Jean Le Rond d’Alembert

L’Encyclopédie

Nel frattempo, d’Alembert iniziò una vita sociale attiva e frequentò salotti ben noti, dove acquisì una notevole reputazione come spiritoso conversatore e imitatore. Come i suoi compagni filosofi-quei pensatori, scrittori e scienziati che credevano nella sovranità della ragione e della natura (in contrapposizione all’autorità e alla rivelazione) e si ribellarono contro vecchi dogmi e istituzioni—si rivolse al miglioramento della società. Pensatore razionalista nella tradizione del libero pensiero, si oppose alla religione e sostenne la tolleranza e la libera discussione; in politica i Philosophes cercarono una monarchia liberale con un re “illuminato” che avrebbe soppiantato la vecchia aristocrazia con una nuova aristocrazia intellettuale. Credendo nel bisogno dell’uomo di fare affidamento sui propri poteri, promulgarono una nuova morale sociale per sostituire l’etica cristiana. La scienza, l’unica vera fonte di conoscenza, doveva essere divulgata a beneficio del popolo, e fu in questa tradizione che fu associato all’Encyclopédie verso il 1746. Quando l’idea originale di una traduzione in francese di Ephraim Chambers’ inglese Cyclopædia è stato sostituito da quello di un nuovo lavoro sotto la direzione generale del Philosophe Denis Diderot, d’Alembert è stato fatto editore della matematica e articoli scientifici. In realtà, egli non solo ha aiutato con la redazione generale e contribuito articoli su altri argomenti, ma anche cercato di garantire il sostegno per l’impresa in ambienti influenti. Scrisse il Discours préliminaire che introdusse il primo volume dell’opera nel 1751. Questo è stato un notevole tentativo di presentare una visione unificata della conoscenza contemporanea, tracciando lo sviluppo e l’interrelazione dei suoi vari rami e mostrando come formassero parti coerenti di un’unica struttura; la seconda sezione dei Discorsi era dedicata alla storia intellettuale dell’Europa dal tempo del Rinascimento. Nel 1752 d’Alembert scrisse una prefazione al Volume III, che fu una vigorosa controreplica ai critici dell’Encyclopédie, mentre un Elogio di Montesquieu, che servì come prefazione al volume V (1755), presentò abilmente ma in qualche modo maliziosamente Montesquieu come uno dei sostenitori dell’Encyclopédie. Montesquieu aveva, infatti, rifiutato un invito a scrivere gli articoli “Democrazia” e “Dispotismo”, e l’articolo promesso sul “Gusto” rimase incompiuto alla sua morte nel 1755.

D'Alembert, pastello di Maurice Quentin de La Tour
D’Alembert, pastello di Maurice Quentin de La Tour

per gentile Concessione della Bibliothèque Nationale, Parigi

Ottenere una Britannica abbonamento Premium e accedere a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Nel 1756 d’Alembert andò a stare con Voltaire a Ginevra, dove raccolse anche informazioni per un articolo di Encyclopédie, “Genève”, che lodava le dottrine e le pratiche dei pastori ginevrini. Quando apparve nel 1757, suscitò rabbiose proteste a Ginevra perché affermava che molti dei ministri non credevano più nella divinità di Cristo e sosteneva anche (probabilmente su istigazione di Voltaire) la creazione di un teatro. Questo articolo spinse Rousseau, che aveva contribuito con gli articoli sulla musica all’Encyclopédie, a sostenere nella sua Lettre à d’Alembert sur les spectacles (1758) che il teatro è invariabilmente un’influenza corruttrice. D’Alembert stesso rispose con una lettera incisiva ma non ostile a J.-J. Rousseau, citoyen de Genève. A poco a poco scoraggiato dalle crescenti difficoltà dell’impresa, d’Alembert ha dato la sua quota di redazione all’inizio del 1758, da allora in poi limitare il suo impegno per la produzione di articoli matematici e scientifici.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.