Violenza lenta

Gli ambientalisti devono affrontare una sfida fondamentale: come concepire storie, immagini e simboli che catturino gli effetti pervasivi ma sfuggenti di quella che io chiamo “violenza lenta”? Il cambiamento climatico, lo scongelamento della criosfera, la deriva tossica, la deforestazione, i postumi radioattivi delle guerre, le fuoriuscite di petrolio, gli oceani acidificanti e una miriade di altre crisi ambientali che si stanno lentamente dispiegando ci confrontano con formidabili ostacoli rappresentativi che ostacolano gli sforzi per mobilitarsi per il cambiamento.

Siamo abituati a concepire la violenza come immediata ed esplosiva, che esplode in una visibilità istantanea e concentrata. Ma dobbiamo rivedere le nostre ipotesi e considerare la relativa invisibilità della violenza lenta. Intendo una violenza che non è né spettacolare né istantanea, ma incrementale, le cui ripercussioni calamitose sono rinviate per anni o decenni o secoli. Voglio, quindi, complicare la percezione convenzionale della violenza come un atto altamente visibile che è degno di nota perché è incentrato su un evento, limitato dal tempo, e rivolto a uno o più corpi specifici. Enfatizzare la dispersione temporale della violenza lenta può cambiare il modo in cui percepiamo e rispondiamo a una varietà di crisi sociali, come gli abusi domestici o lo stress post-traumatico, ma è particolarmente pertinente alle sfide strategiche delle calamità ambientali.

Politicamente ed emotivamente, diversi tipi di disastri possiedono un peso ineguale. Corpi che cadono, torri che bruciano, teste che esplodono, valanghe, tornado, vulcani: tutti hanno una potenza viscerale e sconvolgente che i racconti di violenza lenta non possono eguagliare. Storie di accumulo tossico, ammassamento di gas serra e perdita accelerata di specie a causa di habitat devastati possono essere tutti cataclismi, ma sono cataclismi scientificamente contorti in cui le vittime vengono posticipate, spesso per generazioni. Come, in un’epoca in cui i media venerano lo spettacolare, in cui la politica pubblica e le campagne elettorali sono modellate intorno al bisogno immediato percepito, possiamo convertire in immagine e narrativa quei disastri che sono lenti e lunghi in divenire, anonimi, non protagonisti, logori e di interesse indifferente per il nostro mondo guidato dall’immagine? Come possiamo trasformare le lunghe emergenze della violenza lenta in storie che colpiscono abbastanza da suscitare il sentimento pubblico e giustificare l’intervento politico, queste emergenze le cui ripercussioni hanno dato origine ad alcune delle minacce più gravi del nostro tempo?

Le lunghe morti—le vittime scaglionate e scaglionate, sia umane che ecologiche—spesso non sono solo incrementali ma esponenziali, operando come principali moltiplicatori di minacce. Possono stimolare conflitti a lungo termine e proliferanti che derivano dalla disperazione poiché le condizioni per sostenere la vita sono degradate in modi che i media aziendali raramente discutono. Cento milioni di mine inesplose giacciono centimetri sotto la pelle del nostro pianeta, da guerre ufficialmente concluse decenni fa. Sia in Cambogia, Laos, Somalia, o Angola, quelle miniere ancora attivi hanno fatto vasti tratti di preziosi terreni agricoli e pascoli no-go zone, sottolineando ulteriormente le risorse sovra-iscritti e aggravando la malnutrizione.

Affrontare la violenza lenta significa assumere, in tutta la sua complessità temporale, la politica del visibile e dell’invisibile. Ciò richiede che pensiamo attraverso i modi in cui i movimenti di giustizia ambientale strategizzano per spostare l’equilibrio della visibilità, respingendo le forze della disattenzione temporale che esacerbano le ingiustizie di classe, genere, razza e regione. Perché se la violenza lenta è tipicamente sottorappresentata nei media, tale sottorappresentazione è esacerbata ogni volta che (come accade tipicamente) sono i poveri a diventare le sue vittime in prima linea, soprattutto i poveri dell’emisfero australe. Le società impoverite situate principalmente nel sud del mondo hanno spesso normative ambientali lassiste o non forzate, consentendo alle società transnazionali (spesso in collaborazione con regimi autocratici) la libertà di sfruttare le risorse senza riparazione. Così, ad esempio, le trivellazioni petrolifere di Texaco in Ecuador non erano soggette ai tipi di vincoli normativi che la società avrebbe dovuto affrontare in America, un punto evidenziato dal movimento ecuadoriano per la giustizia ambientale, Acción Ecológica.

Il nostro pregiudizio temporale verso la violenza spettacolare aggrava la vulnerabilità degli ecosistemi trattati come usa e getta dal capitalismo, mentre allo stesso tempo intensifica la vulnerabilità di coloro che l’attivista per i diritti umani Kevin Bales ha definito “persone usa e getta.”All’inizio di questo mese, il Brasile ha dato il via libera alla gigantesca diga di Belo Monte, nonostante l’opposizione di 20 importanti società scientifiche brasiliane e del movimento nazionale delle persone colpite dalla diga. Le dighe hanno cacciato più di un milione di poveri brasiliani dalla loro terra; Belo Monte sposterà ulteriormente circa 40.000 persone per lo più indigene, mentre inonderà 200 miglia quadrate delle foreste e delle radure da cui sono dipesi. È contro tale disponibilità ecologica e umana congiunta che abbiamo assistito, più e più volte, a un risorgente ambientalismo dei poveri.

Accanto a questo attivismo, un gruppo eterogeneo di scrittori-attivisti sta sposando le cause dei diseredati ambientali. Questi scrittori sono geograficamente di ampia portata e lavorano in una varietà di forme: romanzi, poesie, saggi, memorie, teatro, blog. Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ndebele, Nadine Gordimer, Jamaica Kincaid, Arundhati Roy, e a giugno la Giordania hanno registrato, a lungo termine, abitata impatto corrosivo transnazionale forze, anche petro-imperialismo, il megadam industria, la pratica di spedizione nazioni ricche’ di tossine (come e-waste) per i paesi poveri’ discariche, il turismo, che minaccia i popoli indigeni, le pratiche di conservazione che di unità di persone dalle loro terre storiche, ambientali deregolamentazione per motivi commerciali o militari esigenze, e molto di più.

PUBBLICITÀ

Le strategie che questi scrittori adottano sono varie quanto le loro preoccupazioni. In Animal People (Simon & Schuster, 2008), Sinha rimodella il romanzo picaresco per ritrarre la vita in una versione immaginaria di Bhopal 20 anni dopo il disastro lì. Il suo narratore scurrile e intrigante, Animal, riversa storie vivaci, grintose e a livello di strada sulla sottoclasse urbana che abita le interminabili conseguenze, in una città dove i veleni rilasciati dall’esplosione chimica scorrono ancora attraverso le falde acquifere, la catena alimentare e i geni della gente. Al contrario, il libro di memorie di Maathai, Unbowed (Alfred A. Knopf, 2006), offre un racconto animato della lotta di successo montata dalle donne keniote contro la deforestazione illecita, una lotta che ha coinvolto 100.000 attivisti che hanno piantato 30 milioni di alberi. Hanno anche piantato i semi della pace, creando un vivace movimento per i diritti civili che collegava i diritti ambientali ai diritti delle donne, alla libertà di espressione e all’accesso all’istruzione.

Alcuni scrittori hanno contribuito a istigare movimenti per la giustizia ambientale. Saro-Wiwa, ad esempio, è stato uno dei fondatori del Movimento nigeriano per la sopravvivenza del popolo Ogoni; Maathai ha vinto il Premio Nobel per la pace per il suo lavoro a partire dal Movimento Green Belt. Altri, come Roy e Sinha, si sono allineati con gruppi preesistenti come l’india Save the Narmada Movement e il Bhopal survivors ‘ movement-dando così una definizione fantasiosa alle questioni in gioco, migliorando la visibilità internazionale delle loro cause. Nessuno di questi scrittori, tuttavia, è impegnato in qualche ideologia ristretta, ma è semplicemente addolorato o infuriato dalle ingiustizie che credono in qualche modo modesto che possono aiutare a esporre, i silenzi che possono aiutare a smantellare attraverso la protesta testimoniale, la creatività retorica e avanzando contro-storie di fronte a probabilità formidabili. La maggior parte sono inquieti, scrittori versatili pronti a mettere le loro energie contro quello che Edward ha detto chiamato “la quiete normalizzata del potere invisibile.”

Impegnarsi con scrittori che danno una definizione fantasiosa alla lenta violenza inflitta nel Sud globale può aiutarci a rimodellare le priorità concettuali che animano le discipline umanistiche ambientali. Gli studi letterari sono stati una forza importante nell’inverdimento delle scienze umane, ma dalla crescita degli studi letterari ambientali come campo a metà degli anni 1990, ha sofferto di un pregiudizio americanista-nei tipi di autori studiati e, soprattutto, nella percezione di ciò che conta come scrittura ambientale.

Di particolare importanza qui è il modo in cui gli studi letterari ambientali e gli studi postcoloniali si sono sviluppati in gran parte lungo linee parallele. I due campi sono emersi come tra i più dinamici negli studi letterari, eppure la loro relazione è stata, fino a poco tempo fa, dominata dall’indifferenza o dalla sfiducia reciproca. A differenza di alcuni movimenti che sono venuti e andati all’interno di studi letterari (teoria della risposta dei lettori, diciamo, o decostruzione), gli studi ambientali e postcoloniali hanno entrambi mostrato una dimensione spesso attivista che collega le loro priorità ai movimenti per il cambiamento sociale. Tuttavia, per la maggior parte, un ampio silenzio ha caratterizzato la posizione degli ambientalisti nei confronti della letteratura e della teoria postcoloniale, mentre i critici postcoloniali non sono stati in genere meno silenziosi sul tema della letteratura ambientale. Perché? E quali sforzi intellettuali potrebbero approfondire un dialogo in ritardo che sta appena tardando ad emergere?

In altre aree delle scienze umane e sociali—in particolare storia ambientale, geografia culturale e antropologia culturale—un corpus sostanziale di lavoro è sorto molto prima nelle terre di confine tra studi postcoloniali e ambientali, lavoro che ha riconosciuto, tra le altre cose, il significato politico e culturale dell’ambientalismo dei poveri. Si pensi, ad esempio, a Liberation Ecologies (Routledge, 1996), a cura dei geografi Richard Peet e Michael Watts; The Varieties of Environmentalism, della sociologa Ramachandra Guha e dell’economista Joan Martinez-Alier; e Friction: An Ethnography of Global Connection, dell’antropologa Anna Lowenhaupt Tsing. Tuttavia, all’interno degli studi letterari, tale lavoro incrociato è stato a lungo inibito da una diffusa ipotesi che i soggetti e le metodologie dei due campi siano divergenti, persino incompatibili, non da ultimo nelle loro visioni di ciò che conta come politico.

Permettetemi di fondare questa divergenza in due eventi simultanei. Nell’ottobre 1995, il New York Times Sunday Magazine ha pubblicato un racconto del critico letterario Jay Parini intitolato “The Greening of the Humanities.”Parini ha descritto l’ascesa alla ribalta dell’ambientalismo nelle discipline umanistiche, in particolare nei dipartimenti di letteratura. Alla fine del saggio, ha nominato 17 scrittori e critici il cui lavoro è stato centrale per il boom degli studi ambientali. Qualcosa mi ha colpito come strano sulla lista: Tutti e 17 erano americani.

Il campanilismo inconsapevole era inquietante, anche perché in quel momento ero coinvolto nella campagna per la liberazione di Ken Saro-Wiwa, l’autore di Ogoni che era tenuto prigioniero senza processo per il suo attivismo ambientale e dei diritti umani in Nigeria. Due settimane dopo la pubblicazione dell’articolo di Parini, il regime del generale Sani Abacha ha giustiziato Saro-Wiwa dopo che un tribunale militare gli ha negato un processo equo, rendendolo il martire ambientale più visibile dell’Africa. Qui c’era uno scrittore—romanziere, poeta, memoirista e saggista—che era morto combattendo la rovina logorante dei terreni agricoli e delle acque di pesca del suo popolo Ogoni da parte di conglomerati petroliferi europei e americani in combutta con un regime dispotico africano. Eppure era evidente che gli scritti di Saro-Wiwa erano improbabili da trovare una casa nel tipo di lignaggio letterario ambientale delineato da Parini.

PUBBLICITÀ

Più leggevo ecocritica, più la mia impressione era confermata. Ho incontrato alcuni libri intellettualmente trasformanti, ma tendevano a canonizzare la stessa genealogia auto-selezione di autori americani: Ralph Waldo Emerson, Henry David Thoreau, John Muir, Aldo Leopold, Edward Abbey, Annie Dillard, Terry Tempest Williams, Wendell Berry, Gary Snyder. Tutti erano autori di influenza e realizzazione, eppure tutti erano disegnati entro i confini di una singola nazione. Antologie letterarie ambientali, siti Web per corsi universitari, conferenze e numeri speciali sull’ecocritismo hanno rivelato modelli simili.

L’ambientalismo letterario si stava sviluppando, de facto, come una propaggine degli studi americani. Inoltre, il movimento di giustizia ambientale, la branca dell’ambientalismo americano che deteneva il maggior potenziale di collegamento verso l’esterno a livello internazionale—a questioni di violenza lenta, l’ambientalismo dei poveri, la razza e l’impero—rimase marginale all’ambientalismo dominante che stava diventando istituzionalizzato attraverso l’inverdimento delle scienze umane.

L’auto-recinto nazionale risultante sembrava peculiare: Ci si sarebbe sicuramente aspettati che l’ambientalismo fosse più, non meno, transnazionale di altri campi di indagine letteraria. Era un peccato che uno scrittore come Saro-Wiwa, che aveva a lungo protestato per quello che definiva il graduale “genocidio ecologico” del suo popolo, non potesse trovare posto nel canone ambientale. Era perché era un africano? Fu perché i suoi scritti non rivelavano alcun debito speciale verso Thoreau, verso la tradizione selvaggia o verso l’agrarismo jeffersoniano? Gli scritti di Saro-Wiwa erano invece animati dalle relazioni difficili tra etnia, inquinamento e diritti delle minoranze e dalle relazioni altrettanto difficili tra politica locale, nazionale e globale.

Alcune delle violenze che ha cercato di esporre erano dirette e sotto tiro, ma gran parte di esse erano incrementali, oblique e lente. Sorprendentemente, il delta del Niger ha subito l’equivalente di una fuoriuscita di petrolio di dimensioni Exxon Valdez ogni anno per quasi mezzo secolo, ma fino all’ascesa di Saro-Wiwa alla ribalta, quella calamità atrizionale non aveva attirato quasi l’attenzione dei media internazionali.

L’invisibilità di Saro-Wiwa negli Stati Uniti è stata tanto più eloquente dato il ruolo che l’America ha giocato nella sua nascita come scrittore ambientale. L’America acquista quasi la metà del petrolio della Nigeria, e gruppi per i diritti umani indicano Chevron come un significativo inquinatore Ogoni-terra. Più affermativamente, è stato durante un viaggio in Colorado che Saro-Wiwa ha assistito a una campagna ambientale di successo per fermare la registrazione aziendale. Questa esperienza ha contribuito alla sua decisione di mobilitare l’opinione internazionale esprimendo le rivendicazioni del suo popolo non solo nel linguaggio dei diritti umani, ma anche in termini ambientali. Eppure era chiaro dalla prospettiva ecocritica prevalente negli studi letterari che uno come Saro-Wiwa-il cui ambientalismo era allo stesso tempo profondamente locale e profondamente transnazionale—sarebbe stato tra parentesi come un africano, il tipo di scrittore meglio lasciato ai postcolonialisti.

I critici letterari postcoloniali, tuttavia, avevano mostrato scarso interesse per le preoccupazioni ambientali, considerandole (esplicitamente o implicitamente) come nel migliore dei casi irrilevanti ed elitarie, nel peggiore dei casi come macchiate dall ‘ “imperialismo verde.”Il tentativo distintivo di Saro-Wiwa di fondere i diritti ambientali e delle minoranze, mi sono reso conto, era improbabile che raggiungesse gran parte dell’udienza in entrambi i campi. Intorno al tempo Saro-Wiwa è stato eseguito, la voce preminente di studi postcoloniali, Disse, in una conversazione con me nel suo ufficio presso la Columbia University, ambientalismo respinto come “l” indulgenza di abbracci albero viziati che mancano di una giusta causa.”La letteratura trascendentalista americana che dominava il canone letterario ambientale sembrava antitetica alla preoccupazione postcoloniale per le storie transnazionali e subalterne.

Nel decennio e mezzo dall’esecuzione di Saro-Wiwa, abbiamo assistito a enormi cambiamenti nella percezione globale dell’ambientalismo—così come cambiamenti nel modo in cui l’ambientalismo viene insegnato e studiato nelle discipline umanistiche. Considerando che, nel Sud del mondo, ambientale discorso era una volta, in genere considerato come un neocoloniali, Western imposizione è nemico della risorsa priorità dei poveri, tali atteggiamenti sono stati temperato dalla raccolta di visibilità-ambientali giustizia movimenti che hanno spinto indietro contro un anti-ambientalismo che troppo spesso ha cercato di imporre verde agende dominato da nazioni ricche Occidentale e ONG. Vediamo che il turno in Amitav Ghosh romanzo, La Fame di Marea, ambientato nelle foreste di mangrovie del delta del Gange. Ghosh, un autore indiano-bengalese, espone le disastrose ricadute dei tipi metropolitani che cercano di imporre le loro opinioni ristrette su ciò che conta come ambientalismo (Save the Tiger) senza riguardo per le persone che devono coesistere con le tigri all’interno dell’ecosistema delle mangrovie. Fondamentalmente, il libro non descrive quelle persone come anti-ambientali, ma come aventi le proprie priorità ambientali—legate alla loro sopravvivenza e alla foresta.

PUBBLICITÀ

Anche gli attivisti occidentali sono ora più inclini a riconoscere, coinvolgere e imparare dalle comunità emarginate che si alzano per difendere le loro risorse. Parte del merito deve andare agli scrittori-attivisti, giornalisti e documentaristi che hanno contribuito a portare notizie di quelle lotte al pubblico internazionale e, nel processo, hanno sottolineato il legame tra giustizia sociale e ambientale. In effetti, credo che il destino dell’ambiente—e, più decisamente, il carattere della biosfera stessa—sarà plasmato in modo significativo nei decenni a venire dal rapporto tra gli ambientalismi dei ricchi e dei poveri, da quello che Guha e Martinez-Alier hanno chiamato ambientalismo “a stomaco pieno” e “a pancia vuota”.

Questi cambiamenti si fanno sentire anche in classe. Attraverso una serie di fronti intellettuali, stiamo assistendo ad alcune iniziative incoraggianti che stanno sfidando le concezioni dominanti di ciò che potrebbe significare green the humanities.

Lo scorso anno sono apparse le prime due antologie per portare gli studi postcoloniali e ambientali nella conversazione: Ecologie postcoloniali di Elizabeth DeLoughrey e George B. Handley e Verde postcoloniale di Alex Hunt e Bonnie Roos. Superbo studio di Upamanya Pablo di narrativa indiana, ambiente postcoloniale: Nature, Culture and the Contemporary Indian Novel in English, apparso anche nel 2010, e la prima antologia di African environmental scholarship (bridging the humanities and social sciences) sarà pubblicata da Ohio University Press a settembre—Byron Caminero-Santangelo e Garth Myers’s Environment at the Margins.

Il tardivo impegno tra studi letterari ambientali e postcoloniali fa parte di una serie di scambi energetici, due dei quali, in particolare, meritano di essere menzionati. In primo luogo, la svolta transnazionale negli studi americani, sia emisferici o più in generale globali, sta raggiungendo l’autorità metodologica e curriculare. Tale lavoro, sebbene non del tutto nuovo, sta creando un clima intellettuale all’interno degli studi americani in cui le questioni dell’impero, della globalizzazione e delle strutture transnazionali di potere e resistenza si stanno muovendo in primo piano. Questo ha evidenti ripercussioni ambientali: Ha il potenziale per spostare i centri di gravità intellettuali lontano dalle tendenze eccezionaliste americane della letteratura selvaggia e dell’agrarismo Jeffersoniano e verso approcci ambientali più diversi che sono, in modo cruciale, più compatibili con gli impulsi che animano i movimenti di giustizia ambientale in tutto il mondo.

Un secondo cambiamento correlato nel clima intellettuale delle discipline umanistiche ambientali sta emergendo all’interno degli studi indiani americani. Il campo ha, ormai, una storia consolidata di impegno ecocritico. Ciò che è nuovo, tuttavia, è l’interesse crescente tra gli studiosi di letterature native negli studi postcoloniali come interlocutore produttivo. Questa svolta diventa un secondo modo di rimodellare gli studi americani avanzando approcci comparativi al colonialismo dei coloni, ai diritti terrieri, al razzismo ambientale, ai conflitti di risorse e ai circuiti transnazionali di tossicità mentre attingono (e riconfigurano) studi postcoloniali. Qui, l’analisi della violenza lenta—e dei movimenti e delle letterature di opposizione che sono sorti in risposta ad essa-può fornire un significativo terreno politico e intellettuale comune tra i due campi.

Queste tendenze di raccolta negli studi postcoloniali, americani e nativi aiuteranno a far avanzare un senso più storicamente responsabile e geograficamente espansivo di ciò che costituisce il nostro ambiente—e quali opere letterarie affidiamo per esprimere i suoi parametri. Per tutti i recenti progressi verso questo obiettivo, rimane un compito continuo, ambizioso e cruciale, anche perché, per il prossimo futuro, i dipartimenti di letteratura rimarranno probabilmente attori influenti nell’inverdimento delle discipline umanistiche.

Riconfigurare le discipline umanistiche ambientali implica riconoscere, tra le altre cose, come gli scrittori-attivisti nell’emisfero australe stiano dando una definizione fantasiosa a catastrofi che spesso rimangono impercettibili ai sensi, catastrofi che si dispiegano in un arco di tempo che supera l’istanza di osservazione o addirittura la vita dell’osservatore umano. In un mondo permeato da una violenza insidiosa e non spettacolare, la scrittura immaginativa può far apparire l’inapparente, rendendolo tangibile umanizzando calamità estratte inaccessibili ai sensi immediati.

PUBBLICITÀ

Gli scrittori-attivisti possono quindi aiutare a sfidare le ipotesi rinforzate dai media sulla violenza. Possono lavorare all’interno di un’ampia coalizione per far progredire la giustizia ambientale. E possono attingere alle energie strategiche-e potenziare-circoscrizioni di attivisti più tradizionali: gruppi indigeni, laburisti e studenteschi, scienziati progressisti e attivisti per i diritti umani, i diritti delle donne e le libertà civili, così come oppositori organizzati della globalizzazione incontrollata. In tal modo, serviranno come risorsa di speranza nella battaglia più ampia per allontanare, o almeno ritardare, la lenta violenza inflitta dalle forze globalizzanti.

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.