre celebra la vita interiore del bambino, piange la fine dell’innocenza. Coming-of-age significa venire a patti con il dover crescere e lasciar andare le cose infantili. Questa è la tragedia che minaccia Valerie: la perdita dell’infanzia, senza comprendere appieno cosa la sostituirà. Il punto più profondo della storia è che non si deve “uccidere il bambino” per diventare adulti. C’è una continuazione dell’egoismo. Che la realizzazione può essere veramente che abilita e con essa, profonda felicità può essere trovato.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.