Tecnica per misurare la distanza TT-TG. Tomografia computerizzata assiale (A,… / Scarica Diagramma scientifico

… A. J. K., B. A. L., o D. L. D.) presso la nostra istituzione dal 2003 al 2011 sono stati esaminati. Solo i pazienti sottoposti a TC e RM del ginocchio interessato sono stati inizialmente arruolati nello studio. I pazienti sono stati esclusi se hanno dimostrato crescita fisica o sicurezza tra gli esami TC e RM. Siamo stati in grado di localizzare un totale di 62 pazienti con una diagnosi di instabilità rotulea con risultati sia TC che RM disponibili per la revisione. Tre di questi sono stati esclusi, in quanto 1 ha subito un intervento chirurgico al ginocchio tra le modalità di test 2 e 2 ha dimostrato un cambiamento fisico tra i test. Ciò ha lasciato un totale di 59 pazienti (95%) da includere nello studio. Il tempo mediano trascorso tra gli esami RM e TC del ginocchio era di 21 giorni. Per entrambi i tipi di esame, sono stati fatti sforzi per posizionare il ginocchio in piena estensione con la rotula diretta anteriormente. Pertanto, le scansioni CT e MRI sono state ottenute con i seguenti protocolli. Il paziente è stato scansionato in posizione supina con una bobina di trasmissione – ricezione ded-icata con il ginocchio esteso e supportato da imbottitura all’interno della bobina cilindrica secondo necessità per garantire il comfort del paziente ed evitare il movimento. Il protocollo di scansione includeva l’imaging sagittale e coronale, ma solo l’imaging assiale è stato considerato ai fini di questo studio. Durante il periodo di tempo dei casi di studio, i pazienti sono stati sottoposti a scansione su scanner MRI GE 1.5-T o 3.0-T (n = 34 e 25 ginocchia, rispettivamente) (GE Healthcare, Waukesha, Wis – consin) con imaging assiale T2 saturo di grassi in tutti i casi. A 1.5 T, le immagini sono state ottenute con i seguenti parametri tecnici: eco spin veloce, tempo di ripetizione (TR) da 3000 a 5000 millisecondi, tempo di eco (TE) di 50 millisecondi, saturazione del grasso, spessore da 3 a 4 mm, tempo di scansione di circa 4 minuti, salto di 0,5 mm tra le sezioni, campo visivo (FOV) di 16, matrice 384 3 256, numero di eccitazioni (NEX) di 2 e lunghezza del treno di eco (ETL) da 8 a 10. A 3.0 T, le immagini sono state ottenute con i seguenti parametri tecnici: eco di rotazione veloce, TR di 4000 a 6000 millisecondi, TE di 45 millisecondi, saturazione del grasso, spessore di 3 mm, tempo di scansione di circa 4 minuti e 30 secondi, salto di 0 mm tra le fette, FOV di 16, matrice 384 3 256, NEX di 2 e ETL da 10 a 12. Il paziente è stato scansionato in posizione supina con il ginocchio completamente esteso. Il ginocchio è stato posizionato con la rotula diretta anteriormente o in leggera rotazione esterna secondo necessità per il comfort. Le cinghie sono state posizionate sopra la coscia e la parte inferiore della gamba per ridurre al minimo il movimento. La scansione è stata eseguita in modalità elicoidale. Tutti i pazienti sono stati esaminati su uno scanner Siemens CT a 64 fili (Siemens Medical Systems, Forchheim, Germania) utilizzando i seguenti parametri: matrice 512 3 512, spessore da 3 a 5 mm, tempo di scansione da 5 a 10 secondi circa, salto di 0 mm tra le fette, FOV di 15 e kernel osseo. La distanza TT-TG è stata quindi misurata sia da TC che da RM su ciascuno di questi 59 pazienti da 2 radiologi muscoloscheletrici con formazione fellowship con 25 e 14 anni di esperienza (J. R. B. e MSC, rispettivamente). Tutte le misurazioni sono state eseguite in modo cieco in modo che i radiologi non fossero a conoscenza dell’identità del paziente, dei dettagli della presentazione, dell’intervento chirurgico o delle misurazioni effettuate dall’altro radiologo. I casi sono stati randomizzati sia dal paziente che dal tipo di esame (CT vs MRI) per ridurre al minimo il bias della fatica e il bias della misurazione ripetitiva da una singola modalità. Dato che c’erano un totale di 59 pazienti, 2 test per paziente e 2 valutatori, sono state calcolate un totale di 236 distanze TT-TG. Poiché una distanza TT-TG di 20 mm su TC è stata utilizzata come linea guida generale per la necessità di un intervento chirurgico sotto forma di osteotomia tubercolare tibiale (TTO), questi valori sono stati anche confrontati con quelli ottenuti dalla risonanza magnetica su pazienti che hanno ricevuto un TTO. La distanza TT-TG è stata misurata utilizzando una tecnica molto simile a quella utilizzata da Schoettle et al. Per i calcoli sono stati utilizzati 16 punti di riferimento ossei. I punti di riferimento cartilaginei non sono stati presi in considerazione; tuttavia, il tendine rotuleo è stato utilizzato per aiutare a determinare il centro del tubercolo tibiale. La posizione del solco trocleare è stata specificata come il punto più profondo del solco trocleare al livello in cui le cortecce posteriori dei condili femorali erano ben definite. La linea condilare posteriore è stata stabilita tangenziale alle cortecce condilari posteriori. La linea trocleare è stata stabilita perpendicolarmente alla linea condilare posteriore e passando attraverso il punto più profondo del solco trocleare. La posizione del tubercolo tibiale è stata specificata a livello dell’immagine più cefalica su cui il tendine rotuleo era completamente in contatto con il tubercolo tibiale. Il tubercolo tibiale è stato specificamente segnato al centro del tendine su questa immagine. La linea trocleare è stata trasferita all’immagine che mostra la posizione del tubercolo tibiale utilizzando una workstation GE Advantage Windows (GE Healthcare). La distanza TT-TG è stata determinata dalla lunghezza di una linea tracciata perpendicolarmente alla linea trocleare e che unisce la posizione del tubercolo tibiale e la linea trocleare (Figura 1). Sono stati valutati l’affidabilità di ciascun metodo di imaging (CT e MRI) e l’accordo tra i 2 metodi. Ciò è stato ottenuto calcolando 2 misure separate di accordo: il coefficiente di correlazione intraclass (intrac) 18 e i limiti Bland-Altman 95% di accordo (LOA). 3 Entrambe queste misure sono state segnalate con i corrispondenti intervalli di confidenza del 95% (CIs). Un IC di . 0.75 era considerato eccellente, 0.75 a 0.40 era considerato equo e \ 0.40 era considerato povero. 11 Quando si confrontano le distanze TT-TG su TC e RM nell’analisi del sottogruppo di 11 pazienti con una distanza TT-TG di . 20 mm su CT che ha ricevuto un TTO, è stato utilizzato un test t associato allo studente e un valore P \ .05 è stato considerato significativo. L’età media dei pazienti arruolati nello studio era di 24 anni (intervallo, 13-59 anni). Ci sono stati un totale di 24 pazienti maschi e 30 femmine, e 5 di questi pazienti hanno dimostrato instabilità rotulea di entrambe le ginocchia (4 maschi e 1 femmina). Le ginocchia instabili coinvolte erano lato destro in 28 pazienti e lato sinistro in 31 pazienti. Per quanto riguarda gli interventi operativi, un totale di 41 (69,4%) ginocchia sono state sottoposte a correzione chirurgica per la loro instabilità. Complessivamente, sono state eseguite 83 procedure, con 28 (68%) ginocchia sottoposte a più procedure al momento della loro chirurgia dell’indice. Solo 13 (32%) pazienti sono stati sottoposti a una singola procedura al momento dell’intervento iniziale (Tabella 1). Delle 59 ginocchia studiate, la distanza media TT-TG è stata di 16,9 mm (intervallo, 8,3-25,8 mm) per TC e di 14,7 mm (intervallo, 1,5-25,1 mm) per RM quando si calcola la media della misurazione del rater 1 con quella del rater 2 per ciascun paziente per ciascuna modalità. La distanza media TT-TG per il rater 1 su CT era di 17,5 mm (intervallo, 9,0-26,5 mm) e quella del rater 2 era di 16,3 mm (intervallo, 6,6-25 mm). Le distanze medie TT-TG sulla risonanza magnetica per i valutatori 1 e 2 erano rispettivamente di 14,7 mm (intervallo 0-24, 9 mm) e 14,7 mm (intervallo 3-25, 2 mm). Quando si confrontano i 2 valutatori l’uno con l’altro (affidabilità dell’interobserver), l’IC è risultato eccellente sia per la TC (0,777; 95% CI, 0,611-0,872) che per la RM (0,843; 95% CI, 0,743-0,906). Da notare, l’IC tra i valutatori era leggermente più alto per la risonanza magnetica, indicando un accordo leggermente migliorato con questa modalità di imaging (Tabella 2). L’analisi di Bland-Altman tra i rater ha dimostrato una differenza media di 1,14 mm tra rater 1 e 2 per la distanza TT-TG misurata mediante TC, con il 95% di LOA di 2 da 2,77 a 5,05 mm. L’analisi di Bland-Altman della distanza TT-TG misurata mediante RM ha dimostrato una differenza media di 0.05 mm tra i 2 raters, con 95% LOA di 2 3,3 a 3,4 mm (Figura 2 e Tabella 3). Quando si confrontano le 2 modalità di imaging l’una con l’altra (CT vs MRI) all’interno dei valutatori, l’IC di CT rispetto a MRI era giusto solo per ciascuno dei 2 valutatori (rater 1: 0.532; 95% CI, 0.187-0.735 vs rater 2: 0.539; 95% CI, 0.300 – 0.710) (Tabella 2). L’analisi di Bland-Altman confrontando la TC con la RM per i valori 1 e 2 ha dimostrato una differenza media di 2,78 mm (95% LOA, da -4,2 a 10,3 mm) e 1,68 mm (95% LOA, da -6,0 a 9,4 mm), rispettivamente. Combinando le misurazioni di entrambi i valutatori, l’analisi Bland-Altman ha dimostrato una differenza media nella distanza TT-TG di 2,23 mm (95% LOA, da -6,0 a 10,5 mm) tra quella misurata da TC e RM (Figura 3). In tutte le analisi Bland-Altman di cui sopra, la distanza TT-TG sulla TC è stata maggiore di quella sulla RM (Tabella 3). Diciotto pazienti (31%) avevano una distanza TT-TG di 20 mm per TC e solo 8 (14%) avevano una distanza TT-TG di 20 mm per RM. C’erano un totale di 11 pazienti (19%) sottoposti a TTO e con una distanza TT-TG di 20 mm (arrotondata al mm intero più vicino) su CT. In questo sottogruppo di pazienti, la distanza media TT-TG era di 22,48 mm (intervallo, 19,8-25,8 mm) per TC, ma era solo di 18,68 mm (intervallo, 14,4-22,8 mm) per RM. Ciò ha comportato una discrepanza media di 3,80 mm (P \ .001; 95% CI, 2,05 – 5,55) in questo sottogruppo di pazienti chirurgici. Ancora una volta, la distanza TT-TG su MRI misurata costantemente meno della distanza TT-TG su CT. La valutazione e il trattamento dell’instabilità femoro-rotulea rimangono un problema impegnativo per i pazienti e per i chirurghi ortopedici. La necessità di un lavoro estensivo è causata dall’origine multifattoriale e dalle numerose opzioni terapeutiche che devono essere considerate per ripristinare la stabilità. L’imaging avanzato, tra cui TC e RM, ha dimostrato di essere una componente molto preziosa del workup diagnostico. Una TAC è utile per analizzare inclinazione rotulea e sublussazione a vari angoli di flessione del ginocchio e per calcolare la distanza TT-TG. Una scansione MRI consente la valutazione dei tessuti molli e della cartilagine articolare. Più recentemente, i chirurghi hanno usato la risonanza magnetica per calcolare la distanza TT-TG, che se accurata, potrebbe potenzialmente ovviare alla necessità di TC. 1,4,16,19,20,23-25 Questo cambiamento pratica ridurrà i costi medici, ridurre l’esposizione alle radiazioni per i pazienti, e risparmiare tempo. Sfortunatamente, la RM non è ancora pienamente validata come un mezzo affidabile e preciso per calcolare la distanza TT-TG, con il risultato di incertezza sul fatto che la RM sia una sottostituzione adeguata per la TC “gold – standard”. 23 Altri studi hanno tentato …

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.