Nadine Gordimer

Nadine Gordimer è una figura imponente della letteratura mondiale.

Esemplifica una convinzione, ormai apparentemente dimenticata in una cultura letteraria che è stata attaccata dall’ubiquità del superficiale, che uno scrittore può essere il portavoce di un tempo, un portavoce di una crociata e un instancabile esaminatore della verità morale e psicologica. È stata una fervente attivista contro il razzismo in Sud Africa e ha a lungo ricoperto uno status iconico come campione di tolleranza, libertà di parola e comprensione. Ha anche mostrato grande convinzione e fiducia nel rifiuto di diventare un esilio, nonostante il divieto di tre delle sue opere da parte del regime sudafricano.

“Imparare a scrivere mi ha fatto cadere, cadendo attraverso la superficie del modo di vivere sudafricano”, ha detto Gordimer. Nel suo lavoro c’è affetto per la sua patria, la sua gente, paesaggi epici e passato potente. Questo è giustapposto con un esame degli effetti psicologici devastanti della persecuzione politica sulla vita dei comuni sudafricani, ed è questo che dà al suo lavoro la sua forza morale e ricchezza immaginativa. Come i compatrioti Alan Paton e J. M. Coetzee, Gordimer ha drammatizzato la storia del suo paese. Ha affrontato la violenza dell’apartheid, la duplicità, la tensione e la perversione della normalità dello stato totalitario. In romanzi come The Conservationist (1974) e La figlia di Burger (1979) i suoi personaggi affrontano l’esilio, il compromesso, lo sfruttamento e l’alienazione – temi che Gordimer esplora contro la crescita della coscienza nera. Esamina la complessità del privilegio bianco, invitandoci a vedere la debolezza della risposta liberale all’apartheid. Indaga anche i suoi tentativi di auto-giustificazione, e scopre che anche nella benevolenza può esserci un brutto egoismo.

Come Alice Munro, Gordimer ha uno stile distaccato, fratturato e conciso. Al suo meglio questo è avvincente e commovente, anche se ci sono momenti in cui la sua spinta contro i vincoli della grammatica minaccia di minare le sue frasi. In una successiva raccolta di narrativa breve, Beethoven Era Un sedicesimo nero (2007), la sua crescente scarsità può frustrare, ma ci sono molte storie qui che sorprendono con la loro profondità di sentimento e ironia fredda. “Allesverloren”, la storia di spicco, che significa “tutto perduto” in Afrikaans, parla di una vedova che va alla ricerca dell’amante gay del suo ex marito. Comincia: ‘Con chi parlare? Il dolore è noioso dopo un po’, gravoso anche per chiudere i confidenti. Dopo poco tempo, per loro. Il lungo tutto continua. Un cavo che non si chiude il cerchio, non sa come legare un nodo in una risoluzione. Quindi con chi parlare. Parlare.’Questa storia, con così poco sprecato, con un tono così controllato, preciso, è una bella meditazione sul lutto. Cosa si perde nella morte? E cosa è ora possibile?

Gordimer è uno scrittore di straordinaria potenza e acutezza. La sua voce è notevolmente controllata e contenuta, in contrasto con il soggetto di gran parte del suo lavoro: il modo in cui le persone vanno sulla loro vita quotidiana e le interazioni tra loro nella miriade di tensioni di uno stato di polizia brutale. Come Toni Morrison e Alice Walker, Gordimer è abile nel delineare il rapporto tra il personale e il politico. Nella sua lunga carriera ha tracciato ogni tappa della storia del Sud Africa con un audace rifiuto al compromesso. Si occupa del problema dell’appartenenza a una società segregata. Ci mostra il posto come prigione. Come ti senti parte di una società fondata sul maltrattamento volontario di milioni di suoi cittadini? Cosa fai quando il tuo stesso paese ti è stato rubato? Le storie di Nadine Gordimer testimoniano la sua fede nel potere redentore dell’umanità; la sua capacità di superare quella che lei ha chiamato “la violenza del dolore”, anche se quel dolore è inflitto dallo stato. L’individuo, se coraggioso e abbastanza disposto, è in grado di trionfare contro probabilità apparentemente insormontabili. L’unica speranza disponibile per l’umanità è avere speranza. Mentre Gordimer condivide l’interesse di Kafka per l’abbandono e la confusione metafisica, trova spazio per la possibilità di ottimismo. “L’arte sfida la sconfitta con la sua stessa esistenza”, ha detto, ” rappresentando la celebrazione della vita, nonostante tutti i tentativi di degradarla e distruggerla.’

Gordimer è stato criticato per aver scritto da una posizione di privilegio, di soffrire di ciò che ha descritto come ‘le languide evasioni della colpa liberale’. Questo è ingiusto. Non ti viene negata una voce e una prospettiva semplicemente perché non hai sofferto per il colore della tua pelle. Inoltre, questa forma di critica nega la posizione di Gordimer come strenuo difensore di un Sudafrica libero e del suo diritto di essere testimone letterario delle tragedie del suo paese. Alcuni sembrano frustrati dal fatto che la carriera di scrittore di Nadine Gordimer sia sopravvissuta all’Apartheid. A metà degli anni 1990 diversi critici si sono chiesti se ci fosse un posto per lei dopo la caduta del regime. Questi erano il tipo di persone che la vedevano come una scrittrice di ‘protesta’, il cui lavoro è stato fatto nel momento in cui Nelson Mandela è stato eletto. Questo è un tentativo assurdo di ridurre Gordimer come scrittore. Gordimer ha, con grande arguzia, abilità e controllo formale, esplorato l’attenuazione della moralità nei sistemi politici che distorcono l’interazione umana. Il suo lavoro esplora le intimità, le profondità del desiderio, i molteplici tradimenti delle relazioni umane e i molti modi in cui le persone imparano a far fronte a un mondo che ha perso la testa. È sempre stata più di un fornitore di obiezioni fittizie alle molte distorsioni dei governi repressivi. Nella sua recente fiction ha dimostrato che i suoi poteri sono immutati. È più che in grado di affrontare le sfide di documentare una travagliata società post-apartheid. In The Pickup (2001), un incontro casuale tra la figlia privilegiata di un banchiere d’investimento e un meccanico di uno stato arabo-africano senza nome consente all’autore di esaminare l’immigrazione, il conflitto culturale e – un tema sempre popolare di Gordimer-la redenzione. The House Gun (1998) tratta le conseguenze emotive e legali di un omicidio commesso dal figlio di genitori bianchi d’élite; esamina i legami dell’amore familiare e si chiede se sono in grado di resistere anche alla più potente delle prove. Questi romanzi ricordano July’s People (1981), una delle opere più belle di Gordimer, in cui una famiglia di liberali bianchi fugge da una Johannesburg colpita dalla violenza per il paese, dove si rifugiano con il loro servitore africano. Ricordano anche the Burger’s Daughter (1979), scritto all’indomani della rivolta di Soweto, in cui una figlia esamina il suo rapporto con suo padre, uno dei tanti martiri del movimento anti-Apartheid.

Il recente lavoro di Gordimer è stato controllato, potente e influente come tutto ciò che ha scritto. Get a Life (2005), scritto dopo la morte del partner di Gordimer, è la storia di Paul Bannerman, un ecologo che diventa stranamente radioattivo dopo aver ricevuto un trattamento per il cancro alla tiroide. Costretto a tornare a vivere con i suoi genitori, una mossa che costringerà la madre a confrontarsi con il suo passato, Bannerman, con improvvisa distanza dalla moglie e dal figlio, arriva a mettere in discussione la propria vita, il matrimonio e le credenze. Questo è un romanzo sulla fragilità di molti diversi tipi di ambiente: Gordimer giustappone l’attacco canceroso al corpo di Bannerman con il rabbioso sfruttamento dell’ecosistema sudafricano.

Garan Holcombe, 2008

You might also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.