Scelta intertemporale

Articolo principale: Consumo intertemporale

La funzione di consumo keynesiano si basava su due ipotesi principali. In primo luogo, la propensione marginale al consumo è compresa tra 0 e 1. In secondo luogo, la propensione media al consumo diminuisce all’aumentare del reddito. I primi studi empirici erano coerenti con queste ipotesi. Tuttavia, dopo la seconda guerra mondiale è stato osservato che il risparmio non è aumentato con l’aumento delle entrate. Il modello keynesiano quindi non è riuscito a spiegare il fenomeno del consumo, e quindi è stata sviluppata la teoria della scelta intertemporale. L’analisi della scelta intertemporale fu introdotta da John Rae nel 1834 nella “Teoria sociologica del capitale”. Più tardi, Eugen von Böhm-Bawerk nel 1889 e Irving Fisher nel 1930 elaborarono il modello. Alcuni altri modelli basati sulla scelta intertemporale includono l’ipotesi del ciclo di vita proposta da Franco Modigliani e l’ipotesi del reddito permanente proposta da Milton Friedman. Il concetto di equilibrio walrasiano può anche essere esteso per incorporare la scelta intertemporale. L’analisi walrasiana di tale equilibrio introduce due “nuovi” concetti di prezzi: i prezzi dei futures e i prezzi spot.

Il modello di consumo intertemporale di Fishermodifica

Vincolo di budget intertemporale con consumo del periodo 1 e 2 rispettivamente sull’asse x e sull’asse Y.

La figura rappresenta la scelta intertemporale esercitata dal consumatore, date le preferenze di utilità e il vincolo di budget.

Irving Fisher sviluppò la teoria della scelta intertemporale nel suo libro Theory of interest (1930). Contrariamente a Keynes, che ha correlato il consumo al reddito corrente, il modello di Fisher ha mostrato come i consumatori razionali e lungimiranti scelgano il consumo per il presente e il futuro per massimizzare la loro soddisfazione durante la vita.

Secondo Fisher, l’impazienza di un individuo dipende da quattro caratteristiche del suo flusso di reddito: la dimensione, la forma temporale, la composizione e il rischio. Oltre a questo, la lungimiranza, la padronanza di sé, l’abitudine, l’aspettativa di vita e il motivo lascito (o l’interesse per la vita degli altri) sono i cinque fattori personali che determinano l’impazienza di una persona che a sua volta determina la sua preferenza temporale.

Per comprendere la scelta esercitata da un consumatore in diversi periodi di tempo prendiamo il consumo in un periodo come merce composita. Supponiamo che ci sia un consumatore, N {\displaystyle N}

N

merci, e due periodi. Le preferenze sono date da U (x 1, x 2) {\displaystyle U (x_{1}, x_{2})}

U ( x_1, x_2)

dove x t = (x t 1 , … in questo caso, è possibile utilizzare la funzione di visualizzazione per visualizzare le immagini . Reddito nel periodo t {\displaystyle t}

t

sotto t {\displaystyle Y_{t}}

Y_ {t}

. Risparmio nel periodo di 1 S 1 {\displaystyle S_{1}}

S_{1}

, la spesa nel periodo t {\displaystyle t}

t

è C t {\displaystyle C_{t}}

C_{t}

e r {\displaystyle r}

r

è il tasso di interesse. Se la persona non è in grado di prendere in prestito contro di reddito futuro, nel primo periodo, poi è soggetto a vincoli di bilancio, in ciascun periodo: C 1 + S 1 ≤ Y 1 , {\displaystyle C_{1}+S_{1}\leq Y_{1},}

C_{1}+S_{1}\leq Y_{1},

(1) C 2 ≤ Y 2 + 1 ( 1 + r ) . {\displaystyle C_{2} \ leq Y_{2} + S_{1} (1+r).}

 C_{2}\leq Y_{2} + S_{1} (1 + r).

(2)

D’altra parte, se tale prestito è possibile, la persona è soggetta a un unico vincolo di bilancio intertemporale:

C 1 + C 2 1 + r = Y 1 + Y 2 1 + r . Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione.}

 C_{1} + {\frac {C_{2}} {1 + r}}=Y_{1}+{\frac {Y_{2}} {1 + r}}.

(3)

Il lato sinistro mostra il valore attuale della spesa e il lato destro mostra il valore attuale del reddito. Moltiplicando l’equazione per (1 + r ) {\displaystyle (1 + r)}

(1+r)

ci darebbe i corrispondenti valori futuri.

Ora il consumatore a scegliere un C 1 {\displaystyle C_{1}}

C_{1}

e C 2 {\displaystyle C_{2}}

C_{2}

in modo da Massimizzare U ( C 1 , C 2 ) {\displaystyle U(C_{1},C_{2})}

U(C_1,C_2)

soggetto a C 1 + C 2 / ( 1 + r ) = Y 1 + Y 2 / ( 1 + r ) . {\displaystyle C_{1} + C_{2}/(1+r)=Y_{1}+Y_{2} / (1 + r).}

 C_{1} + C_{2}/(1+r)=Y_{1}+Y_{2} / (1 + r).
Se il consumatore è un risparmiatore netto, un aumento del tasso di interesse avrà un effetto ambiguo sul consumo corrente.

Se il consumatore è un mutuatario netto, un aumento del tasso di interesse ridurrà il suo consumo corrente.

Un consumatore può essere un risparmiatore netto o un mutuatario netto. Se è inizialmente a un livello di consumo in cui non è né un mutuatario netto né un risparmiatore netto, un aumento del reddito può renderlo un risparmiatore netto o un mutuatario netto a seconda delle sue preferenze. Un aumento del reddito corrente o del reddito futuro aumenterà il consumo attuale e futuro (motivi di livellamento del consumo).

Ora, considerare uno scenario in cui i tassi di interesse sono aumentati. Se il consumatore è un risparmiatore netto, risparmierà di più nel periodo corrente a causa dell’effetto di sostituzione e consumerà di più nel periodo corrente a causa dell’effetto del reddito. L’effetto netto diventa così ambiguo. Se il consumatore è un mutuatario netto, tuttavia, tenderà a consumare meno nel periodo corrente a causa dell’effetto di sostituzione e dell’effetto di reddito riducendo così il suo consumo corrente complessivo.

Ipotesi del reddito del ciclo di vita di modiglianiEdit

Articolo principale: Ipotesi del ciclo di vita

L’ipotesi del ciclo di vita si basa sul seguente modello:

max U t = ∑ t U ( t ) ( 1 + δ ) − t {\displaystyle \max U_{t}=\sum _{t}U(C_{t})(1+\delta )^{-t}}

\max U_{t}=\sum _{t}U(C_{t})(1+\delta )^{{-t}}

soggetto a

∑ t t t ( 1 + r ) − t = ∑ t Y t ( 1 + r ) − t + W 0 , {\displaystyle \sum _{t}C_{t}(1+r)^{-t}=\sum _{t}Y_{t}(1+r)^{-t}+W_{0},}

\sum _{t}C_{t}(1+r)^{{-t}}=\sum _{t}Y_{t}(1+r)^{{-t}}+W_{0},

dove

U(Ct) è la soddisfazione ricevuta da consumo nel periodo di tempo t, Ct è il livello di consumo al tempo t, Yt è il reddito al tempo t, δ è il tasso di tempo preferenza (una misura della preferenza individuale tra attività presente e futura), W0 è il livello iniziale di reddito che produce attività.

Ipotesi del ciclo di vita

In genere, l’MPC di una persona (propensione marginale al consumo) è relativamente alto durante la giovane età adulta, diminuisce durante gli anni di mezza età e aumenta quando la persona è vicina o in pensione. Il modello Life Cycle Hypothesis (LCH) definisce il comportamento individuale come un tentativo di appianare i modelli di consumo durante la propria vita in qualche modo indipendente dagli attuali livelli di reddito. Questo modello afferma che all’inizio della propria vita la spesa per consumi può benissimo superare il reddito in quanto l’individuo può fare acquisti importanti relativi all’acquisto di una nuova casa, all’avvio di una famiglia e all’inizio di una carriera. In questa fase della vita l’individuo prenderà in prestito dal futuro per sostenere queste esigenze di spesa. A metà vita, tuttavia, questi modelli di spesa iniziano a livellare e sono supportati o forse superati da aumenti di income.At questa fase l’individuo ripaga eventuali prestiti passati e comincia a risparmiare per lei o la sua pensione.Al momento del pensionamento, la spesa per consumi può iniziare a diminuire, tuttavia il reddito di solito diminuisce drasticamente. In questa fase della vita, l’individuo dis-salva o vive fuori risparmi passati fino alla morte.

Ipotesi di reddito permanente di Friedmanmodifica

Articolo principale: Ipotesi di reddito permanente

Dopo la seconda guerra mondiale, si notò che un modello in cui il consumo corrente era solo una funzione del reddito corrente era chiaramente troppo semplicistico. Non ha potuto spiegare il fatto che la propensione media al consumo a lungo termine sembrava essere approssimativamente costante nonostante la propensione marginale al consumo fosse molto più bassa. Quindi l’ipotesi del reddito permanente di Milton Friedman è uno dei modelli che cerca di spiegare questa apparente contraddizione.

Secondo l’ipotesi del reddito permanente, il consumo permanente, CP, è proporzionale al reddito permanente, YP. Il reddito permanente è una nozione soggettiva di probabile reddito medio futuro. Il consumo permanente è una nozione simile di consumo.

Il consumo effettivo, C, e il reddito effettivo, Y, sono costituiti da questi componenti permanenti più componenti transitori imprevisti, CT e YT, rispettivamente:

CPt =ß2YPt Ct = CPt + CTt Yt = YPt + YTt

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.