Progetto di personalità

Che le persone differiscono l’una dall’altra è ovvio. Come e perché differiscono è meno chiaro ed è oggetto dello studio delle differenze individuali (IDs). Anche se studiare le differenze individuali sembra essere studiare la varianza, come sono le persone diverse, è anche studiare la tendenza centrale, quanto bene può essere descritta una persona in termini di una media complessiva all’interno della persona. In effetti, forse la questione più importante delle differenze individuali è se le persone sono più simili a se stesse nel tempo e tra le situazioni di quanto non lo siano per gli altri, e se la variazione all’interno di una singola persona nel tempo e nella situazione è inferiore alla variazione tra le persone. Una domanda correlata è quella della somiglianza, poiché le persone differiscono nelle loro somiglianze l’una con l’altra. Le domande sul fatto che determinati gruppi (ad esempio, raggruppamenti per sesso, cultura, età o etnia) siano più simili all’interno che tra i gruppi sono anche questioni di differenze individuali.

La psicologia della personalità affronta le questioni della natura umana condivisa, delle dimensioni delle differenze individuali e dei modelli unici di individui. La ricerca in IDS spazia dalle analisi dei codici genetici allo studio delle differenze sessuali, sociali, etniche e culturali e include ricerche sulle capacità cognitive, sugli stili interpersonali e sulla reattività emotiva. I metodi spaziano da esperimenti di laboratorio a studi longitudinali sul campo e comprendono tecniche di riduzione dei dati come l’analisi fattoriale e l’analisi dei componenti principali, nonché modellazione strutturale e procedure di modellazione multi-livello. I problemi di misurazione più importanti sono quelli dell’affidabilità e della stabilità delle differenze individuali.

La ricerca sulle differenze individuali affronta tre grandi domande: 1) sviluppare un’adeguata tassonomia descrittiva di come le persone differiscono; 2) applicare le differenze in una situazione per prevedere le differenze in altre situazioni; e 3) testare le spiegazioni teoriche della struttura e della dinamica delle differenze individuali.

Tassonomie delle differenze individuali

Il lavoro tassonomico si è concentrato sulla categorizzazione degli infiniti modi in cui gli individui differiscono in termini di un numero limitato di costrutti latenti o non osservabili. Questo è un processo ciclico a più fasi di intuizione, osservazione, deduzione, induzione e verifica che è gradualmente convergente su un’organizzazione descrittiva consensuale di ampie classi di variabili e su metodi per analizzarle. La maggior parte delle tecniche di misurazione e tassonomia utilizzate in tutto il campo sono state sviluppate in risposta alla domanda di selezione per la scuola, la formazione e le applicazioni aziendali.

Teoria dei test

Considera il caso delle differenze nel vocabolario in una particolare lingua (ad esempio, inglese). Sebbene sia logicamente possibile organizzare le persone in termini di parole specifiche che conoscono in inglese, gli oltre 2^(500.000) possibili modelli di risposta che potrebbero essere trovati interrogando le persone su ciascuna delle oltre 500.000 parole in inglese introduce più complessità piuttosto che meno. La teoria classica dei test (CTT) ignora i modelli di risposta individuale e stima la dimensione totale del vocabolario di un individuo misurando le prestazioni su piccoli campioni di parole. Le parole sono viste come repliche casuali l’una dell’altra e quindi le differenze individuali nella dimensione totale del vocabolario sono stimate dalle differenze osservate su questi campioni più piccoli. Il coefficiente di correlazione momento prodotto Pearson (r) confronta il grado di covarianza tra questi campioni con la varianza all’interno dei campioni. All’aumentare del numero di parole campionate, la correlazione delle differenze individuali all’interno di ciascun campione e con quelle nel dominio totale aumenta di conseguenza.

Le stime di abilità basate sulla Teoria della risposta degli elementi (IRT) tengono conto dei parametri delle parole stesse (cioè, la difficoltà e la discriminabilità di ogni parola) e stimano un singolo parametro di abilità per ogni individuo. Sebbene le stime CTT e IRT siano altamente correlate, le statistiche CTT si basano sulla scomposizione delle fonti di varianza all’interno e tra gli individui, mentre le statistiche IRT si concentrano sulla precisione di una stima individuale senza richiedere differenze tra gli individui. Le stime CTT dell’affidabilità delle misure di capacità sono valutate attraverso elementi simili (coerenza interna), attraverso forme alternative e attraverso diverse forme di valutazione e nel tempo (stabilità). I test sono affidabili nella misura in cui le differenze all’interno degli individui sono piccole rispetto a quelle tra individui quando si generalizzano tra oggetti, forme o occasioni. L’affidabilità CTT richiede quindi una variabilità tra soggetti. Le stime IRT, d’altra parte, riguardano la precisione della misurazione per una determinata persona in termini di una metrica definita dalla difficoltà dell’elemento.

La teoria dei test sviluppata per tenere conto delle differenze di campionamento all’interno dei domini può essere generalizzata per tenere conto delle differenze tra domini. Proprio come diversi campioni di parole produrranno stime un po ‘ diverse del vocabolario, diversi compiti cognitivi (ad esempio, vocabolario e prestazioni aritmetiche) produrranno stime diverse delle prestazioni. Utilizzando procedure multivariate come l’analisi dei componenti principali o l’analisi fattoriale, è possibile scomporre la variazione totale tra covarianza di dominio, covarianza di dominio e varianza di dominio. Una delle osservazioni più replicabili nello studio delle differenze individuali è che quasi tutti i test pensati per valutare la capacità cognitiva hanno un fattore generale (g) condiviso con altri test di abilità. Cioè, sebbene ogni test abbia una varianza specifica associata al contenuto (ad esempio, linguistico, spaziale), alla forma di amministrazione (ad esempio, uditivo, visivo) o alle operazioni coinvolte (ad esempio, velocità percettiva, archiviazione della memoria, recupero della memoria, ragionamento astratto), esiste una varianza generale comune a tutti i test di capacità cognitiva.

Personalità e capacità

Sebbene per alcuni il termine personalità si riferisca a tutti gli aspetti dell’individualità di una persona, l’uso tipico divide il campo in studi di abilità e personalità. I test di abilità sono visti come misure massime di prestazioni. L’abilità è interpretata come la migliore che si possa fare su una particolare misura in un tempo limitato (test di velocità) o con un tempo illimitato (test di potenza). Le misure di personalità sono stime delle prestazioni medie e in genere includono rapporti di preferenze e stime di ciò che si fa normalmente e di come si percepisce se stessi e viene percepito dagli altri.

Le stesse procedure utilizzate per chiarire la struttura delle capacità cognitive sono state applicate alla questione dell’identificazione dei domini della personalità. Molti dei primi e attuali inventari della personalità usano domande auto-descrittive (ad esempio, ti piace andare a feste vivaci; sei a volte nervoso) che sono razionalmente o teoricamente rilevanti per qualche dominio di interesse per un particolare investigatore. Sebbene vi sia una sostanziale coerenza tra gli inventari sviluppati in questo modo, parte di questo accordo potrebbe essere dovuto a pool di articoli concettualmente sovrapposti. Altri ricercatori hanno sostenuto un approccio lessicale al problema tassonomico, seguendo l’assunto di base che le parole nel linguaggio naturale descrivono tutte le importanti differenze individuali. Questo sposta la domanda tassonomica da come sono gli individui simili e diversi l’uno dall’altro a come sono le parole usate per descrivere individui (ad esempio, vivace, loquace, nervoso, ansioso) simili e diversi l’uno dall’altro.

Analisi dimensionali di test sviluppati sulla base di basi lessicali, razionali o teoriche suggeriscono che un numero limitato (tra tre e sette) di domini di tratti di ordine superiore organizza adeguatamente le migliaia di parole che descrivono le differenze individuali e il modo logicamente infinito in cui queste parole possono essere combinate in elementi di self o peer report. I domini più ampi sono quelli di introversione-estroversione e stabilità emotiva-nevroticismo, con i domini di piacevolezza, coscienziosità e apertura intellettuale o cultura vicino dietro. Questi domini possono essere visti come porre le domande che si vuole sapere su un estraneo o un potenziale compagno: sono energici e dominanti (estroversi), emotivamente stabili (poco nevrotici), affidabili (coscienziosi), amabili (gradevoli) e interessanti (intelligenti e aperti).

Le misure di abilità e personalità riflettono osservazioni aggregate nel tempo e nell’occasione e richiedono inferenze su tratti latenti stabili pensati per spiegare la varietà di comportamenti osservati. Tuttavia ci sono altre differenze individuali che sono facilmente evidenti agli osservatori esterni e richiedono poca o nessuna inferenza sui tratti latenti. La più ovvia di tali variabili includono sesso, età, altezza e peso. Le differenze che richiedono una certa conoscenza e inferenza sono differenze di etnia e status economico sociale. Queste ovvie differenze di gruppo sono talvolta analizzate in termini di misure più sottili di personalità e abilità o di risultati della vita reale (ad esempio, differenze di sesso nel nevroticismo, abilità matematica o reddito).

Validità predittiva

Le differenze individuali sono importanti solo nella misura in cui fanno la differenza. Sapere che le persone differiscono su un tratto X aiuta a prevedere la probabilità del loro comportamento Y? Per molte importanti variabili di risultato la risposta è un clamoroso sì. Nella loro revisione di 85 anni di selezione in psicologia del personale, Frank Schmidt e John Hunter (Psychological Bulletin, 1998, 124, 262-274) mostrano come le differenze nelle capacità cognitive predicono le differenze nelle prestazioni lavorative con correlazioni medie di circa .50 per i lavori a metà complessità. Queste correlazioni sono moderate dalla complessità del lavoro e sono molto più elevate per le posizioni professionali-manageriali rispetto a quelle per lavori completamente non qualificati. In termini di applicazioni alla psicologia del personale, un manager superiore (una deviazione standard al di sopra della capacità media per i manager) produce quasi il 50% in più rispetto a un manager medio. Queste relazioni diminuiscono in funzione degli anni di esperienza e del grado di formazione. La capacità mentale generale (g) ha anche notevoli poteri predittivi nel prevedere risultati non legati al lavoro, come la probabilità di completare il college, il rischio di divorzio e persino il rischio di criminalità.

Le misure non cognitive delle differenze individuali prevedono anche importanti criteri di vita reale. Extraversion è altamente correlato con le vendite totali in dollari tra i venditori. Allo stesso modo, l’impulsività può essere utilizzata per prevedere le violazioni del traffico. La coscienziosità, se aggiunta a g aumenta sostanzialmente la prevedibilità delle prestazioni lavorative. Sebbene la dimensione della correlazione sia molto più bassa, la coscienziosità misurata nell’adolescenza predice la mortalità prematura nei prossimi cinquant’anni.

Fonti delle differenze individuali

Gli studi tassonomici e predittivi delle differenze individuali sono organizzazioni descrittive di pensieri, sentimenti e comportamenti che vanno insieme e come si relazionano con altri risultati. Ma questa categorizzazione è descrittiva piuttosto che causale ed è analoga al raggruppamento delle rocce in termini di densità e durezza piuttosto che di struttura atomica o molecolare. Le teorie causali delle differenze individuali sono in fase di sviluppo, ma sono in una fase molto precedente rispetto alle tassonomie descrittive.

Le tassonomie descrittive sono utilizzate per organizzare i risultati di studi che esaminano le basi genetiche delle differenze individuali. Applicando tecniche di modellazione strutturale alle varianze e covarianze associate a varie costellazioni familiari è possibile scomporre la varianza dei tratti fenotipici in fonti separate di varianza genetica e ambientale. Le configurazioni familiari più comuni che vengono utilizzate sono confronti di gemelli identici (monozigoti) con gemelli fraterni (dizigoti). Ulteriori disegni includono gemelli allevati insieme o separatamente, e biologici contro genitori adottivi,figli e fratelli. Conclusioni dalla genetica comportamentale per la maggior parte dei tratti di personalità tendono ad essere simili: Attraverso disegni diversi, con diversi campioni provenienti da diversi paesi, circa il 40-60% della varianza fenotipica sembra essere sotto controllo genetico con solo una piccola parte del rimanente ambientale varianza associata familiare condiviso effetti ambientali. Ulteriori risultati suggeriscono che le fonti genetiche di differenze individuali rimangono importanti per tutta la durata della vita. Tuttavia, questo non dovrebbe essere inteso nel senso che le persone non cambiano man mano che maturano, ma piuttosto che i percorsi che si intraprendono attraverso la vita sono simili a quelli presi da individui geneticamente simili.

I geni non codificano per pensieri, sentimenti o comportamenti, ma piuttosto codificano per proteine che regolano e modulano i sistemi biologici. Sebbene sia stato fatto un lavoro promettente alla ricerca delle basi biologiche delle differenze individuali, è possibile delineare queste basi solo nel più ampio dei termini. Neurotrasmettitori specifici e strutture cerebrali possono essere associati a un’ampia classe di comportamenti di approccio e affetti positivi mentre altri neurotrasmettitori e strutture possono essere associati a una classe altrettanto ampia di comportamenti di evitamento e affetti negativi. I rapporti relativi alleli specifici a tratti di personalità specifici sottolineano che i tratti di personalità ampi sono molto probabilmente sotto influenza poligenica e sono moderati dall’esperienza ambientale.

Le sottili differenze nella disponibilità e nel ri-assorbimento dei neurotrasmettitori variano la sensibilità degli individui ai segnali sul loro ambiente che prevedono la disponibilità futura delle risorse e ricompense e punizioni esterne. È il modo in cui questi segnali vengono rilevati, atttended a, memorizzati, e integrato con le esperienze precedenti che rende ogni individuo unico. Il lavoro attuale sulle basi delle differenze individuali riguarda la comprensione di questa delicata interazione di propensioni biologiche con opportunità e vincoli ambientali in quanto sono in ultima analisi rappresentate nel sistema di elaborazione delle informazioni di un individuo. Con il tempo possiamo aspettarci di aumentare il nostro potere tassonomico e predittivo usando queste teorie bio-sociali causali delle differenze individuali.

  • Brody, N. e Ehrlichman, H. (1997) Psicologia della personalità : scienza dell’individualità. Prentice Hall Press; Un’introduzione riflessiva al vasto campo della personalità.Cooper, C. (1997) Differenze individuali: Londra: Arnold Un’ampia panoramica del campo che include una revisione delle metodologie di misurazione.
  • Eysenck, HJ (1994) Personalità: fondamenti biologici. In P. A. Vernon (Ed.) La neuropsicologia delle differenze individuali. London: Academic Press.
  • Eysenck, HJ e Eysenck, MW (1985) Personalità e differenze individuali: un approccio alle scienze naturali. Plenum: New York.Sebbene datato, forse il miglior trattamento del metodo scientifico applicato allo studio della personalità e delle differenze individuali.
  • Hogan, R., Johnson, J. & Briggs, S. (Eds) (1997) Handbook of Personality Psychology. San Diego: Academic Press.Il manuale definitivo del campo include capitoli su basi evolutive, biologiche e sociali delle differenze individuali.
  • Jensen, A. R. (1998) Il fattore G : La scienza dell’abilità mentale. Westport, Conn. PraegerReview dell’importanza dell’intelligenza generale per le prestazioni sui compiti.
  • Loehlin, JC (1992) Geni e ambiente nello sviluppo della personalità. Il parco di Newbury, Ca. Sage.Un conciso tutorial sulla modellazione genetica e tassonomie di personalità.
  • Saklofske ,D. H. & Zeidner, M. (1995). Manuale internazionale di personalità e intelligenza. New York: Plenum.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.