La storia nascosta della schiavitù a New York

Nel 1991 gli escavatori per un nuovo edificio per uffici federali a Manhattan hanno portato alla luce i resti di oltre 400 africani impilati in scatole di legno da sedici a ventotto piedi sotto il livello della strada. Il cimitero risale al XVII e XVIII secolo, e la sua scoperta ha acceso uno sforzo da parte di molti nordisti per scoprire la storia della complicità istituzionale con la schiavitù. Nel 2000 Aetna, una delle più grandi aziende del Connecticut, si scusò per aver tratto profitto dalla schiavitù emettendo polizze assicurative sugli schiavi negli 1850. Dopo un’indagine di quattro mesi nei suoi archivi, il più grande giornale del Connecticut, l’Hartford Courant, si scusò per aver venduto spazi pubblicitari nelle sue pagine per la vendita di schiavi nei secoli XVIII e XIX. E nel 2004 Ruth Simmons, presidente della Brown University, ha istituito il Comitato direttivo sulla schiavitù e la giustizia per indagare “e discutere un pezzo scomodo” della storia dell’università: La costruzione del primo edificio dell’università nel 1764, si legge in un comunicato stampa dell’università, “ha coinvolto il lavoro degli schiavi della Providence area.”

Ora un’altra istituzione dal sangue blu-la New–York Historical Society-ha aderito a questo importante impegno pubblico con il nostro passato montando un’ambiziosa mostra, ” Slavery in New York.”A tutti quelli che pensano che la schiavitù sia una” cosa del Sud”, ripensateci. Nel 1703, il 42 per cento delle famiglie di New York aveva schiavi, molto più di Philadelphia e Boston messi insieme. Tra le città delle colonie, solo Charleston, nella Carolina del Sud, ne aveva di più.

La storia qui presentata non offre la riflessione flaccida che “la schiavitù è cattiva” o che una volta finita tutti vissero felici e contenti. La Historical Society ha assunto esperti guidati da Richard Rabinowitz, storico e presidente dell’American History Workshop, per districare le complicate storie della schiavitù e fornire un contesto storico. Con più di un punteggio di consulenti accademici che pesano, ci si chiede se ci fossero troppi cuochi, ognuno portando una caratteristica diversa della schiavitù a scapito di alcuni temi che gridano per la spiegazione.

Prendiamo, ad esempio, la creazione di una distintiva comunità nera di newyorkesi “half-free” nel bel mezzo di quello che è il centro di oggi, ma ben a nord del gruppo di case del XVII secolo. “Slavery in New York” lascia la designazione “half-free” penzolante suggestivamente, inesplorata e indefinita. La schiavitù non era semplice? Come si può essere schiavi e liberi? Fortunatamente, un libro di saggi intitolato Slavery in New York, pubblicato in collaborazione con la New-York Historical Society, fornisce un prezioso supplemento alla mostra (e una risorsa utile a sé stante). La raccolta–co-edita da Ira Berlin, un illustre studioso della schiavitù, e Leslie M. Harris, autore di uno studio del 2003 sulla schiavitù a New York (The Shadow of Slavery)–riunisce un gruppo prodigioso di studiosi, scrivendo su argomenti che vanno dalla ribellione degli schiavi, la schiavitù nella rivoluzione americana, l’abolizionismo nero e la vita dopo la schiavitù.

Mezzo libero, apprendiamo dall’introduzione di Berlino e Harris, rifletteva la natura in evoluzione della schiavitù nel Nord urbano. La compagnia olandese delle Indie occidentali che governava New Amsterdam lavorava duramente, ripulendo la terra, spaccando tronchi, macinando legname e costruendo moli, strade e fortificazioni; ma la schiavitù era così mal definita in quei giorni che gli schiavi raccoglievano i salari. Nel 1635, quando i salari non erano prossimi, un piccolo gruppo ha presentato una petizione alla società per il risarcimento, ed è allora che sono diventati “half-free.”Come condizione della loro mezza libertà, le famiglie che si sono sostenute come agricoltori hanno accettato di lavorare per l’azienda quando li ha chiamati e pagano un tributo annuale in pellicce, prodotti o wampum. Questo accordo ha fornito all’azienda una forza di riserva leale senza la responsabilità di sostenere i suoi lavoratori. Era meno vantaggioso per gli uomini e le donne semi-liberi. Il loro status non è stato automaticamente trasmesso ai loro figli, che invece sono rimasti di proprietà della società. Questo ordinamento anomalo dell “umanità ha prodotto una lotta continua per la libertà, e riflette” il posto ambiguo di uomini neri e donne nere in Nuova Olanda. Sfruttati, schiavizzati, diseguali per essere sicuri,” scrivono Berlin e Harris”, furono riconosciuti come membri integrali, se inferiori, della colonia olandese sull’Hudson.”E il loro status conferiva loro un debole per creare problemi.

Una mappa intitolata “Landscapes of Conspiracy” mostra la taverna di Hughson, dove i newyorkesi in bianco e nero si mescolavano. Lì “hanno bevuto, divvied su beni rubati, dormito insieme”, si legge sull’etichetta. Hughson era sul lato ovest della città, dove Crown Street si intersecava con l’odierna West Side Highway. La mappa descrive New Amsterdam nel 1741, un anno cruciale nella storia della schiavitù della città. Dopo un inverno particolarmente rigido, dieci incendi divamparono in città nell’arco di tre settimane. Un gran giurì chiamato dalla Corte Suprema rapidamente concluso che gli incendi erano opera di piromani neri, “trama negri” dalla comunità half-free. Sono stati accusati di agire come parte di una vasta cospirazione che sembrava coinvolgere quasi tutti gli schiavi della città ed è stato attentamente pianificato da John Uma, un “presunto” prete bianco, e John Hughson. Sembra che la Giustizia della Corte Suprema non fosse disposta a credere che i neri avrebbero potuto ideare la trama da soli. In un saggio ammirevole nel volume di accompagnamento, la storica Jill Lepore sostiene che c’erano poche prove a sostegno del complotto Uma-Hughson. Per quanto riguarda la questione se ci fosse effettivamente stato un complotto, Lepore dice che le prove sono inconcludenti. Ciò che è chiaro, lei sostiene, è che, data una storia della città slave codici (che serve come un record, per la difficoltà di ridurre in schiavitù di esseri umani) e la testimonianza di schiavi di se stessi, “molto punti di prova di un complotto ordito agli angoli delle strade e nei mercati, la creazione di un Akan-influenzato la fratellanza” e “un ordine politico che ha incoraggiato i singoli atti di vendetta, di maledizioni, di bianchi e di impostazione incendi, scontri nel quotidiano, invincibile guerra di schiavitù.”

Uno dei molti punti di forza di” Slavery in New York ” è la sua rappresentazione della storia e della vita americana che era (ed è) impigliata con altre storie e altre vite. Mette a riposo ogni convinzione errata che la globalizzazione è iniziata di recente con l’outsourcing e gli accordi di libero scambio. I profitti del commercio degli schiavi e dei prodotti del lavoro degli schiavi, ci dice la mostra, ” hanno alimentato la prima rivoluzione industriale del mondo.”Nel 1800 alimentò anche l’indignazione morale contro il commercio di schiavi, infiammando “il primo movimento internazionale per i diritti umani”, un altro commento suggestivo lasciato sottosviluppato. Si scopre che questo è l’oggetto di una seconda mostra prevista per il prossimo anno.

In mostra è il Trading Book dello Sloop di Rhode Island, che ha lasciato il porto di New York nel 1748 per l’Africa occidentale sotto la direzione del capitano Peter James. Sfogliando un trading book virtuale mentre l’originale rimane al sicuro dietro il vetro, il visitatore vedrà che all’inizio del viaggio, intorno alla Sierra Leone, James ha distribuito due merci del Nuovo Mondo che erano arrivate attraverso il porto di New York: tabacco e rum, che collega le colonie britanniche della Virginia e delle economie delle piantagioni caraibiche in un mondo atlantico di ebbrezza e dipendenza. In cambio ha caricato su stoffa, pistole e altri manufatti provenienti dall’Europa. Più tardi, mentre navigava lungo la Costa d’Oro (l’odierno Ghana), scambiò quei beni per schiavi, pochi alla volta.

Il libro di James registrava la morte di trentotto schiavi durante il viaggio di ritorno. Ma anche con la perdita, il traffico di schiavi era redditizio. Una tabella fornisce un’illustrazione grafica di quanto redditizio il business era. Nel 1675 il prezzo medio di vendita di uno schiavo in dollari in Africa era di $354.89, e a New York era di $3,792.66 (questo è un markup del 969 per cento, per quegli econometrici che tengono il punteggio). Cento anni dopo il commercio era ancora redditizio, anche se con un ritorno più modesto del 159 per cento.

“La schiavitù a New York” non è l’ultima parola su come l’istituzione si è evoluta–e come ha aiutato New York a svilupparsi nel porto più potente dell’emisfero nei decenni successivi alla graduale legge di emancipazione dello Stato di New York del 1799. Quando cammini lungo un corridoio alla fine della mostra, fermati a riflettere su due citazioni incise sul muro, entrambe scritte anni dopo l’abolizione della schiavitù in tutte le Americhe. Il primo è da U. B. Phillips, nipote di un Sud fioriera e uno storico che ha scritto favorevolmente sulla schiavitù nel 1929, e l’altro è da W. E. B. Du Bois, studioso, polemista e pan-noto africanista che ha riconosciuto prima di chiunque altro che la schiavitù, anche quando non si è limitata a Sud negli anni prima della Guerra Civile, era un fenomeno nazionale che ha toccato la vita di ogni Americano, nero, bianco, schiavi e liberi. Sembra giusto che Du Bois dovrebbe avere l’ultima parola in “Schiavitù a New York.”

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.