Trattati disuguali con la Cina

In seguito alle spedizioni portoghesi degli inizi del XVI secolo nell’Oceano Indiano e verso i mari dell’Estremo Oriente, gli europei avevano messo piede sulle coste cinesi per un lungo periodo di tempo. Nel 1557, i portoghesi si stabilirono a Macao, impegnandosi nel commercio da lì. Durante il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, fu stabilito un commercio regolare tra la Cina e le potenze marittime europee. Le navi francesi, inglesi, olandesi e spagnole acquistarono cotone, seta e porcellana “blu e bianca” in cambio dell’argento, un materiale raro in Cina. La portata del commercio “verso la Cina” rimase tuttavia troppo limitata per generare una grande reazione politica nel Regno di Mezzo.

Nel corso del XIX secolo, la percezione della Cina si evolse notevolmente in Occidente, la cui ascesa economica e industriale favorì la diffusione delle dottrine liberali, e spinse indietro i confini del Vecchio Continente. Lo sviluppo di società geografiche, spedizioni esplorative e missioni religiose ha aperto ampi orizzonti per gli europei.

Negli anni 1839-1840, la comparsa di tecnologie che rivoluzionarono l’industria navale, come l’uso dell’acciaio e del vapore, portò ad un sostanziale accorciamento dei viaggi per vie marittime. Il traffico marittimo ha assunto un ruolo importante e l’implementazione di posizioni di supporto navale è emersa come una nuova priorità strategica per le ammiraglie europee. Infine, nuove regioni erano ora alla portata del commercio europeo, con gli uomini d’affari occidentali che ora avevano gli occhi fissi sul gigantesco mercato potenziale che era il Regno di Mezzo. Sono stati gli inglesi a prendere l’iniziativa di aprire il mercato cinese con la forza, non solo per scaricare le scorte di oppio prodotte in India, ma anche per imporre il loro liberalismo economico e lavare via i ripetuti affronti alla loro diplomazia.

Le due guerre dell’oppio

Nel giugno 1840, quaranta navi britanniche che trasportavano 4.000 giubbe rosse arrivarono al largo della costa di Canton. Si impadronirono di Hong Kong e Macao, che fortificarono e usarono come base per svelare le cannoniere, navi altamente armate i cui fondali piatti permettevano loro di navigare sui fiumi e condurre operazioni con una potenza di fuoco schiacciante. Fu a bordo di una di queste navi che gli inviati del “Figlio del Cielo” firmarono il Trattato di Nanchino il 29 agosto 1842. La Cina cedette Hong Kong alla corona britannica e aprì al commercio cinque dei suoi porti meridionali, in cui i sudditi britannici avrebbero d’ora in poi il diritto di residenza. La Gran Bretagna si è concessa lo status di nazione favorita, ma non ha ottenuto una legislazione per l’oppio.

La pace fu di breve durata. Questi trattati, che in realtà abolivano la sovranità cinese in materia di commercio e ne riducevano l’integrità territoriale, non furono applicati dalla Cina, che continuò a limitare l’accesso dei mercanti stranieri. Per paura di cadere sotto l’influenza britannica, il governo imperiale concesse privilegi simili agli Stati Uniti e alla Francia due anni dopo. Per contrastare le sempre terribili devastazioni dell’oppio all’interno della sua popolazione, i funzionari pubblici cinesi hanno perseguitato i consumatori di droga, che ora sono milioni. Sia gli europei che gli americani hanno chiesto l’apertura del commercio verso il nord e l’interno della Cina. Nel 1856, i soldati cinesi sequestrarono una nave battente bandiera britannica e confiscarono il suo carico di droga. I magazzini degli europei furono saccheggiati e bruciati, mentre i missionari furono massacrati, tra cui il sacerdote francese Chapdelaine. Londra e Parigi decisero una nuova spedizione militare, circondando Pechino il 13 ottobre 1860. Le truppe britanniche bruciarono il Palazzo d’Estate per vendicare l’esecuzione dei prigionieri. I russi e gli americani sono intervenuti a loro volta per difendere i propri interessi di fronte alla resistenza cinese. L’imperatore cinese, Xiafeng, fu costretto a concedere l’apertura di undici nuovi porti, per lo più nel Golfo di Corea, insieme all’allargamento delle concessioni di Hong Kong e Shanghai. Gli inglesi ottennero l’autorizzazione per il commercio dell’oppio, i francesi ottennero la libertà e la sicurezza dei loro missionari e i russi ampliarono il loro territorio attraverso la consegna della provincia marittima da parte della Cina, dove intrapresero la costruzione di Vladivostok.

L’espansione delle concessioni

L’apertura della Cina sembrava essere completa all’indomani delle due guerre dell’oppio. Le potenze straniere avevano assicurato la loro continua presenza nel Medio Regno, che era estremamente indebolito da rivolte sostanzialmente grandi. La Ribellione dei Taiping (1851-1864), una rivolta estremamente sanguinosa e rivoluzionaria, e la Ribellione dei Nian (1851-1868) cercarono di rovesciare la dinastia Qing, mentre la Ribellione dei Boxer (1899-1901) fu condotta da società segrete che si opponevano ai coloni stranieri. Quest’ultimo ha distratto l’attenzione del governo cinese dalle potenze straniere, promuovendo così la penetrazione occidentale.

Il numero di concessioni continuò a crescere anche sul suolo cinese, con potenze straniere che continuarono la loro espansione coloniale nella regione. Il Medio Regno fu d’ora in poi attaccato ai suoi confini: a nord dalla Russia, che divorò i territori della Manciuria e dell’Asia centrale; a sud dalla Francia, che conquistò lo stato tributario dell’Annam nel 1885; e ad est dal Giappone, che conquistò la Corea nel 1895. La permanenza di una Cina unificata fu piuttosto compromessa all’inizio del XX secolo, mentre cresceva l’agitazione interna, alimentata dall’odio anti-occidentale.

Alla vigilia della Rivoluzione cinese del 1912, il governo cinese concesse agli stranieri trenta concessioni in quindici città portuali. Oltre a Hong Kong, i più importanti erano d’ora in poi il territorio della corona britannica, insieme alla concessione internazionale di Shanghai, che era governata congiuntamente dagli inglesi e dagli americani, e Canton, che comprendeva i quartieri britannici, francesi, italiani, tedeschi, giapponesi e austro-ungarici. Tientsin (Tianjin), il porto per Pechino, ha visto la coesistenza di amministrazioni britanniche, austro-ungariche, belghe, americane, francesi, tedesche e russe in mezzo. Un quartiere di legazione fu istituito all’interno di Pechino stessa nel 1861, organizzato secondo le norme in vigore nelle capitali straniere. L’entrata della Repubblica di Cina nella guerra contro la Germania nel 1917 le permise di recuperare parte di questo territorio perduto. Fino al 1945, la presenza proattiva del Giappone sostituì l’influenza in declino degli europei, che retrocedettero la maggior parte delle loro concessioni a partire dal periodo tra le due guerre.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.