L’epitaffio Seikilos, la più antica canzone completa del mondo

Il mondo dei nostri antichi era pieno di suoni, vibrazioni e musica. Immagina tamburi, canti e danze rituali prima di andare a caccia. Ricorda il suono degli sciamani che si esibiscono per l’intera comunità. O il suono di kitharas e lyres che scalda le fredde pareti di marmo dei templi e dei santuari.

Mentre c’è un’abbondanza di artefatti che registrano quanto fossero collegate antiche comunità e popoli con la produzione di suoni e musica, è meno spesso che si arriva a sentire versioni ricostruite delle melodie che cantavano e suonavano.

Tuttavia, un esempio riuscito di ricostruzione di una canzone antica ci riporta all’antica Grecia. L’epitaffio di Seikilos, che è datato al periodo tra il 2 ° secolo A. C. e il 1 ° secolo D. C., si crede di essere la più antica composizione musicale completa sopravvissuta. L’epitaffio è emerso dalle rovine dell’antica città di Tralles, vicino alla città di Aydın in quella che oggi è la Turchia e dove una volta si estendeva anche l’antica civiltà greca. La località è relativamente vicino alla città antica di Efeso pure.

Essendo lunghe solo quattro righe, l’epitaffio recita come segue in inglese:

Mentre si vive, brillare,
non hanno alcun dolore a tutti.
la vita esiste solo per un breve periodo
e il tempo esige il suo dovuto.

Le linee sono state incise su una stele di marmo che rivela ulteriormente un’iscrizione dicendo: “Io sono una lapide, un’immagine. Séikilos mi ha posto qui come un segno duraturo di ricordo senza morte.”

Il compositore della canzone Seikilos ha dedicato questa canzone in memoria della sua amata moglie che è morta. Il tono e la voce dell’epitaffio sembrano piuttosto edificanti, riflettendo una filosofia memento mori senza tempo. Che come esseri umani dovremmo ricordare che la vita non durerà per sempre e che dovremmo brillare e cogliere ogni momento possibile.

Grecia antica: Canzone di Seikilos
Una riproduzione della Canzone di Seikilos, tramite YouTube

A causa della brevità della canzone, l’antico compositore è stato in grado di iscrivere l’intero pezzo sulla superficie della lapide. La brevità della canzone è probabilmente anche uno dei motivi che l’hanno aiutata a sopravvivere ai giorni moderni, quindi archeologi e altri esperti hanno avuto la fortuna di effettuare una ricostruzione completa inclusa un’approssimazione della partitura musicale. Diciamo approssimazione in quanto vi è un dibattito in corso se l’autore epitaffio utilizzato Phrygian o tonos Lastian, due diverse modalità all’interno del sistema musicale della Grecia antica.

Foto dell’epitaffio di Seikilos. A sinistra: la stele di marmo contenente le notazioni musicali e testi, foto: Nationalmuseets fotograf-Nationalmuseet, CC BY-SA 3.0; A destra: Dettagli della stele di marmo, foto: Lennart Larsen, Nationalmuseets fotograf, CC BY-SA 3.0

Gli archeologi sono stati in grado di imbattersi in pezzi di musica più vecchi dell’epitaffio di Seikilos, tuttavia, questi sono solo resti frammentati. Per esempio, è stato durante il 1950 che frammenti di tavolette di argilla da Ugarit (Siria settentrionale) sono stati trovati per contenere simboli musicali. Uno di loro ha rivelato l’inno hurrita a Nikkal, una dea semitica della fertilità (cosa sarebbe Afrodite, Ishtar, Venere o Innana in altre culture). Mentre questo è il più antico pezzo noto di notazione musicale (testi inclusi), la sua ricostruzione è stata impegnativa. Con una precisione sfuggente, non c’è solo una singola riproduzione dell’inno hurrita, ma diversi.

L’epitaffio di Seikilos rimane l’opera musicale completa più antica conosciuta e l’unico pezzo di artefatto rivendicato dai resti dell’antica civiltà greca. La posizione del ritrovamento, intorno alla città di Aydın, traccia la mappa della Turchia sud-occidentale, vicino al fiume Menderes. Secoli dopo che la regione era dominata dalla società greca, oggi Aydın è un importante centro commerciale tra altre due città turche, Afyon e Izmir.

La stele marmorea contenente l’epitaffio di Seikilos è esposta al Museo Nazionale di Danimarca, a Copenaghen.

Abbiamo pensato anche di ricordarvi Termessos, una remota città antica trovata in Turchia

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.