Un’Analisi Esistenziale dell’Etica di Platone, Critone

In Platone, Critone, che coinvolge Socrate e un personaggio di nome Critone, Socrate discute la questione di se o non dovrebbe sfuggire la punizione della Ateniese tribunali. “Se si vede che è giusto, cercheremo di farlo; se non lo è, abbandoneremo l’idea.”(Crito, 48c). Di primaria importanza per Socrate è se fuggire dal carcere sarebbe giusto o ingiusto. Affronta questo sotto forma di due argomenti principali contro la fuga, uno è che la fuga violerebbe un accordo con la città, e l’altro è che la fuga distruggerebbe la città. Anche se Socrate è stato in grado di convincere Crito che la fuga sarebbe sbagliato, attraverso la sua logica ineluttabile, il grande Socrate non riesce a fattore nella spinta fondamentale di esistere, il desiderio umano di base di continuare a vivere.
Il primo argomento di Socrate contro la fuga considera il giusto accordo tra la città e Socrate. Socrate adotta la voce delle “leggi” nel suo argomento. “Le leggi”, secondo Socrate, non sono strettamente autoritarie perché chi non è d’accordo con le leggi ha il libero arbitrio di lasciare la città e unirsi a un’altra società, e inoltre “le leggi” offrono persino l’opportunità “di persuaderci o di fare ciò che diciamo.”(Crito, 52a), Socrate tenta di convincere i tribunali a scusarsi, ma non riesce a farlo. Pertanto, l’unica altra linea di condotta logica è obbedire al giudizio del sistema giudiziario ateniese.

Se il sistema giudiziario ateniese è qualcosa di simile al nostro sistema giudiziario moderno, allora deve commettere errori. Nel caso di Socrate, un tale errore costerà la vita a un uomo innocente. Alla luce di ciò, Socrate non è ancora influenzato, perché crede che voltare le spalle alla città che ha provveduto a lui e alla sua famiglia sarebbe un’ingiustizia. Socrate sostiene che i cittadini hanno l’obbligo nei confronti della città, di sostenere le sue leggi e di obbedire ai suoi giudizi. Con la sua vita in città, Socrate ha accettato di sostenere le leggi che la governano.

Per spiegare ulteriormente il suo punto di vista, usa l’analogia che un bambino è al genitore come il cittadino è alla città. (Crito, 50-52). Nell’analogia, la città di Atene è come un genitore di Socrate, ” non ti abbiamo bring portato alla nascita.”(Crito, 50d). Socrate sostiene che sarebbe sbagliato per un bambino accendere il genitore che ha dato alla luce, nutrito la sua crescita e gli ha fornito protezione e istruzione. “Le leggi”, nell’argomento di Socrate, dicono che un padre e un figlio non sono sulla stessa autorità, e che un figlio non ha alcun diritto sul padre. Allo stesso modo, il cittadino non ha alcun diritto sulla legge della città. Con la sua stessa esistenza, Socrate avrebbe accettato di sostenere le leggi, e in qualsiasi momento dopo la sua nascita, era libero di andarsene. L’unica stampella a questo argomento è che Socrate deve credere che la città sia responsabile della sua stessa esistenza.

Se Socrate credeva che la sua famiglia o anche il suo valore fossero responsabili del suo successo, allora “le leggi” non sarebbero state implicitamente concordate. Non ci sono prove in Crito che Socrate abbia firmato alcun documento in cui affermasse di essere sotto qualsiasi accordo con la città e le sue leggi. Socrate fa anche una generalizzazione in quanto accettando di vivere in città e godere dei suoi benefici, che equivale anche ad accettare i suoi giudizi, anche se sono ingiusti e portare alla sua morte. Socrate, tuttavia, crede che il suo sia vincolato da un accordo con la città, e che la fuga violerebbe quell’accordo. Socrates ritiene che l’accordo sia giusto e giusto. Pertanto, deve essere mantenuto. (Crito, 49e). Ciò significa che Socrate non deve sfuggire.

Una ragione non è sufficiente, e Socrate dà a Crito una seconda ragione per cui non dovrebbe sfuggire alla sua punizione. Egli ragiona che non deve fare egli stesso un’ingiustizia, anche in cambio di un’ingiustizia fatta a lui. Egli sostiene che se dovesse fuggire, avrebbe distrutto la città. La domanda al centro di questo ragionamento è ” stiamo ferendo le persone che dovremmo ferire meno?”(Crito, 50a). Sfuggendo Socrate sostiene che avrebbe fatto un’ingiustizia, mentre sarebbe meglio essere vittima di un’ingiustizia che agire ingiustamente. (Crito, 49b). Socrate adotta ancora una volta la voce delle “leggi” (Crito, 50) e dice che con la sua fuga non avrebbe distrutto la città? Non annullerebbe il potere delle leggi? Il potere delle leggi è al centro di questo argomento, di accettare la punizione. Sfuggendo alla punizione, Socrate farebbe un esempio che, se visto nella luce sbagliata, può veramente corrompere i giovani. Sarebbe favorevole all’anarchia. La distruzione della città non sarebbe venuto sotto forma di muri fatiscenti, ma fatiscente controllo della città sui suoi cittadini. Secondo Socrate questo sarebbe il risultato della sua fuga, e quindi e l’ingiustizia, un atto di violenza per la città e la sua gente.

Socrate sta facendo questo argomento più di quello che è? Si può tranquillamente presumere che nella storia della legge ateniese, almeno, un individuo sia sfuggito al giudizio della corte. La città non ha cessato di funzionare a causa di esso. Gli ateniesi svolgevano ancora la loro vita più o meno nello stesso modo in cui facevano prima. La fuga di Socrate avrebbe indubbiamente poco più effetto sulla società. L’unico modo possibile in cui la fuga di Socrate ferirebbe le persone che meno vorrebbe ferire è se uccidesse qualcuno nel processo. Avrebbe quindi inflitto danni fisici diretti alla città. Socrate non vede le cose in questo modo. Sfuggendo alla sua punizione e annullando le leggi della città, Socrate sostiene che avrebbe agito violentemente nei confronti della città, e agendo violentemente nei confronti della città, sta agendo ingiustamente e empiamente. (Crito, 51c). Socrate sostiene che non si deve mai agire ingiustamente anche nel restituire un’ingiustizia per uno che gli è stato inflitto. (Crito, 49b).

La sua fedeltà ad Atene, la città che gli ha voltato le spalle, è ciò che ha suggellato la sua morte. Gli argomenti di Socrate erano tutti ben presentati e basati sulla logica, anche di fronte alla sua imminente scomparsa. Il loro effetto e il successo complessivo sono una cosa completamente diversa. Riesce a convincere il suo socio Crito che fuggire dal carcere e di conseguenza la sua condanna a morte sarebbe sbagliata e ingiusta. Egli ha sostenuto che fare atti ingiusti è lo stesso di fare questi atti ingiusti a se stessi. È meglio essere la vittima degli aggressori che l’aggressore stesso. Egli ha sostenuto che per fuggire dalla prigione sarebbe sia distruttivo per la città che ha generato la sua crescita, e sarebbe violare un accordo che Socrate ha fatto con la città di obbedire ai suoi giudizi.

Tuttavia, la logica di Socrate lo ha consumato. Si presuppone che risiedendo in una città, i cittadini accettano di seguire le leggi che si trovano in quella città. Il suo giudizio è, quindi, assoluto. Quando una vita è in bilico, bisogna esaminare seriamente la natura dell’accordo. Può un uomo accettare di morire a seguito di una decisione presa in modo ingiusto? L’accordo stesso non sarebbe privo di significato se la sua giustificazione risiede nella falsità? Certamente, l’argomento di Socrate fornisce spunti di riflessione. Tuttavia, i morti non pensano. A cosa servirebbe la logica a Socrate nella tomba?

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.